Shinkansen: Zero Kei – Anteprima Play 2021
In Shinkansen: Zero Kei i giocatori costruiscono una tratta ferroviaria che collega le città olimpiche del Giappone tramite carte azione.
Shinkansen: Zero Kei è un gioco di Isra C. e Shei S., autori di The Red Cathedral, localizzato in italiano da Tesla Games. Ho avuto modo di provarlo a Play Modena 2021 e ne ho apprezzato la flessibilità e la doppia funzione delle carte. Si tratta di un gioco per 1-4 giocatori della durata di circa un’ora, sicuramente un po’ di più per le primissime partite.
Ci troviamo in Giappone all’epoca delle Olimpiadi di Tokyo del ’64. Cinque anni prima dei giochi olimpici iniziò la costruzione di una rete ferroviaria ad alta velocità, un aspetto rappresentato dai cinque turni di cui si compone ogni partita. Diventerete i migliori costruttori? Vediamo subito come funziona il gioco!
Breve panoramica del gioco
Una partita a Shinkansen: Zero Kei si compone di cinque round che includono una fase iniziale di acquisto di nuove carte treno e una fase di svolgimento di azioni. Le scelte effettuate nella prima fase influenzano l’ordine di gioco della seconda.
I giocatori iniziano con due carte treno: una locomotiva iniziale e una locomotiva finale e in ogni round aggiungono un vagone al proprio treno a partire dal fondo. Le locomotive finali includono un’azione uguale per tutti (ottenere 5 monete e far avanzare sul tracciato uno dei tre colori delle stazioni), mentre le locomotive iniziali sono tutte diverse fra loro.
Nella prima fase di gioco, in ordine di turno ciascuno sceglie una carta Vagone fra quelle disponibili. Tali carte includono un’azione o il potenziamento di un’azione e una o due città. Le carte hanno infatti un doppio utilizzo: nel corso del gioco vengono usate per svolgere azioni, mentre a fine partita attribuiscono punti in base al fatto che siano state costruite la stazione e la tratta ferroviaria nella città corrispondente (in caso contrario si subisce un malus di tre punti). Le stazioni sono di tre colori diversi e avanzano su un tracciato in base alle carte comprate e alle scelte dei giocatori nel corso del gioco. In questo modo, a fine partita uno dei tre colori attribuirà 6 punti, uno 3 e l’ultimo 1.
Durante la seconda fase il numero di azioni varia da un turno all’altro in base alle carte Evento (tutte visibili fin da inizio partita), ma è sempre uguale per tutti i giocatori. Questi scelgono le azioni da effettuare, da 2 a 5, tra le proprie carte, la carta evento e le locomotive di testa avversarie (pagando un contributo al giocatore).
Le azioni principali sono:
- preparare il terreno per la costruzione della ferrovia in una città (si ottengono PV; solo così vi si potrà costruire una ferrovia);
- costruire una stazione in una città (il giocatore sceglie di che colore e ottiene punti in base al numero di stazioni rimaste di quel colore);
- costruire una tratta ferroviaria in una città (costa monete, fa ottenere PV);
- posizionare una delle proprie fiaccole olimpiche (ottenendo un bonus di piazzamento e una rendita in monete nei turni successivi);
- ottenere denaro;
- far avanzare le stazioni sui tracciati.
Al termine del quinto turno si ottengono punti per le stazioni nelle proprie città (6-3-1 in base al colore della stazione), per le maggioranze di fiaccole nei tre luoghi delle olimpiadi, per le città mostrate sulle proprie carte che hanno sia una stazione che una tratta ferroviaria e per la tratta più lunga di città consecutive con stazione e ferrovia (3 PV per città). Ogni fiaccola rimasta e ogni città senza ferrovia sulle proprie carte danno un malus di 3 PV.
Per ulteriori informazioni sulle meccaniche di gioco potete guardare il nostro tutorial:
Impressioni a caldo
Shinkansen: Zero Kei era uno dei giochi che più volevo provare in questa edizione di Play e devo dire che lo stand di Red Glove era ben organizzato con le prenotazioni in modo da far provare il gioco a più persone possibile.
Shinkansen: Zero Kei ha soddisfatto le aspettative: è un gioco interessante e molto ben congegnato in cui l’interazione tra i giocatori è piuttosto elevata e principalmente indiretta. Almeno inizialmente non si hanno a disposizione tutte le azioni fondamentali, quindi è necessario sfruttare le locomotive di testa avversarie. Mi è piaciuta molto l’idea del doppio utilizzo delle carte, che vanno scelte sì per le azioni che conferiscono, ma che vanno anche attentamente bilanciate per l’ottenimento di punti a fine partita.
Il gioco è stretto, le azioni non sono mai abbastanza e bisogna prestare attenzione ai malus di fine partita. La rigiocabilità è buona, con 30 carte Vagone e 18 Eventi. Si utilizzano solo 5 eventi a partita e questi sono tutti visibili fin dal setup quindi non ci sono sorprese: saprete fin dall’inizio il numero di azioni di ogni round e l’azione aggiuntiva che sarà disponibile, quindi potrete pianificare in conseguenza.
La durata è di circa un’ora; è un titolo che consiglio vivamente di provare a giocatori mediamente esperti che possano apprezzare un gioco gestionale abbastanza veloce, molto profondo e strategico e interattivo al punto giusto. Sono anche molto curiosa di provare la modalità in solitario!
Shinkansen: Zero Kei è acquistabile dal nostro store di fiducia, getyourfun.it, cliccando qui: Acquista Shinkansen: Zero Kei. Visita anche il nostro canale YouTube.
Puoi trovare giochi da tavolo e molti altri prodotti sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!