Tabannusi – Recensione

Autori Daniele Tascini, David Spada
Editore Giochix
N. di giocatori 1-4
Durata media 120 minuti
Acquista Tabannusi su getyourfun.it cliccando qui
Tabannusi è un gioco gestionale di di selezione azioni in cui 1-4 giocatori assumono il ruolo di architetti nell’antica città di Ur. Il loro scopo sarà progettare edifici nei tre quartieri delle città, nel quartiere delle ziggurat e al porto. Il gioco si divide in fasi scandite dall’esaurirsi dei dadi nei 5 distretti e quindi regolata dalle scelte dei giocatori. Si tratta di un gioco di Daniele Tascini e David Spada edito da Giochix.
Breve panoramica del gioco
In Tabannusi ogni giocatore dispone di un Architetto e un lavoratore. all’inizio del gioco ciascuno sceglie al distretto da cui iniziare, poi nel proprio turno il giocatore attivo preleva un dado del distretto. Il valore di tale dado determina il distretto in cui il giocatore svolgerà il turno successivo, con il n.6 come jolly (ma solo per i numeri attualmente non presenti nel distretto). Il giocatore sposta l’architetto in conseguenza e tiene il dado per sé. A questo punto il valore del dado non è più importante; lo è solo il colore, perché ora il dado rappresenta una risorsa del proprio colore, utile per costruire edifici nei distretti.

Dopo aver spostato l’Architetto, il giocatore svolge due azioni a scelta (uguali o diverse) fra quelle indicate nel distretto in cui ha preso il dado (4 azioni possibili nei distretti residenziali, 3 al porto e altrettante nel distretto delle ziggurat). Dopodiché sposta il proprio lavoratore vicino all’Architetto e termina il turno.
Le azioni possibili includono:
- piazzare un progetto in un distretto residenziale;
- costruire un progetto;
- ottenere e piazzare tessere Mare e tessere Giardino;
- piazzare un edificio nel porto;
- reclamare una nave;
- piazzare un edificio nel distretto ziggurat.
A queste azioni fondamentali ne vengono associate altre di ottenimento risorse (oro, tessere, merci e i fondamentali segnalini Proprietà) e una che consente di spostare l’Architetto senza le normali restrizioni.

Quando un giocatore preleva l’ultimo dado presente in un distretto, al termine del suo turno si effettua uno scoring che attribuisce punti a tutti i giocatori per il numero e il valore di tutti gli edifici presenti nel distretto; al porto si ottengono punti per le mani reclamate mentre le ziggurat danno punti per condizioni specifiche.
Dopo il quinto scoring la partita termine e si effettua un conteggio finale in cui vengono valutati tutti i distretti e gli obiettivi di fine partita.
Materiali e grafica
La scatola di Tabannusi è quadrata e presenta una splendida illustrazione di copertina. Se volete scoprire subito che cosa contiene potete guardare il nostro video di unboxing:
A livello di qualità dei materiali Tabannusi se la cava bene. L’elemento più interessante sono gli edifici, che vengano realizzati combinando due elementi in plastica: una basetta il cui colore indica il tipo di progetto e da un edificio del colore del giocatore che lo ha costruito. Questi begli elementi 3D creano un tabellone molto piacevole da vedere.
Per quanto riguarda la grafica, questa è molto semplice e non lascia particolare spazio all’estetica. Carte e tessere sono decisamente minimaliste, ma hanno il pregio di essere chiare. Il gioco include un gran numero di icone che risultano per lo più auto esplicative e sono comunque chiaramente riepilogate nel regolamento.

I commenti del Topo di Ludoteca
Tabannusi è un gioco di gestione progettato per giocatori esperti. La meccanica è molto interessante, anche perché richiede di creare in anticipo la propria strategia portandosi avanti sempre almeno di un turno. Inoltre bisogna prestare attenzione a una moltitudine di aspetti che riguardano sia gli scoring nel corso del gioco che i punti a fine partita, la tempistica delle azioni che è assolutamente fondamentale e l’assicurarsi di disporre delle risorse necessarie per costruire nei vari distretti in un gioco in cui le risorse sono sempre molto limitate. In questo senso è fondamentale la gestione dell’oro, che può essere usato come jolly.
Se ciò non vi bastasse, ci sono tutti gli aspetti legati all’interazione, in particolare la possibilità di costruire edifici progettati interamente o parzialmente da altri giocatori. Ciò comporta la necessità di bilanciare gli importanti bonus che si ottengono con il piazzamento dei progetti con il rischio di fare favori eccessivi agli avversari.

Molto interessante è il fatto che il ritmo di gioco è scandito delle scelte dei giocatori. In genere la partita inizia lentamente e ci vuole un po’ di tempo per attivare il primo scoring, ma poi il gioco prende il volo e tendenzialmente finisce piuttosto in fretta. E quindi necessario stabilire bene le proprie priorità per non rischiare di perdere turni preziosi e selezionare con molta attenzione i distretti su cui concentrarsi di volta in volta. Tenete d’occhio anche i bonus conferiti dalle navi: avere la possibilità di sfruttarli più volte nel corso del gioco rivendicando presto quelli che vi sembrano più utili può dare buoni vantaggi.

Leggi anche…
Frutticola – Recensione
Il gioco scala bene con qualsiasi numero di giocatori o Per giocare in due si usano meno dadi, mantenendo quindi simile al ritmo di attivazione degli scoring, e una plancia più ridotta, utilizzata anche per il greco un solitario. Il livello di rigiocabilità è buono. Decreti, obiettivi e imbarcazioni contribuiscono a una certa variabilità, ma sono soprattutto le scelte dei giocatori a rendere longevo Tabannusi, perché la quantità di decisioni che costringe a prendere a ogni turno e la necessità di adattarsi continuamente a ciò che fanno gli altri far sì che le partite siano sempre diverse.