Recensioni

Similo: Animali fantastici – Recensione

Per tutti gli appassionati del mondo di Harry Potter e, nello specifico, delle avventure di Newt Scamander e delle sue creature magiche, Ghenos Games propone Similo: Animali fantastici, una nuova release di questo simpatico titolo cooperativo e deduttivo per 2-8 giocatori ideata da Martino Chiacchiera e Pierluca Zizzi con i personaggi e le creature di questa appassionante saga. Vediamo subito come si gioca!

Come si gioca a Similo: animali fanta­stici

Similo: Animali fantastici è composto da un mazzo di 39 carte, ognuna illustrata con un personaggio o creatura magica del prequel di Harry Potter. Si gioca in gruppi di due o più e un giocatore viene scelto come suggeritore e dovrà dare indizi agli altri per fargli indovinare una certa carta.Similo Animali fantastici 2

Il suggeritore pesca una carta a caso, la guarda e la mescola insieme ad altre undici mettendole tutte scoperte davanti ai compagni di gioco. Dovrà far loro indovinare la carta che ha pescato nel corso di cinque round in cui giocherà ogni volta una carta che fornisca indizi. In che modo? Tra cinque carte pescate del mazzo ne sceglie uno che secondo lui è per qualche verso simile a quella che deve far indovinare: in tal caso la gioca dritta. Oppure ne sceglie una che è un qualche modo diversa, e in questo caso le gioca ruotata di 90° gradi.

Facciamo un esempio: se devo far indovinare Jacob, potrei giocare Newt come carta simile (maschio, protagonista, personaggio buono…) e magari lo snaso come diverso (animale). Ma le decisioni variano in base a quali carte sono presenti nel display e alle carte che il suggeri­tore ha a disposizione come indizi.

Similo Animali fantastici 3

I giocatori che devono indovinare possono parlare e confrontarsi, mentre il suggeritore non può mai parlare o aiutare in alcun modo. Dopo che il suggeritore ha giocato la prima carta gli altri giocatori devono eliminare una carta del display, due dopo la seconda, tre dopo la terza e quattro dopo la quarta. Con l’ultimo indizio dovranno scegliere fra le due carte rimaste.

LEGGI ANCHE...  Red Rising - Anteprima

Se indovinano tutti vincono. Se in un qualsiasi momento la carta da indovinare viene scartata, la partita è persa.

Similo AF 4

I commenti del Topo di Ludoteca

Similo è un gioco deduttivo da giocare in famiglia, con gli amici e, in alcune sue versioni, è adatto anche ai bambini più piccoli (ad esempio quelle con gli animali). Il gioco richiede uno sforzo per adat­tarsi alle carte un gioco, ma soprat­tutto mettersi nei panni degli altri per capire come ragionano e quali indizi possono comprendere meglio o trovare più utili. Per giocare a Similo: Animali fanta­stici è necessario aver visto il primo film della saga.

Similo af 5

I personaggi umani, infatti, fanno riferimento ad esso e quindi troverete Percival Graves (e non Grindelwald) e il senatore Shaw con la sua famiglia, ma non Leta Lestrange o Theseus.

Trova sempre molto particolare il meccanismo utilizzato da Similo e anche questa bella release a tema non mancherà di farvi divertire a lungo.

Similo: Animali fantastici

7

Valutazione complessiva

7.0/10

Pro

  • Ingegnoso!
  • Si spiega in un minuto
  • Belle illustazioni

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.