L'angolo dei TopoliniRecensioni

Per i più piccoli: Gasha

In Gasha da due a sei giocatori cercheranno di ottenere il maggior numero di giocattolini giapponesi (gashapon) in un gioco di set collection rapido e divertente. I gashapon sono solitamente personaggi collezionabili da montare, contenuti nelle palline erogate dalle apposite macchinette.

Gasha

Gasha è un titolo di Jason Levine illustrato da Christine Alcouffe e Miguel Coimbra in cui la meccanica principale è il set collection. L’edizione italiana è curata da Studio Supernova. Questo titolo molto semplice fa delle illustrazioni il suo punto di forza ed è perfetto per partite con bambini dai sei-sette anni e per partite in famiglia anche con i nonni. Le partite sono molto rapide e il gioco è trasportabile ovunque dato che è composto da carte e una manciata di segnalini.

Gasha: breve panoramica del gioco

In Gasha i giocatori possono svolgere a turno una delle due azioni principali di gioco: pescare due carte o prendere una carta Premio. Per pescare le carte il giocatore sceglie uno dei quattro mazzetti e pesca una prima volta, poi ripete il procedimento, eventualmente anche dallo stesso mazzetto. Sul retro della carta è indicato quale giocattolo la carte può raffigurare, con una varietà di due o tre tipi. I giocattoli possono essere robottini, bambole, o portachiavi a forma di gattino, sushi e rapa.

LEGGI ANCHE...  Per i più piccoli: Flowers

In alternativa è possibile prendere un premio: il giocatore scarta i giocattoli richiesti da una delle quattro carte Premio in gioco e la pone di fronte a sé. Ogni carta di questo tipo conferisce punti vittoria a fine partita (in quantità proporzionale alla difficoltà di completamento) e mezzo biglietto di un certo colore (o mezzo biglietto jolly). Quando un biglietto viene completato si ha diritto a pescare un gettone bonus.

Gasha

I gettoni possono dare tre punti vittoria a fine gioco, la possibilità di giocare subito un altro turno oppure due giocattoli jolly. Quando si verifica una delle condizioni di fine partita (esaurimento dei gettoni bonus, di solito) il giocatore che chiude termina la partita, mentre gli altri svolgono ancora un turno. C’è un errore nel regolamento italiano, che dice che tutti i giocatori ottengono un ultimo turno, ma è bastato consultare il regolamento inglese originale per fugare ogni dubbio.

Materiali e grafica

Nella compatta scatola di Gasha troverete:

  • 75 carte Gasha;
  • 35 carte Premio;
  • 12 gettoni bonus:
  • regolamento.

I materiali sono il pezzo forte di questo gioco: le illustrazioni di Miguel Coimbra sono all’altezza della sua fama e il noto illustratore non si è risparmiato, nonostante questo titolo sia meno ambizioso di altri progetti a cui ha lavorato. Le carte sono di ottime fatture e facilmente mescolabili. Unica nota stonata l’errore nel regolamento italiano.

I commenti del Topo di Ludoteca

Gasha è un titolo divertente e veloce da giocare adatto a bambini dai sei-sette anni di età, ma non troppo di più, perché è molto semplice. Le splendide illustrazioni e l’immediatezza delle regole conquisteranno più di una famiglia. La rapidità di gioco permette anche di fare subito una rivincita mantenendo buoni ritmi, poiché i turni sono piuttosto rapidi. 

Gasha

Gasha rappresenta quindi un’ottima introduzione alla meccanica di set collection per bambini meno avvezzi al gioco e che potrebbero aver bisogno di un po’ di motivazione extra per sedersi al tavolo da gioco, in questo caso rappresentata dalle splendide illustrazioni e dall’ambientazione giocosa e gioiosa di questo simpatico titolo.


Get Your FunPuoi trovare giochi da tavolo e molti altri prodotti sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!

Gasha

7

Valutazione complessiva

7.0/10

Pro

  • Bellissime illustrazioni
  • Gioco rapido e alla portata di tutti

Contro

  • Un po' ripetitivo in caso di rivincite