L'angolo dei TopoliniRecensioni

Per i più piccoli – Viva Topo!

In Viva Topo! dovrete aiutare una simpatica famiglia di topolini a sfuggire al temibile gatto raccogliendo più formaggio possibile.

Viva Topo è una delle ultime uscite di dV Giochi dedicate ai piccoli, ideato da Manfred Ludwig ed edito originariamente da Pegasus Spiele. Si tratta di un titolo per 2-4 giocatori, piacevole per tutta la famiglia, con illustrazioni simpatiche, materiali bellissimi e resistenti e regole facili da imparare, ma già piuttosto strategico. Scopritelo insieme a noi!

Come si gioca a Viva Topo!

Ogni giocatore ha 4-5 topolini (variabili in base al numero di giocatori). I topi partono dalla loro tana e si muovono lungo il percorso lanciando un dado. Il loro obiettivo è raccogliere la maggior quantità di formaggio possibile sfuggendo alle grinfie del gatto che dà loro la caccia. I topo devono effettuare il giro completo del tabellone per raggiungere il Paese della Cuccagna, dove ottengono una forma intera di formaggio (6 fette = 6 punti).

Ma se temono di essere catturati dal gatto, possono decidere di interrompere il percorso prima e rifugiarsi nelle tane degli amici, che offrono loro un po’ di formaggio (da 1 a 4 fette). Più ci si avvicina al Paese della Cuccagna, più grandi sono i pezzi di formaggio offerti dagli amici.

In ogni turno è possibile spostare un solo topo. Ogni casella può ospitare un massimo di 4 topi (di qualsiasi colore). Se un topo termina il movimento su una casella piena, si ferma nella prima casella precedente in cui c’è spazio e i punti movimento non sfruttati sono persi.

Il gatto si muove lungo il proprio percorso, partendo dal lato opposto del tabellone rispetto ai topi. Quando si ottiene 1 con il dado, il giocatore attivo sposta uno dei propri topolini di una casella, poi fa avanzare il gatto alla casella successiva dell’apposito tracciato (il dado ha due facce con il numero 1 e il gatto, il 6 non è presente). Inizialmente il gatto avanza di una sola casella, poi di due (il tutto è chiaramente segnalato sul tabellone di gioco). Il gatto mangia tutti i topi presenti sulle caselle in cui passa e su cui termina il proprio movimento. Questi topi vengono rimossi dal gioco.

LEGGI ANCHE...  My little scythe - Recensione

La partita termina quando non sono più presenti topi sulla mappa di gioco (perché hanno raggiunto il Paese della Cuccagna o i rifugi o sono stati mangiati dal gatto). Vince chi è riuscito a ottenere il maggior numero di fette di formaggio.

Topo 1

Una precisazione: le tane degli amici possono ospitare qualsiasi numero di topi, ma solo i primi quattro che vi giungono riceveranno il formaggio, poi le scorte si esauriranno. Al contrario, TUTTI i topi che raggiungono il Paese della Cuccagna ricevono 6 punti, anche se il gioco include solo 4 forme intere di formaggio.

Materiali e grafica

Nella scatola di Viva Topo! (24 x 24 cm) troverete:

  • 1 tabellone di gioco
  • 1 gatto
  • 18 topi (5 blu, 5 rossi, 4 gialli, 4 verdi)
  • 20 pezzi di formaggio (4 composti da 1, 2, 3, 4 e 6 fette)
  • 1 dado

I topi e il gatto sono semplicemente bellissimi. Il gatto è realizzato in legno colorato, con coda morbida di tessuto e dettagli in nero (muso, zampe anteriori). Anche i topi sono di legno colorato, con coda di corda, orecchie in plastica trasparente blu e musetti disegnati in nero. Tutti i componenti sono curati e molto resistenti, perfetti per far giocare anche i bambini più piccoli (l’indicazione di età è a partire dai 4 anni).

VivaTopo 4

La grafica è vivace e simpatica e il tabellone offre indicazioni visive perfettamente chiare e comprensibili anche per i più piccoli.

I nostri commenti

Viva Topo! è un gioco davvero ottimo per avvicinare il bambini al fantastico mondo dei giochi da tavolo! Dalla sua parte ha regole semplici, durata contenuta (massimo 15 minuti), illustrazioni vivaci e gli splendidi animaletti che mandano in brodo di giuggiole grandi e piccini. Inoltre, per i bambini risulta coinvolgente prendere le parti dei simpatici animali e aiutarli a scappare e a raggiungere il fantastico Paese della Cuccagna, dove i sogni si avverano. 

Viva Topo! 5

L’indicazione di età è a partire dai 4 anni e in effetti il gioco è sufficientemente semplice perché anche bimbi di questa età possano iniziare a giocare, magari con un po’ di aiuto iniziale. L’aspetto interessante, però, è che il gioco si presta a essere adatto anche a bambini più grandi e risulti piacevole anche per gli adulti, perché quella che ne viene fuori è una sfida breve ma intensa, molto competitiva.

LEGGI ANCHE...  Per i più piccoli - Familou

Noi lo abbiamo giocato con nostra figlia di sei anni e mezzo, a cui è piaciuto moltissimo sotto tutti gli aspetti e che ha mostrato una curva di apprendimento notevole, padroneggiando subito le regole e iniziando già dalla seconda partita a capire la strategia.

VivaTopo 3

Il pregio di Viva Topo!, infatti, è quello di essere un gioco molto strategico, in cui per vincere serve un pizzico di fortuna, ma anche, e soprattutto, saper fare bene i propri calcoli per capire quanto rischiare e quando invece è bene fermarsi per massimizzare i punti. Ciò lo rende per l’appunto appetibile a una fascia di età ampia e probabilmente più adatto a bimbi di 6-7 anni che non di 4. Molto adatto anche per essere giocato tra fratelli in autonomia, se i più grandi hanno un po’ di pazienza di seguire i piccoli e spiegar loro il gioco.

Viva Topo! non presenta varianti o particolari elementi di rigiocabilità, ma in effetti non ne ha nessun bisogno. Ogni partita è diversa, perché la velocità di movimento del gatto non è prevedibile, e spesso si finisce per giocare anche due o tre partite di seguito. 


Puoi trovare giochi da tavolo e molti altri prodotti sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!

Viva Topo!

8.5

Valutazione complessiva

8.5/10

Pro

  • Facile da imparate e insegnare ai bambini
  • Componentistica bellissima e resistente
  • Durata giusta per mantenere l'attenzione dei piccoli

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.