Le selezioni del TopoRecensioni

Play Modena 2023: il resoconto giorno 1

Venerdì 19 maggio si è svolta la prima giornata di Play Modena 2023, un appuntamento a cui partecipo con grande entusiasmo ogni anno perché non solo offre la possibilità di provare le titoli vecchi e nuovi e aggiornarsi sulle novità, ma anche di incontrare tanti amici e conoscerne di nuovi in un contesto allegro e accogliente.

Quest’anno la fiera era molto affollata già dal venerdì e non sono riuscita a provare uno dei giochi che avevo adocchiato, Compagnia delle Indie Occidentali, che ha attirato parecchio l’attenzione, ma non mancherà l’occasione di giocarci presto in altra sede! Ora invece parliamo dei giochi che ho provato (con tanto di easter egg a fine articolo).

NimaliaNimalia - Play Modena 2023

Gioco per 2-4 giocatori ideato da William Liévin e portato in Italia da Lucky Duck Games. Gioco di piazzamento di carte quadrate costituite da quattro quadranti ciascuna, raffiguranti quattro tipi di habitat (savana, ghiaccio, acqua, foresta) e di animali (due diversi per ciascun habitat). Il gioco dura cinque round e in ciascuno si piazzano esattamente tre carte, passando di volta in volta quelle carte rimaste al giocatore accanto a sé.

Nimalia 2 - Play Modena 2023

A parte la prima, le carte vanno piazzate coprendo almeno un riquadro di una carta già presente (solo messe sopra, non infilate sotto, e potete anche coprire una carta intera). In questo modo si deve creare un parco per animali che soddisfi gli obiettivi randomizzati a inizio partita. Questi sono quattro in totale, ma in ogni round ne vengono conteggiati solo due nei primi tre round, poi tre negli ultimi due round. Le regole sono molto semplici ma il puzzle game che ne deriva è simpatico e adatto a tutta la famiglia.

Triqueta

Gioco per 2-5 giocatori portato in Italia da Ghenos Games. Un titolo vivace e intavolabile ovunque in cui creare tris di animali uguali con una meccanica di selezione che ricorda Coloretto. I materiali sono molto carini, ve ne parlerò più approfonditamente in una recensione. Nel frattempo potete imparare a giocare con il nostro tutorial:

Top Ten

Party game di social deduction per 4-9 giocatori anch’esso localizzato da Ghenos Games. Si giocano un massimo di cinque round e per vincere la partita è necessario vincerne tre. All’inizio di ogni round ognuno riceve una carta con un numero da 1 a 10, che va tenuta segreta. Poi il giocatore attivo del round, il giudice, pesca una carta e legge una delle quattro (assurde) situazione proposte. Tanto per fare un esempio, proporre un nome per un parco dei divertimenti.

Top Ten - Play Modena 2023

In base al numero che hanno, i partecipanti devono inventare una risposta alla situazione, che risulti pessima se hanno un numero basso (Scarafaggiland, per restare sull’esempio), ottima se hanno un numero alto (Dreamland, Catland, Unicornland e chi più ne ha più ne metta). Dopo aver sentito tutte le proposte, il giudice deve indovinare chi ha il numero più basso e così via fino al più alto in base alle risposte fornite. Lo dico onestamente, per me è stata un’esperienza da non ripetere.

Il misterioso progetto X di Pendragon

Ho partecipato a un play test organizzato da Pendragon Game Studio su un nuovo progetto sul quale non posso ancora anticipare nulla; ma su cui vi racconterò tutto appena possibile. Per ora posso solo dirvi che è a cura di Mauro Chiabotto, l’autore di Last Aurora, game designer ingegnoso e davvero bravo con le ambientazioni…

Fresh fruits

Titolo di Oliphante per 2- 4 giocatori ideato da Francesco Calvi, ovvero lo youtuber BoardGamesFrancesco. Si tratta di un gioco di piazzamento tessere semplice ma ingegnoso in cui acquistate della frutta e dovete riporla senza schiacciarle. Sarà quindi necessario posizionare i frutti più pesanti più in basso, poi procedere con quelli più leggeri. Cosa più facile a dirsi che a farsi, perché le tessere in stile dominio escono in modo casuale e ogni piazzamento va pensato attentamente. Ogni giocatore piazzerà un totale di 12 tessere creando una griglia 6×4.

