Pletrix: anteprima di un nuovo Kickstarter
Su Kickstarter arriva Pletrix: disegnate i classici polimini del Tetris in cinque settori con schemi di punteggio diversificati.
Il 19 aprile inizia la campagna Kickstarter di Pletrix, un gioco roll and write che strizza l’occhio agli appassionati di Tetris perché i protagonisti sono i polimini, le famose tessere dalle diverse forme di questo famosissimo gioco. La campagna è visualizzabile da qui.
Abbiamo avuto la possibilità di provare il prototipo e così possiamo raccontarvi in anteprima le nostre impressioni su questo titolo realizzato dal game designer spagnolo Javi Janza.
Come si gioca a Pletrix
Ogni giocatore riceve una matita e un foglio/plancia del giocatore, su cui sono rappresentati i cinque pannelli che compongono il gioco, più apposite caselle per tenere traccia dei bonus ottenuti e utilizzati e per il conteggio dei punti vittoria. Il gioco si svolge in un numero variabile di round in cui sarà il giocatore attivo a tirare i dadi, ma in cui tutti avranno la possibilità di svolgere un’azione. Pletrix si basa sul lancio di dieci dadi divisi in coppie di cinque colori (viola, blu, verde, giallo, arancione), ciascuna corrispondente a uno specifico pannello sulle plance dei giocatori. Le facce dei dadi mostrano diversi tipi di polimini. I pannelli hanno forme diverse ma sono tutti costituiti da 50 caselle.
Il giocatore attivo sceglie due coppie di dadi, il giocatore alla sua sinistra ne sceglie una, tutti gli altri possono scegliere di utilizzare una delle due coppie rimaste.
Per ciascun dado scelto si deve disegnare la figura mostrata nel pannello del colore corrispondente, partendo da almeno una delle caselle con le frecce e poi proseguendo in adiacenza a caselle già riempite. Fa eccezione il pannello verde, in cui i pezzi scendono dall’alto proprio come nel gioco del Tetris. In linea di massima, bisogna riempire più caselle possibili in ciascun pannello, ma vedremo meglio in seguito come vengono calcolati i punti in ognuno.
Quando un giocatore non può inserire un polimino rispettando le regole si piazzamento, crocetta uno dei tre quadratini rossi accanto al punto esclamativo. La partita termina immediatamente quando un giocatore riempie completamente tre pannelli. Se invece un giocatore crocetta il terzo quadratino rosso, si effettuano ancora round in modo che tutti siano stati giocatori attivi per lo stesso numero di volte, poi si procede con il calcolo dei punti vittoria.
I bonus
Man mano che coprono parti dei pannelli, i giocatori ricevono bonus speciali, che vengono contrassegnati nelle apposite caselle. Alcuni vanno usati subito, mentre altri possono essere sfruttati anche in seguito. Vediamoli uno per uno:
- due dadi: consente di copiare una coppia di dadi che si è già utilizzata inserendo nuovamente entrambi i polimini nel pannello del colore corrispondente;
- un dado: si copia un unico dado anziché due;
- rilanciare: il giocatore attivo può rilanciare un qualsiasi numero di dadi a sua scelta (inclusi i dadi Interazione, di cui parleremo in seguito).
Ora vediamo i bonus istantanei:
- 1: riempi una singola casella in qualsiasi pannello.
- 2: riempi due caselle qualsiasi, anche in pannelli diversi.
- Polimino: quando si copre l’intera area di un polimino prestampato, è possibile inserire tale forma in un pannello a scelta (ciò può attivare altri bonus).
- Figure verdi nel pannello giallo: quando vengono coperte completamente, sbloccano l’area corrispondente nel pannello verde (unico modo in cui è possibile sbloccare queste due aree).
Ricordiamo che non c’è limite al numero di bonus utilizzabili nello stesso round; in questo modo, spesso si creano catene di combo spettacolari.
Calcolo del punteggio finale
In ogni pannello i punti vengono conteggiati in modo diverso:
- pannello viola: conferisce 5o PV meno il doppio del numero di caselle lasciate bianche (min: -50, max 50)
- pannello blu: 1 PV per ogni casella riempita (0-50 PV)
- pannello giallo: PV per le caselle coperte contenente i numeri 5 e 10 (max 50)
- pannello verde: 10 PC per ogni riga e quadrante riempito completamente (max 70 PV)
- pannello arancione: PV in base allo spazio riempito a partire da sinistra senza lasciare caselle vuote (o-50).
Chi totalizza più punti è il vincitore.
Varianti
Pletrix includerà diverse varianti che ne aumentano la rigiocabilità. La principale è quella costituita dai dadi Interazione. Si tratta di due dadi neri che vengono tirati dal giocatore attivo insieme agli altri (e possono essere rilanciati se il giocatore attivo decide di usare un bonus di rilancio). Il dado con le icone blu si applica al giocatore attivo, quello con le icone rosa a tutti gli altri giocatori. Questi dadi offrono possibilità che rendono il gioco più dinamico e flessibile, ad esempio consentendo di modificare il colore di un dado o la forma del polimino, aumentando o diminuendo il numero di dadi utilizzati in un certo turno e, con il jolly, consentendo di inserire una figura a scelta in un pannello a scelta. Abbiamo provato questa variante e vivacizza parecchio le partite, in particolare con più di due giocatori.
L’altra variante, che però non era inclusa nel prototipo, è una versione express del gioco, che ne riduce la durata grazie all’utilizzo di pannelli composti da un minor numero di caselle.
Infine, c’è la modalità solitario, che si può giocare sia in versione normale che express.
I commenti del Topo di Ludoteca
Pletrix è un gioco divertente, dalla meccanica semplice e con un buon livello di rigiocabilità. Le regole sono piuttosto lineari e i casi particolari legati alle combinazioni dei dadi Interazione sono illustrate chiaramente nel regolamento, sia per il multiplayer che per la modalità solitario.
La scalabilità è buona e il tempo di gioco non si dilata molto aumentando il numero di giocatori perché tutti giocano in contemporanea. Bisogna dire, però, che i 30-45 minuti indicati sulla scatola sono un po’ ottimistici: noi abbiamo impiegato circa un’ora sia in due che in quattro giocatori. Sarà però disponibile una variante express che riduce i tempi di gioco.
I dadi interazione rendono le partite più varie e flessibili, anche se in rari casi qualche -1 di troppo può infastidire non poco il giocatore attivo. Non preoccupatevi se nei primi due turni fate poco: procedendo con il gioco le catene di combo vi permetteranno di riempire facilmente un gran numero di caselle. Qualche volta, se i bonus sbloccati sono tanti, potete rischiare di dimenticarvi cosa avete già fatto, quindi annotatevi tutto subito e procedete con attenzione.
La modalità in solitario è interessante e non molto facile, anche nel livello di difficoltà più semplice. Potete vedere una partita in solitario sul nostro canale su YouTube:
Vi ricordiamo che le foto di questo articolo sono state scattate con una versione prototipo, quindi i materiali potrebbero differire in vari aspetti da quelli che vedete in questo articolo.
Puoi trovare giochi da tavolo e molti altri prodotti sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!