Per i più piccoli – Zooloretto Junior
Zooloretto Junior è un ottimo gioco per i bambini grazie ai simpatici animali e all’ambientazione dello zoo che piace proprio a tutti.
Zooloretto è un gioco di per sé molto adatto ai bambini, dato il tema e il flusso di gioco non complicato. Tuttavia, come è capitato per altri giochi (come Ticket to Ride o Carcassonne), anche per questo famoso titolo di Michael Schacht è stata creata una versione “junior” a cura di AbacusSpiele. Rispetto a Zooloretto, le principali differenze sono l’assenza delle monete e il fatto di disporre di tre recinti della stessa capienza.
Questa versione è adatta a bambini più piccini oppure a quelli un po’ più grandicelli, ma che muovono i loro primi passi in questo splendido mondo. Oggi ve la illustriamo.
Come si gioca a Zooloretto Junior
In Zooloretto Junior i giocatori, da 2 a 4, devono creare i propri zoo, costituiti da tre recinti, ognuno dei quali può contenere un massimo di sei tessere, che possono essere Animali o Panorami. Il gioco è costituito da una serie di round di durata variabile. Ad ogni turno il giocatore attivo rivela una tessera scelte in modo casuale e la posiziona su uno dei camion disponibili. Dopodiché può, se lo desidera, prendere uno di tali camion.

Lo scopo è riempire i propri recinti, tenendo conto del fatto che:
- ogni recinto può ospitare solo animali della stessa specie;
- ogni recinto può contenere al massimo 6 tessere;
- ogni recinto può contenere una o più di tessere Panorama uguali o diverse, ma nel conteggio finale si ottengono punti solo per i panorama diversi, a prescindere dal loro numero.
Il giocatore deve conservare tutte le tessere presenti sul camion prescelto, anche quelle che non gli servono. Queste ultime vengono poste nella stalla e ciascuna fa perdere un punto a fine partita. In genere si giocano alcuni turni di modo che i camion, che possono ospitare da 1 a 3 tessere, inizino a riempirsi un po’, ma è anche possibile prendere un camion subito per assicurarsi una tessera particolarmente utile ed evitare che gli altri giocatori lo carichino con tessere inutili. Questa può essere una buona strategia verso fine partita.

Quando tutti i giocatori hanno scelto un camion e posizionato le tessere, il round termina e ne inizia un altro. Il gioco finisce al termine del round in cui si pesca dalla pila di tessere di riserva. Se un giocatore ha completato tutti i recinti prima del termine del gioco, continua a giocare normalmente; tutte le tessere che prenderà andranno nella stalla.
Quando in un recinto si trovano sia un maschio che una femmina, la coppia ha un cucciolo, una tessera bonus che si ottiene come extra. Il cucciolo viene posizionato anch’esso nel recinto se c’è ancora spazio (altrimenti nella stalla). Quando si completa un recinto, si ha diritto a un’azione bonus (scartare una tessera dalla propria stalla o prendere una tessera dalla stalla di un avversario).

Infine si calcolano i punti sommando i punteggi per il numero di animali presenti in ogni recinto. A ciò si aggiungono 2 PV per ogni tipo di Panorama e si sottraggono 2 PV per ogni tessera nella stalla.
Materiali e grafica
I materiali di Zooloretto Junior sono di buona qualità. Il gioco è completamente composto da segnalini e plancette in cartoncino, di spessore adeguato. Nella scatola (23 x 23 x 5 cm) troverete:
- 77 tessere Animale (11 per ciascuna delle sette specie),
- 14 tessere Cucciolo (2 per ciascuna delle sette specie),
- 9 tessere Panorama (3 per ciascun tipo),
- 5 camion double-face,
- 1 disco rosso,
- 5 plance zoo.
Tutti il materiale è resistente e i recinti sono facilissimi da montare, pertanto i bambini possono gestire il gioco in autonomia e preparare la partita con sufficiente facilità. Le illustrazioni riprendono lo stile dell’edizione destinata ai grandi e sono piacevoli e realizzate con cura.
I nostri commenti
Abbiamo acquistato Zooloretto Junior per giocarci con nostra figlia di sei anni e mezzo che, pur essendo figlia di due super appassionati, solo adesso si sta avvicinando al mondo dei giochi in modo un po’ serio, ovvero apprendendo a giocare secondo le regole e non limitandosi a usare i componenti a suo piacimento. Bisogna dire che l’inizio delle scuole elementari segna un punto di svolta notevole per i bimbi, che si nota anche al tavolo da gioco, sia in termini di capacità di concentrazione che di acquisizione di regole e abbozzo di strategie.
Premesso ciò, l’esperimento è andato molto bene e abbiamo iniziato a giocare con regolarità. Zooloretto Junior ha sicuramente dalla sua parte un’ambientazione che ai bambini piace moltissimo, perché lo zoo e gli animali sono una delle tematiche più amate sia dai maschietti che dalle femminucce. Oltre a questo, il gioco è estremamente scorrevole, con poche regole da tenere a mente, ma già una certa strategia nel decidere come dividere le tessere Animale sui diversi camion in modo da ottenere beneficio per sé senza favorire troppo gli altri giocatori. Inoltre l’idea di ottenere i cuccioli è sempre molto esaltante per i bimbi.

La durata si attesta sui 15-20 minuti, risultando ottimale, e spesso si finisce per giocare più partite di seguito. Il gioco è proponibile a partire dai sei-sette anni, ma sarà apprezzato anche da bambini più grandi, che risulteranno più capaci nello scegliere una strategia vincente e nell’ostacolare gli avversari. Ottimo anche per giocare tra bambini, magari con i più grandi che aiutano i più piccoli con i calcoli finali.
Tra l’altro, anche la scalabilità risulta ottima grazie alla variazione del numeri di tessere in gioco e le partite non si protraggono eccessivamente anche giocando in tanti. Infine, i turni sono molto veloci, perciò non ci sono tempi morti in cui i bambini possano distrarsi o annoiarsi.
Puoi trovare giochi da tavolo e molti altri prodotti sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!