Whirling witchcraft – Recensione
In Whirling witchcraft le streghe distillano pozioni per costringere gli avversari a riempire il banco di lavoro di ingredienti per ottenere punti.
Whirling witchcraft è un gioco in cui i partecipanti impersonano streghe intente a creare pozioni, ma con uno scopo particolare: il vostro obiettivo sarà infatti quello di riempire il banco di lavoro del giocatore alla vostra destra in modo che questo sia costretto a restituirvi degli ingredienti, che finiranno nel vostro cerchio magico e costituiranno i punti vittoria. Vediamo subito come si gioca.
Come si gioca a Whirling witchcraft
Una partita a Whirling witchcraft dura un numero di round variabile e si conclude nel momento in cui uno o più giocatori si trovano ad avere 5 o più ingredienti (cubetti) nel proprio cerchio magico. Ogni round è composto da due fasi, una di studio e una di distillazione delle pozioni. Ogni giocatore inizia con una certa strega (tutte uguali nelle prime partite, poi con poteri diversi se preferite), un certo numero di ingredienti nel banco di lavoro e quattro carte pozione pescate a caso. Nella fase di studio ciascuno sceglie una delle pozioni che ha in mano, poi le carte vengono rivelate tutte insieme e, se presenti, si applicano gli effetti dei simboli arcani su di esse avanzando sull’apposito tracciato. A questo punto inizia la fase di distillazione. Ciascun giocatore può usare le carte pozione che ha giocato per produrre ingredienti da mettere nel calderone.

Materiali e grafica
La grafica è sicuramente uno dei punti forti di Whirling witchcraft, che si presenta bene con una scatola piacevolmente illustrata e robusta e prosegue bene anche all’interno con illustrazioni simpatiche e tanti bei colori. I materiali sono di buona qualità e la carte sono sufficientemente spesse. L’elemento più affascinante sono sicuramente i calderoni 3D coloratissimi e composti da pezzi di cartone estremamente spessi da assemblare. Gli ingredienti sono rappresentati da cubetti di cinque colori diversi e la grafica delle carte è molto semplice da leggere. Se volete dare un’occhiata al contenuto della scatola potete guardare questo breve video di unboxing:
I commenti del Topo di Ludoteca
Whirling witchcraft è un gioco molto colorato con illustrazioni carine e graziosi calderoni 3D. A livello di regole si tratta di un gioco piuttosto semplice, tuttavia il fatto di dover prestare costante attenzione al contenuto del banco di lavoro del giocatore al proprio fianco lo rende un po’ troppo complesso per i bambini. L’indicazione di età 14+ mi sembra però eccessiva: lo consiglierei dai 10-11 anni. Whirling witchcraft richiede un costante equilibrio tra il cercare di svuotare il proprio banco di lavoro e il riempire quello del giocatore successivo; al contempo, se si hanno troppo pochi ingredienti se ne produrranno pochi, con il rischio di non riuscire a fare punti. Teoricamente la fase di distillazione si gioca in contemporanea, quindi è difficile capire bene cosa fa il giocatore dopo di voi. Le regole offrono la possibilità di giocarla in ordine in base al numero indicato sull’ ultima pozione studiata da ciascun giocatore, ma questo dilata il tempo di gioco. La possibilità di utilizzare streghe con poteri diversi è interessante e vivacizza la partita. Il fatto di doversi scambiare le carte dopo ogni round mitiga sicuramente la sfortuna legata a una brutta pescata, ma al contempo fa sì che a volte si debbano cedere carte favorevoli agli avversari senza sapere cosa si riceverà in cambio.
Di fatto mi sembra che il target del gioco non sia troppo chiaro. I principali utenti potrebbero essere famiglie con figli già grandicelli e non troppo avvezzi a giocare, che non si infastidiscono per un fattore aleatorio abbastanza presente. Whirling witchcraft si gioca bene anche in due, situazione in cui a mio gusto funziona meglio perché si deve tenere conto solo di due banchi di lavoro anziché di tre. Per ora il gioco non è localizzato m italiano ma il testo sulle carte è davvero minimo.
Puoi trovare giochi da tavolo e molti altri prodotti sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!