L'angolo dei TopoliniRecensioni

Play Modena 2021: il resoconto parte 3

Il terzo giorno a Play Modena 2021 è stato quello dedicato alla famiglia: ai tavoli dell’editore Djeco abbiamo provato un gioco dopo l’altro…

Eccomi di nuovo qui per raccontarvi le nostre imprese di domenica, ultimo giorno di Play Modena 2021, un’edizione davvero splendida della manifestazione dedicata ai giochi più importante d’Italia. Anche quest’anno non mancavano gli spazi dedicati ai piccoli giocatori e ne abbiamo approfittato alla grande per provare nuovi giochi con la nostra bimba che ormai ha quasi otto anni e inizia a essere anche lei molto appassionata del mondo dei boardgame.

Nel corso dell’ultimo anno il suo interesse verso i giochi è cresciuto parecchio e ormai ci chiede di giocare praticamente ogni giorno. Se non siete interessati ai giochi per bambini, andate al fondo dell’articolo. Ho ancora qualcosa di cui parlarvi…

Giorno 3 a Play Modena 2021

Iniziamo subito con la carrellata dei giochi provati, tutti dell’editore francese Djeco. Il primo è Animomix, gioco di carte per 2-3 giocatori dai 3 ai 6 anni. Le carte rappresentano pezzi di simpatici animali antropomorfi, nello specifico teste, corpi e gambe. Il mazzo è composto da 42 carte e ogni giocatore ne riceve quattro per iniziare. Il giocatore attivo chiede a un avversario a scelta se ha una certa parte del corpo, ad esempio una testa.

Se l’avversario ce l’ha, deve cedere la carta, in caso contrario il giocatore ne pesca una dal mazzo. Può poi giocare tre carte per comporre un animale rispettando il requisito di associare una testa un corpo e delle gambe tutte con la stessa caratteristica “largo” o “stretto”.  Fatto ciò il giocatore pesca due carte e passa il turno. Se non ha un animale completo, ripone una carta a fondo mazzo per tornare a 4 e passa il turno. Se a inizio turno un giocatore ha già un animale completo lo gioca, poi pesca tre carte dal mazzo e svolge normalmente il turno. Vince chi realizza per primo quattro animali (oppure si può anche finire il mazzo e vedere chi ne ha composti di più).

Dopo Animomix è stato il turno di Pipolo, un gioco di bluff per 2-4 giocatori a partire da 5 anni in cui bisogna riuscire a finire restare per primi senza carte. Si riceve una mano iniziale di 11 carte che rappresentano animali. Questi possono essere nudi, vestiti, pelosi o piumati. Il primo giocatore gioca una carta scoperta dichiarando la proprietà dell’animale, ad esempio “piumato”. A turno ogni giocatore deve giocare una carta coperta dichiarando che l’animale è piumato oppure può cambiare la categoria giocando un jolly.

LEGGI ANCHE...  Per i più piccoli - Zooloretto Junior

Può anche dichiarare una  nuova categoria senza il jolly, ma in questo caso sta bluffando. Gli altri giocatori possono dire Pipolo se pensano che il giocatore abbia bluffato. La carta giocata viene rivelata; se si ha bluffato si prendono tutte le carte, se si ha detto la verità le carte vanno a chi ha detto Pipolo.

Poi è stato il turno di Happy family, un altro gioco di carte a partire dai 5 anni. Il mazzo è composto da 42 carte che rappresentano sette famiglie di animali, ciascuna con sei componenti. Per facilità di riconoscimento, ogni famiglia si dedica a un mestiere diverso. I giocatori, da 2 a 5, partono con una mano di sette carte e devono ricomporre il maggior numero di famiglie possibile. Al proprio turno il giocatore chiede a un avversario a scelta se ha una carta di una certa famiglia. Se questo ce l’ha, deve cederla e il giocatore può continuare a chiedere finché non gli viene detto di no. A quel punto pesca una carta dal mazzo e passa il turno. Quando si raccolgono le sei carte di una famiglia bisogna dire “Famiglia”, giocare le carte davanti a sé e proseguire con il turno.

Il titolo successivo è stato Mosquito, un gioco di velocità con graziosi componenti 3D: una zanzara, un fiore, unna mela e un’ape per ciascun giocatore. Il gioco è per 2-4 giocatori dai 4 anni in su. Ogni giocatore ha un mazzetto di carte che possono rappresentare un’ape, una mela o una zanzara.

LEGGI ANCHE...  Per i più piccoli - Viva Topo!

Tutti rivelano una carta contemporaneamente: se vengono rivelate più carte uguali, bisogna essere i può veloci ad agire. Con la zanzara bisogna essere i primi a colpire la zanzara con la mano, con l’ape i primi a mettere l’ape sul fiore e la sfida è solo tra chi ha girato la carta con l’illustrazione uguale. Se vengono rivelate almeno due mele, alla sfida partecipano tutti e bisogna essere i primi ad afferrare la mela. Il più veloce ottiene un gettone coccinella, chi sbaglia ne perde uno. vince chi ottiene per primo 5 gettoni. Un gioco facile da spiegare e molto simpatico.

