NotizieRecensioni

Play Modena 2022: il resoconto parte 3

Il terzo e ultimo giorno a Play Modena 2022 è stato come da nostra tradizione dedicato ai giochi per bambini. L’area per le famiglie era anche quest’anno ben attrezzata, con Haba e Djeco come principali protagonisti. Ecco i titoli che abbiamo provato.

Se non siete interessati ai giochi per bambini, andate subito al fondo dell’articolo per scoprire il gioco bonus. È una bomba!

Kitty race

Titolo di Clementoni per 2-5 giocatori a partire dai 7 anni in cui ciascuno fa gareggiare simpatici gattini in una corsa d’auto. Il percorso è costituito da una serie di tessere disposte a formare un cerchio. Per vincere bisogna tagliare il traguardo per primi dopo uno o più giri, come concordato. Ci si muove a turno giocando carte di valore da 1 a 3 e avanzando di altrettan­te caselle, poi si applica l’azione bonus della carta, se presente. La tessera di arrivo può avere degli effetti, come raddoppiare il movimento, indietreggiare di due o altro. La carte possono anche consentire di raggiungere la posizione di un altro giocatore o di scambiare di posto due tessere fra loro. Il percorso ha configurazioni sempre diverse.

Woolfy

Questo gioco ispirato alla storia dei tre porcellini presenta sul tabellone un percorso circolare su cui si muovono sia i tre porcellini che il lupo tramite il lancio di dadi. Il giocatore sceglie il porcellino che vuole usare nel turno e tira il dado del colore corrispondente. Possono uscire numeri da uno a tre, la casa di mattoni o il lupo. Con i numeri il porcellino si muove in senso orario o antiorario del numero scelto. Se arriva sulla casa di paglia o di legno ci può entrare e è al riparo finché ci resta; se va sulla casa di mattoni ne costruisce un pezzo, mentre sull’icona del pentolone può salvare un fratellino catturato. Non deve finire nella casella del lupo o finisce in pentola. Se esce la casa di mattoni, se ne costruisce un pezzo. Il lupo si muove sempre in senso orario all’icona lupo successiva e cattura tutti i porcellini che oltrepassa. Il gioco è collaborativo e per vincere i giocatori devono costruire la casa di mattoni e farci entrare con numero giusto i tre porcellini. Si perde se tutti e tre vengono catturati. Edito da Djeco, per 2-4 giocatori a patire dai 4 anni.

Tapikekoi

Gioco di memoria per 2-4 giocatori dai 5 anni in poi, anch’esso di Djeco. Il tabellone di gioco raffigura una casa con quattro aree (tre stanze e un giardino). Vi vengono sistemate 12 tessere che rappresentano oggetti domestici estratte a caso da un sacchetto. Ciascuna viene posizionata nell’ambiente in cui svolge la sua funzione (ad esempio la fruttiera in cucina, la carriola in giardino). Nel corso del turno il giocatore attivo è il padrone di casa. Questi chiude gli occhi e gli altri giocatori, i ladri, prendono due tessere ciascuno e le tengono in mano, in modo che non siano visibili. Poi il padrone di casa apre gli occhi e deve dire quali oggetti sono stati rubati. Ottiene le tessere di tutti quelli che ricorda; le altre restano ai ladri. Il gioco prosegue cambiando il padrone di casa a ogni turno finché non si esauriscono gli oggetti nel sacchetto. Vince chi ha ottenuto più tessere.

Chop chop

Titolo di Djeco per 2-5 giocatori dai 6 anni in poi. Un giocatore è il gatto, mentre gli altri sono i topi. Il tabellone di gioco è una plancia 7×6 che rappresenta una cucina con al centro un tavolo 3D che occupa sei caselle. Su ogni casella viene piazzata una tessera coperta, che verrà girata quando un qualsiasi animale ci si fermerà sopra (fanno eccezione le quattro caselle su cui poggiano le gambe del tavolo: queste restano vuote). Il numero topi usati è pari al numero di giocatori meno uno. Il gatto parte da sopra al tavolo, i topi delle tane (spazi esterni alla plancia). I vari animali si muovono secondo il tiro del dado. Inizia un giocatore topo, poi gioca il gatto, poi un altro giocatore topo, poi il gatto e così via. I giocatori topi devono collaborare e possono decidere di usare un qualsiasi topo nel loro turno.

