Similo: Harry Potter – Recensione

Similo: Harry Potter

Autori Martino Chiacchiera, Hjalmar Hach, Pierluca Zizzi
Editore Ghenos Games
N. di giocatori 2-8
Durata media 10 minuti
Acquista Similo: Harry Potter su getyourfun.it cliccando qui

Per tutti gli amanti della saga del maghetto di J. K. Rowling è disponibile un nuovo gioco a tema Harry Potter perfetto da giocare con chiunque sia appassionato del mondo magico e dei suoi personaggi.

Similo: Harry Potter è un gioco deduttivo e cooperativo da giocare in gruppo, perfetto anche da giocare con i bambini grazie alle regole molto semplici. Consigliato a partire dai 7 anni, si più giocare in 2-8 giocatori.

La serie Similo

Similo: Harry Potter è l’ultima uscita della serie Similo, ideata da Martino Chiacchiera, Hjalmar Hach e Pierluca Zizzi e pubblicati in Italia da Ghenos Games.

Il concept del gioco è molto semplice: far indovinare ai compagni di gioco una carta fra dodici fornendo indizi tramite altre carte indicate come simili o diverse rispetto a quella da indovinare. Questo meccanismo è stato declinato in varie versioni, ad esempio con gli animali o con i personaggi delle fiabe. Ora alla collezione si è aggiunto il mazzo dedicato a Harry Potter, un’ambientazione sempre molto amata da fan di tutte le età.

serie Similo

Come si gioca a Similo: Harry Potter

Come dicevamo, la varie versioni di Similo sono giochi deduttivi per 2-8 giocatori. Il gioco è costituito da un mazzo di 30 carte che raffigurano i personaggi principali delle serie di Harry Potter. Nel corso di ogni partita un giocatore funge da suggeritore, mentre gli altri dovranno collaborare e ragionare insieme per interpretare correttamente gli indizi forniti. A inizio partita il suggeritore pesca una carta del mazzo e la guarda in segreto, poi la mescola con altre 11 carte e con queste crea una griglia 4×3 visibile a tutti i giocatori. A questo punto il suggeritore pesca le prime cinque carte del mazzo e deve giocarne una. Può farlo in due modi,

  • Se la gioca dritta, ciò indica ai compagni di gioco che il personaggio giocato è per qualche verso simile a quello da indovinare.
  • Se invece le gioca girata di 90° gradi, significa che il personaggio giocato è in qualche modo diverso da quello da indovinare.
Similo: Harry Potter 1

Il suggeritore dovrà giocare 5 carte in tutto e ne pescherà sempre una in modo da riportare la propria mano a cinque. Dopo aver giocato la prima carta, i giocatori dovranno eliminare uno dei 12 personaggi in tavola, due dopo la seconda, tre dopo la terza, quattro dopo la quarta. Se le loro deduzioni sono esatte resteranno con due carte tra cui scegliere e per aiutarli il suggeritore dovrà giocare una quinta e ultima carta. Se i giocatori indovinano il personaggio pescato a inizio partita dal suggeritore, tutti vincono. Se in un qualsiasi turno tale personaggio viene scartato, tutti perdono.

I commenti del Topo di Ludoteca

Similo è un gioco per famiglie divertente e coinvolgente, proponibile anche a bambini abbastanza piccoli in alcune delle sue versioni, come quelle dedicate agli animali. Si tratta di un gioco che non solo fa riflettere sulle somiglianze e differenze tra categorie, ma spinge anche a mettersi nei panni degli altri per capire come ragionano e cercare di fornire i suggerimenti giusti secondo una linea deduttiva comune.

Similo: Harry Potter 2

Similo: Harry Potter, nello specifico, fa riferimento a un target di bambini più grandicelli e in generale a un pubblico più ampio di appassionati della saga. Le carte includono i personaggi più noti e richiedono una buona conoscenza della storia. Ciò che rende Similo davvero interessante è la possibilità di fare riferimento a una grande varietà di aspetti, che possono riguardare categorie concettuali, ma anche somiglianze fisiche, di colore o di emozione trasmessa.

Similo: Harry Potter 4

Questo fa sì che i livelli di interpretazione degli indizi siano numerosi e richiede al suggeritore di adattare il proprio pensiero a quello dei compagni di gioco in base ai loro ragionamenti. Ovviamente il suggeritore non può parlare, ma gli altro possono (e dovrebbero) ragionare ad alta voce e confrontarsi.

LEGGI ANCHE...  Kingdomino Origins - Recensione

In cosa consistono le somiglianze e le differenze solo il suggeritore lo sa per certo e può trattarsi di qualsiasi cosa. Ad esempio se il personaggio da indovinare fosse Hermione Granger, si potrebbe giocare Ron Weasley come simile, in quanto studente, appartenente a Grifondoro, personaggio buono… O magari, in un’altra situazione, diverso in quanto maschio o per il colore dei capelli. La scelta dipende dal proprio schema di pensiero, ma anche delle carte che si hanno in mano e da ciò che si suppone potranno pensare i compagni di gioco.

Se vi appassiona il mondo magico di J. K. Rowling questo piacevole filler non può mancare nella vostra collezione! 

Similo: Harry Potter

Barbara Parutto

Esperienza di gioco
70%
Materiali e grafica
70%
Rigiocabilità
75%

Per concludere

Similo: Harry Potter è un filler veloce e piacevole da giocare con chiunque sia appassionato delle avventure del maghetto. Grazie alla semplicità delle regole è facile da spiegare e da padroneggiare. Interessante l’interazione che si crea tra il suggeritore e gli altri giocatori, perché bisogna impegnarsi a capire come ragionano gli altri.

71.7%

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.