È stato poi il turno di Woolfy, un gioco ispirato alla storia dei tre porcellini. Il gioco è composto da un percorso circolare su cui si muovono i tre porcellini e il lupo tramite il lancio di dadi. Il giocatore sceglie il porcellino che vuole muovere in quel turno e tira il dado del suo colore. Possono uscire numeri da uno a tre, la casa di mattoni o il lupo. con i numeri il porcellino si muove in qualsiasi direzione esattamente del numero scelto.

Se arriva sulla casa di paglia o legno ci può entrare ed essere al riparo finché ci resta; se va sulla casa di mattoni ne costruisce un pezzo, se va sull’icona del pentolone può salvare un fratello catturato. Non deve finire nella casella del lupo o finisce in pentola. Se esce la casa di mattoni, se ne costruisce un pezzo. Il lupo si muove sempre in senso orario all’icona lupo successiva e cattura tutti i porcellini che oltrepassa. Il gioco è collaborativo e per vincere i giocatori devono costruire per intero la casa di mattoni e farci entrare con numero giusto i tre porcellini. Si perde se tutti e tre vengono catturati. Divertente e non facilissimo da vincere.

Il gioco successivo è stato Little match, che in pratica è la versione facile del famosissimo cardgame Uno. Suggerito per bambini dai 2,5 ai 5 anni, ci abbiamo giocato attirati dalle magnifiche illustrazioni di teneri animaletti colorati. Il mazzo è composto da 40 carte che rappresentano animali di diverse specie e colori. Ciascuno riceve una mano iniziale di 4 carte (potete passare a 6 con i bimbi più grandicelli) e si gira una carta dal mazzo. Il giocatore attivo deve giocarci sopra o un animale dello stesso tipo o uno dello stesso colore. Se non si può giocare nessuna carta se ne pesca una dal mazzo e si passa il turno. Vince chi resta per primo senza carte. Illustrazioni tenerissime e carte super-resistenti!!!

Alla stessa serie per i bimbi più piccoli appartiene Little memo, che include 9 animaletti 3D simpatici e colorati. Questi vengono disposti sulla superficie di gioco, poi i giocatori chiudono gli occhi e uno degli animali viene nascosto nell’apposita scatolina (può farlo un adulto che non gioca o possono farlo i partecipanti a turno). Il primo giocatore che indovina l’animale nascosto ottiene un gettone se si sbaglia se ne perde uno. Si può decidere a quanti gettoni arrivare per vincere per modulare la durata della partita. Con i più piccini si può anche provare a rispondere a turno.

Play Modena 2021

L’ultimo gioco della mattinata (e credetemi, è stata solo la fame a fermarci!) è stato Little cooperation, gioco cooperativo della stessa serie e target di età dei due precedenti. Quattro graziosi animaletti 3D devono superare un ponte per arrivare sani e salvi all’igloo… prima che i pilastri di ghiaccio che sorreggono il ponte si sciolgano! Nel turno si sceglie un animale che si trovi sulla plancia di partenza, la banchisa, o sul ponte e si tira il dado. Se esce il ponte, l’animale va messo lì. Se si ottiene l’igloo, l’animale può rifugiarcisi se si trova già sul ponte. Se si ottiene ghiaccio, bisogna rimuovere uno dei sei pilatri che sorreggono il ponte. Si vince se tutti gli animali vengono portati in salvo prima che il ponte crolli.

Una sorpresa finale per gli appassionati di Harry Potter

Per tutti quelli che come me desideravano ricevere la lettera per Hogwarts, a Play Modena era presente lo stand del Negozio delle necessità, uno store a tema Harry Potter in cui potete trovare ogni genere di articolo legato al mondo magico di J.K. Rowling. Il piccolo gioco di incantesimi organizzato in fiera era davvero magico e ha letteralmente incantato me e la bimba! Cliccando sul link trovate la pagina web e potete registravi per essere avvisati dell’apertura dello store online e ricevere uno omaggio. Vi consiglio di dare un’occhiata!

Play Modena 2021

Per concludere… 

Dopo un delizioso pranzetto a base di arrosticini e patatine fritte era ora di ripartire. Che dire di Play Modena 2021? Credo che quello che penso si sia capito: è stata bellissima, organizzata magistralmente e ricca di emozioni, iniziative e giochi! Con 21 giochi provati, un torneo vinto, tanto divertimento e un bel bottino, direi che non avrei potuto chiedere di più!

Un grazie grandissimo agli organizzatori di questa bellissima manifestazione! Non vedo già l’ora di tornare!!


Get Your Fun

 

 

Puoi trovare giochi da tavolo e molti altri prodotti sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.