RecensioniVideo

Sagani – Recensione+video


Sagani è un gioco astratto di piazzamento tessere in cui ciascuna richiede un requisito in termini di colori piazzati in determinate direzioni.

Sagani è un titolo ideato da Uwe Rosenberg portato in Italia da Giochix.it. Si tratta di un piazzamento tessere piacevole e snello, perfetto da giocare in due o più o anche in solitario.

Sagani
Autore Uwe Rosenberg
Editore Giochix.it
N. di giocatori 1-4
Durata media 45 minuti
Acquista Sagani su getyourfun.it
Le tessere rappresentano simpatici spiriti del fuoco, dell’acqua, dell’aria e della terra che necessitano di trovare l’equilibrio fra i quattro elementi della natura per manifestarsi. Vediamo subito come si gioca!

Come si gioca a Sagani

In Sagani i giocatori creano griglie di tessere che soddisfino determinati requisiti di colore e posizione affinché gli spiriti si manifestino, attribuendo punti vittoria.

Sagani

Il turno è molto semplice: si sceglie una tessera tra quelle disponibili e la si piazza in modo che sia adiacente in orizzontale o verticale ad almeno una tessera già presente nella propria griglia. Ciascuna tessera ha un colore (arancione, verde, bianco o blu) e dei requisiti da rispettare, simboleggiati da freccine colorate, che indicano il colore e la posizione in cui devono trovarsi altre tessere (già presenti o da piazzare nel corso della partita) per poter evocare lo spirito in questione, girare la tessera e ottenere punti vittoria. Le tessere possono avere da uno a quattro requisiti e danno punti in conseguenza (1, 3, 6 o 10 PV).

LEGGI ANCHE...  New York Zoo - Recensione

Ciascun giocatore dispone inoltre di 24 segnalini del proprio colore, che costituiscono una risorsa da gestire attentamente. Ogni tessera richiede un numero di segnalini pari al numero di requisiti da soddisfare. Questi andranno a coprire le frecce dei requisiti già soddisfatti e li riotterrete solo nel momento in cui la tessera verrà girata. Se esaurite la riserva, dovrete obbligatoriamente acquistare segnalini rossi, al prezzo di due PV ciascuno, per coprire la richiesta delle nuove tessere che piazzate.

Sagani

Tuttavia, prima di piazzare i segnalini su una tessera, potete controllare se il nuovo piazzamento vi consente di soddisfare tessere già presenti e, in tal caso, recuperare i segnalini di queste ultime. Il tutto è più facile da giocare che da spiegare.

Il gioco termina quando si esauriscono le tessere o quando uno dei giocatori raggiunge un determinato punteggio (che varia in base al numero di giocatori). Si gioca fino a terminare il round in corso.

LEGGI ANCHE...  Topiary - Recensione

L’intermezzo

Quando resta una sola tessera disponibile per la scelta, il giocatore di turno può prendere quella tessera o la prima del mazzo coperto (di cui vedrà colore e PV ma non i requisiti). Se pesca dal mazzo piazza la tessera nel display in uno dei quattro spazi sopra il tabellone di gioco. 

sagani

Quando tutti gli spazi sono pieni, si gioca un round speciale, chiamato intermezzo, in cui, partendo da chi ha meno punti, ciascun giocatore può prendere una delle quattro tessere presenti sopra il tabellone e piazzarla secondo le normali regole e costi. Terminato l’intermezzo, si piazzano cinque nuove tessere dal mazzo e il gioco prosegue come di consueto.

Materiali e grafica

In questo breve video potete vedere i materiali di Sagani:

La scatola è quadrata e sufficientemente resistente. Il materiale è piuttosto semplice, ma ha una buona robustezza che ne garantisce la lunga durata. Gli spiriti sono rappresentati da tessere in cartone di buono spessore, caratterizzate da una grafica chiaramente leggibile. Un punto di merito: una volta tanto il mio compagno, che è daltonico, non ha problemi a distinguere i colori  🙂

Sagani

Le illustrazioni sono piacevolmente fumettose, adatte anche ad attirare i giocatori più giovani (il gioco è suggerito a partire dai 10 anni).

I commenti del Topo di Ludoteca

Sagani è un gioco astratto davvero piacevole. La meccanica è facile da imparare e il livello di strategia richiesto è buono senza essere troppo cervellotico, cosa che personalmente negli astratti non gradisco tanto.

Sagani

Il gioco gira molto bene con qualsiasi numero di giocatori ed è molto piacevole da giocare in due. La durata resta inferiore all’ora di gioco anche in quattro e in due si attesta su mezz’ora o poco più. Il livello di rigiocabilità è buono, garantito dalla presenza di 72 tessere tutte diverse fra loro e dalla varietà di possibili combo e scelte realizzabili.

Tenete presente che la gestione dei segnalini è importante quanto un buon piazzamento delle tessere e questo aggiunge un piacevole tocco di strategia al gioco.

Sagani

Quando intavolate Sagani, tenete presente che vi servirà un certo spazio; non potete sapere in che direzione ciascuno svilupperà la griglia e, se non prevedete, spazio sufficiente, potreste trovarvi a metà partita a dover spostare tessere a tutto spiano.

Oggi vi saluto con un video che inaugura una nuova serie, le Sfide fra topi, in cui io e Alessandro ci batteremo senza esclusione di colpi! Chi avrà vinto?

[dp_product id=3727 domain=0 with_price=0 button=”Acquista su getyourfun.it”]

Grazie a Giochix per la copia recensione!

Sagani

7.5

Esperienza di gioco

7.5/10

Materiali e grafica

7.0/10

Rigiocabilità

8.0/10

Pro

  • Ottimo da giocare in due
  • Un astratto decisamente piacevole

Contro

  • Se non ci si organizza bene con gli spazi, arriva il momento in cui bisogna spostare tutto

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.