NotizieRecensioni

Play Modena 2021: il resoconto parte 2

Il secondo giorno a Modena Play 2021 mi ha riservato la vittoria al torneo di Red Rising e un insperato colpo di fortuna quando ho trovato posto a un tavolo di Golem.

Rieccomi qui per continuare a raccontarvi le mie avventure e i giochi che ho avuto modo di provare durante la seconda giornata a Play Modena 2021. Anche il secondo giorno in fiera è stato molto fruttuoso e ho anche avuto l’occasione di incontrare un po’ di amici. Il primo giorno ho provato ben otto giochi (qui potete leggere il resoconto) mentre il secondo… beh leggete!!

Secondo giorno

Il secondo giorno a Play Modena 2021 ero particolarmente emozionata perché mi aspettava il torneo di Red Rising organizzato da Ghenos Games nel contesto della Ghenos League.

La Ghenos League è un campionato della durata di un anno che ha avuto inizio proprio a Modena Play 2021 e si concluderà a Play 2022. Include ben sei giochi: Red Rising, Terraforming Mars, Brass, Wingspan, Scythe e War Chest. Tornei di questi sei titoli si svolgeranno per tutto l’anno in tutta Italia e verrà così stilata una classifica per poi disputare la finale nazionale alla prossima edizione di Play.

Nell’attesa che inizi il torneo provo Crazy Tower, titolo per 1-4 giocatori dagli 8 anni localizzato da Ghenos Games. In questo gioco ciascuno dispone di una serie di pezzi 3D in stile Tetris e lo scopo è realizzare una torre e finire tutti i propri pezzi senza farla cadere. Giocando in tre o quattro c’è un sabotatore, mentre giocando in due bisogna semplicemente non far cadere la torre al proprio turno e ciascuno gioca con pezzi di due colori.

Play Modena 2021

Nel turno il giocatore attivo deve piazzare uno dei propri pezzi sugli spazi disponibili sulla carta piano oppure piazzare una nuova carta piano e piazzarci un proprio pezzo. Con il piazzamento si possono coprire icone che fanno svolgere un’azione aggiuntiva, come posizionare un secondo pezzo o dover togliere un pezzo presente nei livelli più bassi per darlo all’avversario, operazione che può portare al crollo della torre.

LEGGI ANCHE...  Trismegistus: la formula finale - Recensione

Poi finalmente è ora di iniziare il torneo e ho l’emozione a mille!! I partecipanti non sono molti, quindi si gioca una prima partita di qualificazione e i vincitori vanno direttamente in finale. Riesco a ottenere una bella mano di otto carte con buone combo e mi guadagno la finale, che inizia poco dopo. La finale è bella tesa, ho bisogno di giocare la Reporter per ottenere carte ma gli avversari mi ostacolano. Ho in mano Darrow, ma se non raggiungo le sette carte mi servirà a ben poco. Al penultimo turno viene rivelata Mustang e mi spetta una decisione difficile: vorrei prenderla, ma se non gioco ora la Reporter probabilmente non avrò più occasione di farlo. Lascio Mustang agli avversari a malincuore ma la decisione è giusta perché arrivo a sette carte e ho realizzato combo sufficienti a vincere il torneo!! Mi aggiudico così la maglietta e un buono da spendere allo stand di Ghenos!! Felicissima vado a pranzare con le due tigelle di ordinanza.

Play Modena 2021

Dopo pranzo mi si presenta la succulenta occasione di provare Golem, il nuovo gioco di Flaminia Brasini, Virginio Gigli e Simone Luciani realizzato da Cranio Creations. Il gioco verrà presentato a Essen Spiel 2021 e in seguito sarà disponibile in retail. Si tratta di uno dei tre titoli che più puntavo in questa fiera, insieme a Khora: ascesa di un impero e Shinkansen. E anche questo si rivela all’altezza delle aspettative. Si tratta di un gioco piuttosto complesso e la partita dura cinque round.

In ciascuno ogni giocatore svolge tre azioni, due selezionando biglie colorate e una piazzando il proprio Rabbino su tessere azione che variano da un turno all’altro. Le azioni possibili sono: attivare i propri golem, crearne di nuovi o migliorarne le capacità, realizzare Artefatti o ottenere mana e lanciare incantesimi. C’è anche un’azione specchio che consente di effettuare una delle prime quattro pagando una moneta (così non sarete nei guai se si esauriscono le biglie di una certa azione).

L’ambientazione riprende la leggenda del Golem di Praga e ogni giocatore è un rabbino che crea potenti golem da far avanzare su tre tracciati; questi però dovranno essere tenuti sotto controllo dai propri studenti, evitando che diventino troppo potenti, altrimenti potrebbero causare danni in città e far perdere punti ai giocatori.

Sia il tabellone di gioco che la plancia si dividono in tre aree. Quella blu è legata alla risorsa Conoscenza e consente di giocare incantesimi che conferiscono risorse e PV. Quella rossa è legata alla risorsa Argilla e consente di creare golem e di potenziarne le capacità, mentre quella gialla è legata alle monete e ai lingotti d’oro e consente di creare artefatti dagli effetti potenti e utili. Ciascun miglioramento effettuato in una delle tre zone aumenta il numero di punti che si otterranno a fine partita per ciascuna.

Il gioco si presta a combo e concatenazioni di effetti. Il colore delle biglie selezionate durante il round può servire sia per far avanzare i propri studenti sul tracciati, sia per attivare un’azione bonus a fine round che consente di ottenere monete o di pagarne per attivare uno specifico effetto. Si tratta di un titolo che voglio sicuramente rigiocare!

Per concludere la giornata ho provato Modern art, un gioco di Reiner Knizia basato esclusivamente su aste. La partita si compone di quattro round in cui i giocatori svolgono un numero variabile di turni. Ciascuno impersona un museo di arte moderna che necessita di finanziamenti e quindi mette all’asta alcune delle proprie opere allo scopo di fare più soldi degli altri. Ci sono cinque artisti caratterizzati da colori diversi e in ogni round solo i tre di cui è presente il maggior numero di quadri faranno guadagnare denaro ai giocatori.

LEGGI ANCHE...  Wheeler Games presenta l'applicazione di Master Gallery

Ogni quadro va giocato secondo il tipo di asta indicato, uno fra i seguenti cinque:

  • asta aperta a rilancio libero;
  • asta aperta con un solo rilancio;
  • asta con puntata segreta;
  • vendita con prezzo definito (il banditore dice il prezzo a cui vuole vendere e il giocatore successivo può accettare o rifiutare. Se nessuno compra, il banditore paga e si tiene il quadro);
  • asta doppia (vengono messe all’asta due opere con uno dei quattro metodi precedenti).

Play Modena 2021

Il costo del quadro viene pagato al banditore; se è il banditore stesso a effettuare l’acquisto, deve pagare i soldi alla banca. Quando viene giocato il quinto quadro di un certo artista il round si chiude e si calcolano i guadagni, poi tutti i quadri giocati vengono scartati. I moltiplicatori di valore guadagnati nei round precedenti dagli artisti restano attivi, ma sono sempre solo tre artisti per turno a fornire profitti. A fine partita vince chi ha più soldi.

Così si è conclusa la mia seconda giornata a Modena Play 2021, una giornata molto emozionante! Restate sintonizzati per la terza e ultima parte di questo resoconto! Nell’attesa potete gustarvi l’unboxing di Witchstone, novità di  dV Giochi


Get Your Fun

 

 

Puoi trovare giochi da tavolo e molti altri prodotti sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.