Fresh fruits - Play Modena 2023

Oltre a cercare di rispettare la posizione nelle file, in ogni partita vengono rivelati tre obiettivi che danno punti a fine gioco. Pur essendo tutti diversi, ce n’è sempre uno che richiede specifiche configurazioni di frutti adiacenti in orizzontale o verticale, uno che richiede di avere un numero minimo di un certo frutto e uno che richiede di non avere più di due di un altro frutto. Se un frutto viene a trovarsi sotto uno più pesante, viene schiacciato e ci si mette sopra un apposito segnalino che fa perdere 3 punti a fine gioco. Il frutto un questione di fatto non esiste più, quindi non vale per obiettivi o punti finali. A fine partita ogni frutto nella riga corretta vale un punto. Si aggiungono i punti ottenuti con gli obiettivi e gli eventuali malus per i frutti schiacciati.

Fresh fruits 2 - Play Modena 2023

Yatai

Questo gioco è ancora in fase di prototipo ma è ugualmente uno dei più interessanti provati in questa edizione di Play Modena, ideato da Tommaso Roberto Ceglia, Riccardo Corti e Alfonso Bonfanti (autori di Verrix di cui potete leggere un’anteprima qui) e pubblicato da Dawn Town Games. In questo gioco vi troverete a gestire una Yatai, un fast food giapponese, rappresentato da una plancia giocatore in cui avete spazio per i clienti in coda, spazi cottura, un frigo per le bibite e un cestino per il riciclo delle bottiglie. Il gioco si svolge attraverso la selezione e lo spostamento di dieci tessere azione. Sei di esse formano una griglia 3×2. Il giocatore attivo ne prende una delle rimanenti, la inserisce in una riga o colonna (buttandone fuori un’altra) e poi attiva nell’ordine che preferisce tutte le tessere di quella riga o colonna (svolgendo quindi 2 0 3 azioni per turno).

Yatai - Play Modena 2023

Le azioni permettono di:

  • ottenere uno o due clienti (pescando alla cieca da un sacchetto);
  • cucinare una o due pietanze;
  • ottenere una o due bibite dal cestino;
  • riciclare una bottiglia;
  • servire il primo cliente della fila, dandogli una pietanza e una o due bibite in base all’azione scelta.

Per ogni azioni vi sono due tessere con effetti un po’ diversi. Una particolarità però è che al cliente viene servito sempre il primo piatto sulla piastra; ma farete punti solo se il cibo e le bevande sono quelle desiderate del cliente, ovvero del suo stesso colore (rosso, verde, blu, giallo). Vi sono poi i meeple grigi che rappresentano i turisti; questi non hanno preferenze e danno sempre solo un punto, ma danno più recensioni.

Yatai 2 - Play Modena 2023

Su una seconda plancia di gioco, infatti, si piazzano i clienti serviti, che danno una recensione facendo aumentare il prestigio dello yatai su quattro tracciati (prezzi, qualità del cibo, bellezza e pulizia del locale). Inoltre in questo modo si ottengono upgrade dello yatai e altri bonus. A dare ulteriore vivacità c’è la possibilità di scegliere se tenere i meeple pescati per sé o rifilarli agli avversari per cercare di svantaggiarli o di non svantaggiarsi (ogni giocatore parte potendo preparare solo due pietanze su quattro e deve poi cercare di sboccare le altre). Nei 12 round di gioco si fanno punti per i clienti serviti e le bottiglie riciclate e se ne perdono per la coda eccessiva. A fine gioco pietanze cucinate, tracciati e clienti danno punti a chi ha la maggio­ranza in ciascun colore. L’ambientazione e la grafica da manga rendono questo gioco un piccolo gioiello!

Gioco bonus: Earth

Earth

Earth è un gioco di selezione azioni in cui ciascun giocatore deve creare l’ecosistema di piante e territori più fiorente. A ogni turno il giocatore attivo sceglie un’azione e gli altri seguono con una versione meno potente di quell’azione. Poi tutti possono attivare le abilità del colore dell’azione svolta presenti sulle proprie carte. Titolo di grande bellezza delle illustrazioni e dalla rigiocabilità massima, Earth è stato portato in Italia da Lucky Duck Games e offre anche una modalità in solitario facile da gestire e divertente. Qui potete leggere la nostra recensione con video tutorial.  

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.