Yukon airways – Recensione
In Yukon airways piloterete un idrovolante per trasportare passeggeri, tenendo sempre d’occhio il carburante e massimizzando i profitti.
Yukon airways è un gioco ideato da Al Leduc e localizzato in Italia da Tesla Games. In questo titolo per 2-4 giocatori sarete chiamati a pilotare un idrovolante al fine di trasportare passeggeri nelle località che desiderano raggiungere. Dovrete prestare attenzione a molti fattori, in primis le scorte di carburante, e decidere quali miglioramenti realizzare sul velivolo per ottenere più profitti e vincere la partita.
Panoramica del gioco
Una partita a Yukon airways è costituita da sei round (giorni di lavoro), ognuno diviso in quattro fasi: imbarco, volo, rendite e mantenimento.

Durante la fase di imbarco, in ordine di gioco, i giocatori scelgono uno dei sei moli d’imbarco, possono utilizzarne l’azione bonus se presente, poi imbarcare passeggeri sull’idrovolante. È possibile imbarcare fino a quattro passeggeri, rappresentati dai dadi, prestando attenzione al colore: come regola base si possono imbarcare sono passeggeri dello stesso colore. Si passa a due colori con un apposito miglioramento del velivolo e con il Molo 3 (se usati in combo, ciò significa poter imbarcare tre colori diversi). Poi si regola il carburante: ogni spazio non occupato da un dado aggiunge una tacca al carburante, a cui si aggiungono le scorte indicate dal secondo Indicatore.
All’inizio della fase di volo si determina il nuovo ordine di turno in base al posizionamento sui moli. Poi si passa all’azione di volo vera e propria: per recarsi in una destinazione è necessario giocare una o più carte Biglietto appropriate (o tre carte coperte se non si possiede quella desiderata), piazzare un passeggero su ogni biglietto, poi spendere il carburante necessario per raggiungere la località scelta. Lì i passeggeri scendono e il giocatore prenderà altrettanti cubetti dei colori corrispondenti, se disponibili, altrimenti otterrà cubetti grigi.

Per ogni cubetto colorato ottenuto, è possibile ottenere un miglioramento gratuito del velivolo (ciò non vale per i cubi grigi). Tutti i cubetti ottenuti vengono piazzati sulla località corrispondente sulla plancia del giocatore, per tenere traccia dei luoghi visitati, che conferiscono punti a fine partita. I giocatori possono visitare più località nel corso di una fase di volo, ma solo una alla volta.

Segue una fase delle rendite, in cui si ottengono profitti per la località più lontana raggiunta, il numero di passeggeri portati a destinazione e gli obiettivi specifici della partita, infine una fase di mantenimento in cui ci si prepara per il turno successivo. Nel corso del mantenimento, tutti gli idrovolanti tornano a Whitehorse, il luogo di partenza, senza dover spendere carburante.

Al termine del sesto turno si ottengono gli ultimi profitti dal bonus natalizio, dai luoghi visitati e dall’interruttore 7 (se attivato) e si calcola il totale. Vince chi totalizza più denaro.
Materiali e grafica
Nella scatola di Yukon airways troverete:
- 1 plancia centrare
- 4 plance per i giocatori
- 15 dadi (3 nei 5 colori dei passeggeri)
- 80 cubetti (13 nei 5 colori dei passeggeri e 15 grigi)
- 72 carte Biglietto
- 9 carte Obiettivo
- 4 idrovolanti
- 4 segnalini giocatore
- 4 carte Idrovolante
- 60 monete (in tagli a 1, 2, 5, 10 e 25$)
- 1 segnalino Round
- 28 segnalini Interruttore
- lancette per i quadranti (ce ne sono in numerose di scorta)
- 4 carte riassuntive
- regolamento in italiano, inglese e spagnolo.

Yukon airways crea una tavolata allegra e molto colorata. Le carte idrovolante sono ben illustrare e i soldi sono costituiti da tessere di cartone spesse dai colori vivaci. Il tabellone ha una grafica semplice e facilmente leggibile, che indica con chiarezza il costo in carburante di tutti i collegamenti e le plance del giocatore sono molto suggestive, con il cruscotto in bassorilievo. Un particolare plauso merita la scatola del gioco che, oltre ad essere splendidamente illustrata, all’interno richiama l’illustrazione della copertina ed è anche molto spessa e resistente. Un po’ sottotono invece le carte obiettivo, che nel regolamento sono tutte ben tematizzate, ma nella realizzazione pratica sono piuttosto anonime.
Potrebbe interessarti anche: Coimbra
Le icone non sono sempre comprensibili a prima vista, ma tutto viene spiegato con grande accuratezza nel regolamento.
Un aspetto poco pratico è montare le lancette sulle plance: risultano piuttosto dure da inserire e ci vuole una certa forza. Bisogna però dire che la tenuta una volta montate è molto buona e che le lancette restano sempre in posizione e non si spostano in modo casuale. I segnalini interruttore sono dei semplici quadratini neri, da inserire nelle apposite scanalature. Non sono bellissimi a vedersi, ma non escono dalla scanalatura. C’è però il rischio di spostarli accidentalmente con un movimento brusco.

L’ambientazione del gioco è piacevole e ben curata. L’autore si è ispirato a una realtà vissuta nell’infanzia, che ha cercato di ricreare in modo semplice e funzionale da giocare.
I commenti del Topo
Yukon airways è un gioco “pick and delivery” decisamente interessante. Le opzioni a disposizione sono molte, perché i miglioramenti dell’idrovolante, di ben 13 tipi diversi, danno la possibilità di focalizzare la propria strategia su aspetti diversi. Su alcuni è consigliabile investire sempre almeno in un certo grado, ma per il resto potrete spaziare, valutando anche gli obiettivi della specifica partita, i colori dei cubetti disponibili, le carte pescate di volta in volta nel corso del gioco.

Il livello di interazione è buono ed è necessario valutare con attenzione l’equilibrio tra la scelta del molo più conveniente e l’ordine di turno che ne consegue. Raggiungere una località prima degli avversari significa accaparrarsi i cubetti colorati, quindi poter effettuare più miglioramenti gratuiti, un aspetto da non sottovalutare.

La pesca delle carte biglietto introduce un fattore aleatorio, che tuttavia può essere compensato grazie ad alcuni miglioramenti (pescare e conservare più carte, poter imbarcare due passeggeri su una carta anziché uno, poter usare due carte coperte come jolly anziché tre). Tutti questi aspetti consentono di attuare strategie per mitigare quella che può essere una pescata sfavorevole.
La durata dei una partita si attesa sui 90 minuti in 4 giocatori e la linearità del flusso di gioco rende Yukon Airways facile da imparare anche per giocatori non particolarmente esperti. La scalabilità è piuttosto buona, anche perché il numero di cubetti presenti varia in base al numero di giocatori.
Yukon Airways
Contro
- Lancette poco pratiche da montare