RecensioniVideo

Tiletum – Recensione + tutorial

Tiletum

Autore Simone Luciani, Daniele Tascini
Editore Giochix
N. di giocatori 1-4
Durata media 60-120 minuti
Acquista Tiletum su getyourfun.it cliccando qui

In Tiletum, nuovo titolo dei game designer italiani Simone Luciani e Daniele Tascini edito da Giochix.it, i giocatori sono mercanti rinascimentali che viaggiano per l’Europa raccogliendo risorse, soddisfacendo contratti, offrendo ospitalità a personaggi influenti e contribuendo alla costruzione delle più importanti cattedrali europee, il tutto tramite una piacevole meccanica di selezione dadi.

Tiletum: panoramica del gioco

Una partita a Tiletum è composta da quattro round, dopo ciascuno dei quali si verifica una fiera, ovvero uno scoring legato a uno specifico obiettivo. Il cuore del gioco sono venti dadi di cinque colori diversi e una rondella con sei spazi azione. In ogni round è disponibile un numero di dadi fisso che dipende dal numero di giocatori. I dadi vengono estratti a caso da un sacchetto, quindi i colori escono in modo casuale. Ogni colore corrisponde a una delle cinque risorse di gioco: oro, lana, cibo, pietra e metallo. I dadi vengono lanciati e poi piazzati intorno alla rondella in base al valore che mostrano.

Tiletum 2

In questo modo, a ogni valore corrisponde una delle sei azioni di gioco. I dadi hanno una doppia funzione: forniscono risorse in base al valore e al colore e forniscono punti azione inver­samente proporzionali al loro valore. In ogni round i giocatori selezioneranno tre dadi ciascuno, uno per turno. I giocatori dispongono di due pedine da spostare sulla mappa: l’architetto che piazza le colonne e il mercante che piazza le case. Le colonne servono per costruire le cattedrali. In ogni città non possono mai esserci più di una casa e una colonna per giocatore (il numero di spazi di ciascuna è variabile e quasi sempre inferiore al numero di giocatori).

LEGGI ANCHE...  Frutticola - Recensione

L’oro serve a modificare il valore dei dadi (uno punto per ogni due ori spesi) o a sostituire altre risorse, sempre in rapporto 2:1.

Le possibili azioni sono:

  • ARCHITETTO: consente di spostare l’archi­tetto, piazzare colonne e prendere tessere bonus della mappa.
  • COMMERCIANTE: serve a spostare il commerciante, piazzare case e ottenere tessere bonus.
  • RE: consente di avanzare sul tracciato del re che determina l’ordine di turno e conferisce punti (sia positivi che negativi) al termine di ogni round.
  • CONTRATTI: consente di scambiare risorse a prendere contratti da completare spendendo risorse. Completare contratti fa ottenere punti e consente di sbloccare colonne.
  • PERSONAGGI: consente di ottenere perso­naggi e piazzarli nei propri palazzi sbloccando case e attivando bonus.
  • JOLLY: consente di svolgere una a scelta fra le azioni elencate in precedenza.
Tiletum 3

Oltre a ciò, in ogni momento del turno è possibile:

  • acquistare una risorsa per 2 oro;
  • completare un contratto;
  • spendere pietra per costruire una cattedrale;
  • spendere cibo per piazzare uno stemma sotto uno dei propri edifici;
  • utilizzare tessere bonus.

Tutte le tessere (bonus, personaggi contratti e stemmi) devono essere piazzate nel magazzino appena le si acquisisce. Ci sono solo quattro spazi disponibili e le tessere non si possono scartare quindi bisogna gestire bene questo aspetto per non restare bloccati.

LEGGI ANCHE...  Venice - Recensione+video unboxing

Dopo che tutti hanno svolto le azioni, si modifica l’ordine di turno e si ottengono o perdono i PV indicati sul tracciato del re. Poi si svolge la fiera, ovvero uno scoring che assegna punti per un certo obiettivo. Le quattro fiere si svolgono tutte in citta diverse e per partecipare i giocatori devono essere presenti con una propria casa a con il mercante (la prima si svolge sempre a Tiletum, città di partenza delle pedine e su cui tutti i giocatori hanno una casa iniziale).

A fine gioco si fanno punti per le case e colonne piazzate, gli edifici completati (con tutte le stanze occupate e lo stemma) e le risorse rimaste.

Tiletum: materiali e grafica

I materiali di Tiletum sono di buon livello, con illustrazioni piacevoli e abbastanza ergonomici. Le icone sono molto chiare ed è raro dover consultare il regolamento, che comunque riporta un elenco esauriente di tutti gli effetti. Tra l’altro le regole sono ben spiegate e non lasciano dubbi o situazioni poco chiare.

L’elemento più bello sono i token cattedrale presenti nelle varie città. Un aspetto migliorabile, invece, sono i colori di dadi e risorse, decisamente non a prova di daltonico.

Per vedere i materiali di gioco potete guardare il nostro video di unboxing:

I commenti del Topo di Ludoteca

Tiletum è un gioco che non vedevo l’ora di provare, sia per la meccanica di selezione dei dadi che mi piace sempre molto, sia perché apprezzo i titoli di Simone Luciani e Daniele Tascini. Il gioco si è mostrato all’altezza delle aspettative con una marea di scelte e possibilità e dodici azioni da massimizzare senza pietà. Vanno sfruttate bene le azioni bonus, che consentono di ottenere combo di effetti soddisfacente.

La scelta di controbilanciare risorse e punti azione si rivela molto azzeccata e costringe i giocatori a cercare costantemente un equilibrio e a sfruttare al meglio tutti i bonus possi­bili. In Tiletum non si riesce a fare tutto, ma si può decidere su cosa puntare e comunque ogni aspetto va sviluppato almeno in parte per giocare una buona partita.

Tiletum 4

L’oro consente di modificare il valore dei dadi e di acquistare risorse, quindi è bene averne sempre a disposizione per avere una maggior gamma di possibilità. La rigocabilità è garantita da molti elementi: le quattro fiere e i luoghi in cui si svolgono, il buon numero di tessere, il setup delle cattedrali.

il gioco girà molto bene con qualsiasi numero di giocatori e dispone anche di una modalità in solitario.

Complessivamente tra le novità presentate a Essen 2022 si tratta di uno dei titoli più validi, perfetto per chi apprezza gestionali di spessore con una notevole gamma di possibilità.

Tiletum

Barbara Parutto

Esperienza di gioco
90%
Materiali e grafica
75%
Rigiocabilità
85%

Per concludere

Tiletum è un gioco di selezione azione e gestione risorse che offre una marea di scelte e un numero ristretto di azioni in cui massimizzare le combo. Molto buona la selezione di dadi che offrono un rapporto inverso tra punti azioni e numero di risorse ottenibili. Un gioco da avere in assolutamente collezione se vi piacciono i gestionali!

83.3%

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.