Recensioni

Woodcraft – Recensione

Woodcraft
woodcraft box

Autore Vladimir Suchy, Ross Arnold
Editore Delicius Games, Tesla Games
N. di giocatori 1-4
Durata media 60-120 minuti
Acquista Woodcraft su getyourfun.it cliccando qui

Woodcraft è il nuovo gioco di Vladimir Suchy e Ross Arnold edito da Delicius Games e presentato all’Essen Spiel 2022. Come tutti gli ultimi giochi di Suchy, ha fatto subito parlare di sé e in Italia si attende la localizzazione a cura di Tesla Games. In Woodcraft i giocatori sono falegnami che realizzano oggetti di artigianato facendo crescere la propria reputa­zione e migliorano la propria bottega per poter lavorare di più e meglio. Si tratta di un titolo per giocatori esperti di cui apprezzare le numerose strategie e possibilità.

Woodcraft: breve panoramica del gioco

Una partita a Woodcraft è composta da un numero di round fissi che dipendono dal numero di giocatori intervallati da quattro fasi di rendite e controllo dei contratti non ancora completati.

Woodcraft 2 evidenza

La meccanica di gioco si basa sulla selezione di tessere azione da una rondella con quattro settori. Ogni volta che una tessera viene usata, avanza al primo spazio libero del settore successivo; se il settore si svuota l’indicatore della rondella viene spostato avanti in senso orario. In questo modo, le azioni scelte con minore frequenza, che restano indietro, vengano associate a bonus progressivamente più forti, mentre quelle più scelte ne restano prive.

Le possibili azioni sono sette:

  • acquistare legno al mercato;
  • vendere un proprio legno e acquistarne uno da sei della riserva;
  • effettuare un miglioramento sulla plancia;
  • assumere un assistente;
  • attivare la rendita di un assistente e piantare un alberello oppure attivare la rendita di due assistenti;
  • ottenere uno o due contratti;
  • acquistare materiali (colla, lame, trucioli).

Il legno da lavorare è rappresentato da dadi di tre colori che ne indicano la pregiatezza: il verde è il meno pregiato, il giallo è intermedio, il marrone è il legno di maggior valore. Il valore del dado indica la grandezza del pezzo di legno. I pezzi grandi sono più costosi da acquistare o richiedono più turni per essere ottenuti dai propri alberi.

Woodcraft 3

Lo scopo del gioco è ottenere il mag­gior numero di punti e ciò si fa principalmente completando i contratti. Questi richiedono legno di tipologie e grandezze specifiche, più eventualmente altre risorse. Appena vengono completati i contratti danno punti, monete e talvolta utensili da riporre in soffitta (un aspetto di set collection che consente di ottenere bonus); inoltre, danno ulteriori punti a fine partita in base alla propria posizione sul tracciato reputazione.

LEGGI ANCHE...  Shinkansen: Zero Kei - Anteprima Play 2021

I contratti hanno una scadenza, ovvero si ha a disposizione un certo tempo per completarli. Se tale tempo scade e il contratto scende nello spazio più in basso della traccia a destra della plancia, il giocatore perde due punti reputazione per non aver portato a termine l’incarico.

Il legno può essere tagliato, quindi è possibile dividere un dado in due dadi di valore inferiore (ad esempio un 5 può diventare 1 e 4 o 2 e 3); è anche possibile migliorare la plancia per incollare il legno e quindi sommare due dadi per ottenerne uno di valore superiore.

Woodcraft 4
Woodcraft: materiali e grafica

Woodcraft presenta una discreta quantità di materiali, tra cui spiccano le splendide illustrazioni dei progetti e il simpatico scoiattolo che indica il primo giocatore. Il meccanismo della rondella è implementato in modo sapiente e l’impressione generale è di una buona ergonomia grazie alle icone chiare e ai simboli ben rappresentati. Nella prima partita sarà necessario controllare qualche volta il regolamento per verificare alcuni effetti, ma i dubbi che rimangono dopo aver studiato il gioco sono davvero pochi.

Sono molto belle anche le illustrazioni delle tessere miglioramento con gli alberi e il gioco in generale è molto bello da vedere e sempre perfettamente fruibile. L’unica pecca sono i colori dei dadi sulle carte, non sempre distinguibili sotto una luce debole, ma che possono però essere facilmente intuibili mano a mano che si prende confidenza con il gioco. Molto gradevoli anche i mirtilli che costituiscono la valuta del gioco.

Woodcraft 6
I commenti del Topo di ludoteca

Il nome di Vladimir Suchy genera aspettative elevate e Woodcraft le soddisfa pienamente. Si tratta di un gioco molto stretto, in cui si hanno pochissimi soldi per la maggior parte della partita e quindi è fondamentale gestirli non bene, ma benissimo, altrimenti si rischia di dover perdere turni preziosi per l’azione della disperazione, ovvero non prendere nessuna tessera e ottenere tre monete.

La meccanica delle rondelle è gestita bene, con bonus sempre più ricchi man mano che certe azioni restano indietro (e comunque tutte sono necessarie per una buona partita, solo all’inizio forse l’acquisto di dadi può risultare un po’ più utile rispetto alle altre).

Woodcraft 7

La scelta di utilizzare i dadi come risorse è piacevole e l’alea interferisce molto poco perché i contratti richiedono dadi sia di valore basso che di valore alto e perché le prassi di lavorazione (tagliare e incollare) consentono di ottenere i valori neces­sari attraverso una buona gestione delle risorse. Ulteriori upgrade della plancia permetta­no di aumentare il valore di un dado di vari punti (da 1 a 4 in più), rendendo il tutto molto flessibile. Anche il fattore tempo legato ai contratti è ben gestito e non è eccessivamente ansiogeno (difficil­mente non si riesce a completarli a meno che proprio non si facciano errori molto grossolani nella pianificazione).

LEGGI ANCHE...  Yukon airways - Recensione

In alcuni aspetti si sente l’eco di Praga Caput Regni (selezione di azioni da rondella, possibilità di acquisto di un’azione aggiuntiva, bonus crescenti per le azioni meno usate), ma il feeling di gioco è molto diverso: pur essendo chiaramente un titolo per gamer, Woodcraft è lievemente più semplice e meno interattivo (e non si fatica a contare i round di gioco:-) ).

Complessivamente si tratta di un gioco gestionale molto affascinante, i cui tanti aspetti di cui tenere conto si integrano bene dando anche la possibilità di qualche bella combo e per cui non basta una partita per cogliere in pieno le numerose sfaccettature.

Woodcraft

Barbara Parutto

Esperienza di gioco
90%
Materiali e grafica
80%
Rigiocabilità
82%

Per concludere

Woodcraft è il nuovo gioco di Vladimir Suchy basato sulla selezione di tessere azione da una rondella. Con un flusso di gioco non diffiicle ma una marea di possibilità e scelte, offre un’esperienza appagante e di buona varietà ai giocatori esperti.

84%

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.