Per i più piccoli – Incubation
In Incubation 2-5 giocatori si sfidano a suon di dadi per far schiudere uova di drago e diventare i migliori allevatori.
Incubation è un gioco ideato da Carl Brière e localizzato in Italia da Asmodee. Si tratta di un titolo per bambini dalla meccanica molto semplice e piacevolmente illustrato, che offre una mezz’ora di divertimento in famiglia.
Il cuore del gioco è ottenere e far schiudere uova di drago fornendo loro le risorse necessarie, nello specifico da 1 a 4 segnalini Fuoco e da 1 a 4 segnalini Acqua. I draghi che farete nascere forniranno punti a fine gioco e serviranno per completare carte Obiettivo. Ora analizziamo lo svolgimento della partita.
Come si gioca a Incubation
Come dicevamo, Incubation è molto semplice. Ogni giocatore riceve una plancia Incubatrice, che può ospitare al massimo due uova alla volta, e sceglie un uovo di drago dalla cima di uno dei tre mazzetti di uova, poi la partita ha inizio.
Il giocatore attivo tira i due dadi e svolge le azioni ad essi legate nell’ordine che preferisce. I dadi riportano icone di quattro tipi: goccia, fiamma, punto vittoria e scrigno del tesoro.
Le prime tre che fanno ottenere le risorse corrispondenti, una se si ottiene un simbolo solo, tre se si ottengono due simboli uguali.
Lo scrigno del tesoro funziona in modo diverso: se ne esce un solo, si gira di uno spazio la rotella centrale e si aggiungono una goccia, una fiamma e un punto vittoria negli spazi con il simbolo corrispondente. In questo modo si va a creare un tesoro in ciascuno degli otto spazi drago della plancia. I giocatori hanno più modi per appropriarsi di queste risorse. Il primo è ottenere due scrigni del tesoro con i dadi: in questo caso il giocatore prende il tesoro presente su uno spazio a sua scelta.
Bisogna però sempre tenere conto di una cosa: i giocatori non possono prendere più gocce e fiamme di necessarie per le uova attualmente sulla loro plancia. Devono quindi rinunciare a tutte le risorse in eccesso, sia ottenute con il lancio dei dadi, sia presenti nel tesoro di un drago. Nel primo caso, piazzano i segnalini in eccesso su uno spazio tesoro a scelta, mentre nel secondo i segnalini restano dove si trovano. Al contrario, è sempre possibile ottenere punti vittoria!
Inoltre, un giocatore può sempre rinunciare a un’azione goccia, fiamma o punto vittoria (ma non scrigno del tesoro) per prendere un uovo dalla cima di uno dei tre mazzetti (può farlo anche due volte in un turno se l’incubatrice è vuota e rinuncia a entrambi i dadi).
Quando un uovo riceve tutte le risorse necessarie, si schiude. La carta viene tolta dall’incubatrice e girata a mostrare il lato con il drago. In base al tipo di drago, il giocatore può ottenere uno o più tesori dalla plancia centrale (i tipi di draghi vengono illustrati nella prossima sezione).
Dopodiché, se ha completato uno o più degli obiettivi selezionati per la partita, può prendere la carta corrispondente (solo una per turno, anche se ne ha completati più di uno).
Quando due dei tre mazzetti di carte Uovo terminano o quando viene presa l’ultima carta Obiettivo (il cui numero varia in base al numero di giocatori), si finisce il round in corso in modo che tutti abbiano svolto lo stesso numero di turni, poi si contano i punti. Vince chi totalizza il maggior numero di punti sommando quelli ottenuti nel corso della partita, quelli per le uova schiuse e per gli obiettivi reclamati.
Qui potete vedere il video del Boardgamer di Montagna:
Tipi di uova
Le carte Uovo sono di più tipi e hanno effetti diversi:
- le uova di un unico colore (rosso, blu, verde o giallo) consentono di prendere il tesoro da uno dei due spazi drago del colore corrispondente e contano al fine del completamento degli obiettivi;
- le uova ibride (bicolore) consentono di prendere il tesoro da due spazi drago, uno per colore, ma non contano al fine degli obiettivi (sarà facile ricordarsene perché, una volta girata, la carta è grigia e non presenta l’illustrazione di un drago);
- le uova mistero (grigie) sono jolly: non consentono di ottenere tesori, ma valgono come un drago a scelta per il completamento degli obiettivi.
Le illustrazioni sul fronte delle carte sono un ottimo promemoria.
Materiali e grafica
I materiali di Incubation includono:
- 1 tabellone con indicatore del mercato;
- 36 carte Uovo di drago;
- 10 carte Obiettivo;
- 5 plance Incubatrice;
- 30 monete d’argento (1 PV);
- 15 monete d’oro (5 PV);
- 30 segnalini Fuoco;
- 30 segnalini Acqua;
- 2 dadi;
- 1 segnalino primo giocatore.
La scatola è robusta, di quelle fatte per resistere bene agli anni. Tutto il materiale è di qualità adeguata e le coloratissime illustrazioni sono perfette per catturare l’attenzione dei bambini. Come spesso capita, la traduzione italiana del regolamento lascia un po’ a desiderare, ma per lo meno non sono presenti errori rilevanti.
I commenti del Topo di Ludoteca
Incubation è più facile da giocare che da spiegare. In ogni caso, la spiegazione richiede meno di dieci minuti e i bambini non faticano a imparare le regole. Il flusso di gioco è lineare e le cose da ricordare non sono molte. Il gioco è proposto a partire dagli 8 anni, ma bambini almeno un po’ abituati a giocare possono impararlo facilmente anche a sei. Noi lo abbiamo proposto a nostra figlia di sette anni, che l’ha imparato subito senza difficoltà.
Il punto forte di Incubation sono le belle illustrazioni e i teneri draghetti, che attirano molto i bimbi. A questo si aggiungono la semplicità di apprendimento e la meccanica basata sui dadi, che rende il gioco facile da padroneggiare per i più piccoli. Questo stesso aspetto, tuttavia, lo rende meno interessante per i giocatori adulti, se non da giocare insieme ai figli.
[dp_product id=542 domain=0 with_price=0 button=”Acquista su getyourfun.it”]