Lo scopo del gatto è acchiappare i topi (arrivando con numero esatto sulla casella in cui si trovano). Lo scopo dei topi è trovare i dieci pezzi di formaggio e che almeno un topo non venga catturato e torni in una delle tane.

Oltre al formaggio ci sono tessere che mostrano oggetti che possono essere utili o dannosi e tessere che danno movimenti aggiuntivi. Il gatto può andare sopra il tavolo ma non sotto, mentre i topi non possono salire sul tavolo ma possono andarci sotto e restare al riparo del felino.

La banda dell’arcobaleno

Gioco di Haba per 2-4 giocatori dai 4 anni. La plancia di gioco è composta da spazi circolari contrassegnato da colori diversi in cui si trova un numero variabile di gemme. I giocatori partono da uno spazio al centro del tabellone in cui non ci sono gemme. Al turno si tira un dado che mostrerà un colore. Il giocatore dovrà spostarsi in uno spazio del colore indicato utiliz­zando un criterio di distanza spaziale: deve cioè usare uno dei tre arcobaleni presenti nel gioco (uno grande, uno medio e uno piccolo) e collegare fisicamente lo spazio in cui si trova e uno del colore uscito. Ci si sposta e raccoglie le gemme che contiene. Con cinque gemme si ottiene una gemma gialla grande e vince il primo giocatore che riesce a ottenerne tre.

Liocorno Luccichino

Titolo di Haba per 2-4 giocatori a partire dai 3 anni di età. Ogni giocatore sceglie un unicorno e lo piazza nella casella di partenza. A turno si tira il dado. Il risultato può essere un numero da 1 a 3 o un dolcetto. Se si ottiene un numero si avanza delle caselle indicate, mentre con il dolcetto si salta il turno.

Se si finisce su una casella rosa si lancia il dado dello stesso colore e si ottengono gemme, da una a tre. Se ci si ferma sul pacchetto regalo bisogna dare una delle proprie gemme a un avversario. Gli arcobaleni fungono da scorciatoie lungo il percorso. Chi arriva al traguardo ottiene quattro gemme e fa terminare la partita. Vince chi ha più gemme.

Il retro della plancia consente di posizionare le gemme ottenute da ciascuno e confrontarne il numero per i bimbi che non sanno ancora contare. L’ambientazione, le illustrazioni e le magnifiche gemmine rosa rendono questo semplice titolo graditissimo alle bambine.

Primo frutteto

Gioco di Haba per 2-5 giocatori dai 2 anni. Ci sono quattro ceste, ciascuna contenente quattro frutti di un certo colore (mele rosse, pere gialle, mele verdi, susine viola). Al proprio turno si tira il dado, che può mostrare un colore fra i quattro, un jolly colore o il corvo. Quest’ultimo avanza ogni volta di un passo sul sentiero. I giocatori vincono se riescono a mettere via tutti i frutti prima che il corvo raggiunga la fine del sentiero.

Gioco bonus: Ark Nova

Ark Nova è altro ottimo titolo per giocatori esperti localizzato in Italia da Cranio Creations. Ogni giocatore deve creare il proprio parco zoologico prestando attenzione sia al gradimento dei visitatori che a contribuire alla conservazione delle specie. Ciò si traduce in due tracciati punteggio su cui far progredire le proprie pedine fino a farle incontrare, per poi calcolare i punti finali.

Le azioni si selezionano tramite cinque carte apposite che consentono di costruire recinti sulla plancia del giocatore, popolarli di animali, ottenere nuove carte, giocare carte esperto per ottenere vantaggi immediati e punti a fine gioco, collaborare con partner internazionali e completare obiettivi. Con un mazzo di 255 carte e la possibilità di giocare con plance avanzate asimmetriche la rigiocabilità è a livelli astronomici. Sicuramente uno dei migliori titoli per giocatori esperti in uscita in italiano quest’anno!

Qui potete vedere il nostro video di unboxing:

 


Con questo articolo si chiude al nostro resoconto di Play Modena 2022. È stata una bellissima edizione carat­terizzata da tante novità e dal piacere di incontrare amici vecchi e nuovi. Personalmente ritengo Play un appunta­mento imperdibile! La concludo portandomi a casa i momenti con gli amici e tantissimo divertimento, oltre a un bel bottino. Già non vedo l’ora di partecipare alla prossima edizione!

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.