Rolling Realms – Recensione+Tutorial

Rolling Realms
Rolling Realms

Autore Jamey Stegmaier
Editore Ghenos Games
N. di giocatori 1-6
Durata media 30 minuti
Acquista Rolling Realms su getyourfun.it cliccando qui

Rolling Realms è un gioco roll&write per 1-6 che jamey Stegmaier ha realizzato durante il lockdown per giocare online a distanza. Originariamente il gioco non era destinato alla pubblicazione, ma alla fine è stato realizzato in versione fisica su richiesta dei numerosi appassionati.

Come di consueto per i prodotti Stonemaier Games, Rolling Realms è stato localizzato da Ghenos Games in vista di Lucca Comics and Games. Siete pronti a scoprire come si gioca?

Rolling Realms: breve panoramica del gioco

Rolling Realms è un gioco che immerge i giocatori nel mondo dei titoli Stonemaier per mezzo delle 11 carte che compongono la dotazione di partenza, ognuna dedicata a un gioco diverso. La partita si sviluppa in tre round, ognuno composto da tre minigiochi che portano il totale a nove carte utilizzate. Due degli undici reami di base, quindi, non verranno utilizzati. All’inizio di ogni round un giocatore a scelta estrae dal mazzo tre reami e gli altri giocatori dovranno cercare le stesse carte nel proprio mazzo e porle di fronte a sé.

LEGGI ANCHE...  Red Rising - Recensione

Naturalmente ogni reame ha regole diverse, ma ci sono delle regole generali sempre valide che però, come sempre accade in questo tipo di giochi, sono di priorità inferiore rispetto a quanto scritto sulle carte dei reami. In ogni turno di gioco un giocatore tira i due dadi e tutti li useranno secondo le seguenti regole:

  • è possibile utilizzare un dado in un reame per giocata, quindi in ogni turno di gioco ogni giocatore attiverà due reami su tre (a meno di non usare le risorse, come spiegato in seguito);
  • lo stesso reame non può essere attivato due volte (ancora una volta ad eccezione dei casi previsti dalle carte e con l’utilizzo delle risorse);
  • è possibile usare le risorse in qualsiasi momento: prima, durante e dopo l’utilizzo dei dadi e/o dell’attivazione dei reami.

Su ogni carta è possibile fare un massimo di sei punti, che verranno segnati sulla carta punteggio. Inoltre, a fine round ogni risorsa avanzata conferirà 0,1 punti. Purtroppo però le risorse non vengono conservate da un round all’altro: un colpo di cancellino le eliminerà tutte al termine del round in corso. Le risorse servono a modificare i risultati dei dadi (le zucche), a giocare dadi su carte già attivate (i cuori) e a ottenere dadi virtuali (le monete).

Dopo tre round e nove carte, la partita termina e si procede con la somma dei punteggi.

In questo video tutorial potete trovare la spiegazione dettagliata di ciascun reame:

Rolling Realms: i commenti del Topo di Ludoteca

Rolling Realms ci è parso subito un titolo piuttosto interessante. Pur non amando molto la meccanica del roll&write, Rolling Realms ci ha colpiti per la necessità di concentrarsi molto sul gioco, anche se non è prettamente un gestionale nel senso classico, e per la differenza di punteggio spesso molto ridotta tra un giocatore e l’altro. Giocando si vede subito come le risorse siano molto importanti ed è necessario immagazzinarne il più possibile senza aver paura di usarle. Spesso la differenza in una partita viene fatta dall’utilizzo nel momento giusto di un gruppo di risorse: è quindi fondamentale capire bene quando sfruttare la propria dotazione di risorse e di piazzare la combinazione corretta magari per fare quel paio di punti in più necessario per vincere.

LEGGI ANCHE...  Wingspan - Recensione

Rolling Realms scala perfettamente con qualunque numero di giocatori ed è perfetto da giocare anche in due, così come in gruppi numerosi (con due copie del gioco si potrebbe giocare in 12 senza difficoltà e senza allungare i tempi, dato che tutti i turni si svolgono sempre in contemporanea). Anche la rigiocabilità è decisamente buona, sia per la buona varietà di carte, sia per la natura stessa del gioco, che consente di fare scelte sempre diverse in base ai dadi e alle risorse ottenute.

Si tratta di un gioco che piacerà particolarmente agli appassionati dei giochi Stonemaier, che potranno rivivere le ambientazioni che già conoscono e amano e notare quanto bene queste siano riprodotto dalle carte reame, ma che può essere apprezzato anche da giocatori non prettamente esperti che apprezzeranno un roll and write molto vario e con una interessante componente gestionale.

Inoltre, è ora disponibile un promo pack con una nuova carta Reame dedicata a Terra Mystica, che si integra perfettamente con i reami di base e contribuisce a dare ulteriore variabilità al gioco.

Rolling Realms è disponibile sul nostro store di fiducia, Get Your Fun, cliccando qui: https://bit.ly/3NqqaJe.

Rolling Realms

Barbara Parutto

Esperienza di gioco
75%
Materiali e grafica
65%
Rigiocabilità
85%

Per concludere

Rolling Realms è un roll&write piuttosto veloce, ma non semplice come altri titoli dello stesso genere. La necessità di dover tenere sotto controllo molti aspetti del gioco aggiunge profondità al gioco, senza esagerare con la complessità. Come al solito, i giochi Stonemaier Games si distinguono per gli ottimi materiali: le carte sono di ottime dimensioni con una buona grafica, i pennarelli e i cancellini funzionano molto bene

75%