Per i più piccoli – Garden guerrilla
In Garden guerrilla vince il giocatore che ottiene il maggior bottino con sole dieci carte da lanciare, ciascuna con un effetto diverso.
Garden guerrilla è un party game di destrezza ideato da Marco Guidara e Fabrizio Tronchin, edito da Yemaia e distribuito da Dal Tenda. In questo bellicoso titolo, 2-4 giocatori sono al comando di una squadra di intrepidi insetti determinati a fare del giardino un vero e proprio campo di battaglia senza esclusione di colpi!
Come si gioca a Garden guerrilla
Una partita a Garden guerrilla è composta da 2 round nei quali ciascun giocatore effettua un totale di 10 turni per una durata complessiva di dieci minuti o poco più. Nella zona adibita ad area di gioco (in genere il tavolo) si posizionano uno o due funghi e cespugli 3D e un certo numero di nemici neutrali e zollette di zucchero in base al numero di giocatori.
Ogni giocatore riceve un mazzetto di dieci care insetto uguali per tutti, le mescola e ne pesca cinque. Ciascun insetto ha un’abilità unica e viene giocato secondo una fra tre possibili modalità, ovvero lanciare la carta, farla cadere dall’alto o appoggiarla dove si preferisce. Al proprio turno il giocatore attivo sceglie una carta dalla mano, la gioca e ne applica gli effetti. Ogni carta ha un effetto di attacco unico, ad esempio catturare insetti avversari o neutrali con cui la carta entra in contatto o catturare nemici in determinate direzioni. Ricordate che non è mai possibile catturare un proprio insetto! Inoltre, gli effetti delle carte già sul tavolo si applicano prima di quelli dell’ultima carta giocata (occhio alla vespa, che punge e cattura chi la tocca!)
Esaurite le prime cinque carte, si pescano altre cinque e il gioco prosegue finché tutti hanno giocato ogni carta. Se un insetto finisce a faccia in giù l’effetto dell’attacco non viene applicato, mentre se esce dall’area di gioco (ad esempio cade fuori dal tavolo) finisce nel bottino del proprietario e gli darà un malus di -1 PV a fine gioco.
Al termine della partita si sommano i punti per gli insetti catturati (1 PV), i nemici neutrali (1 PV le formiche, 2 PV i rospi), le zollette di zucchero (3 PV) e la maggioranza sopra i funghi (1PV per ciascun fungo) e si sottrae un punto per ciascun proprio insetto caduto. Chi ha più punti è il vincitore.
Materiali e grafica
La scatola di Garden Guerrilla è di piccole dimensioni e contiene:
- 40 carte insetto (nei 4 colori dei giocatori)
- 4 carte riepilogo degli attacchi
- 2 carte Zolletta
- 6 carte Nemico naturale
- 2 carte esplosione
- 4 elementi Giardino da montare
- 1 regolamento e un promemoria che illustra gli effetti di ogni insetto.
Le carte sono abbastanza resistenti e vi consigliamo di non imbustarle per evitare che scivolino all’atterraggio. Gli elementi giardino sono in cartoncino robusto, semplici da montare e belli da vedere. Le carte sono illustrate in modo piacevole e con colori vivaci. Alla prima partita le icone possono creare una certa confusione, ma l’attacco di ogni insetto è spiegato in modo abbastanza chiaro e dopo due o tre partite le icone saranno un promemoria sufficiente.
I commenti del Topo di Ludoteca
Garden Guerrilla è un gioco di destrezza che attira i bambini al tavolo e li coinvolge in partite di breve durata nelle quali non è difficile mantenere l’attenzione. Lo consigliamo a partire dai sette anni in modo che i bimbi abbiano buona manualità e non fatichino a capire e ricordare le regole specifiche di ogni carta. Almeno per le prime partite è consigliabile la partecipazione di un adulto che ricordi e faccia applicare le regole di gioco.
Se apprezzate i giochi di destrezza, questo gioco si presta anche a intrattenere gruppetti di adulti in partite veloci e sempre diverse fra loro.
Ringraziamo Dal Tenda per la collaborazione!
[dp_product id=3357 domain=0 with_price=0 button=”Acquista su getyourfun.it”]