Recensioni

Orchard – Recensione+video tutorial

Orchard è un veloce gioco in solitario in cui massimizzare la produzione del proprio frutteto piazzando solo nove carte.

Orchard è un gioco realizzato e illustrato da Mark Tuck e portato in Italia da GateOnGames. Si tratta di un titolo che si impara e si gioca in pochi minuti ed è un piacevole filler dalla meccanica astratta per un solo giocatore.

Sfidate voi stessi in questo veloce e piacevole titolo di piazzamento carte dalla meccanica astratta e cercate di coltivare al meglio il frutteto per ottenere il raccolto più redditizio!

Il video di seguito, pubblicato sul nostro canale su YouTube, è una recensione con partita esemplificativa. Chi preferisce leggere può invece proseguire con l’articolo.

Come si gioca a Orchard

Imparare a giocare a Orchard è molto semplice. Selezionate casualmente nove carte Frutteto, mescolatele, giratene una che rappresenta il frutteto iniziale e pescatene altre due. Su ciascuna carta sono rappresentato sei alberi da frutto di tre tipi diversi: i meli in rosso, i peri in giallo e i susini in viola. Ogni carta presenta una combinazione unica di alberi.

Orchard carte

In ciascun turno dovrete piazzare una carta Frutteto dalla mano cercando di sovrapporre il maggior numero possibile di alberi dello stesso colore sfruttando una o più delle carte già presenti. Ogni volta che effettuate una sovrapposizione, piazzerete un dado sull’albero interessato, a indicare che questo ha prodotto frutti. Alla prima sovrapposizione si prende un dado dalla riserva e lo si piazza a mostrare la faccia di valore uno. Con le sovrapposizioni successive si gira il dado già presente rispettivamente sulle facce di valore 3, 6 e, se siete davvero bravi, 10.

Orchard dadi

Lo scopo del gioco è massimizzare i punti ottenuti con i dadi produzione

Due volte durante il gioco potrete utilizzare i segnalini Frutta marcia; questi vi consentono di sovrapporre un albero su un altro di un colore non corrispondente. Dovrete piazzarvi sopra il segnalini Frutta marcia che comporta un malus di -3 a fine partita. Inoltre, non potrete più sovrapporre nulla sugli alberi contrassegnati in questo modo e ciò può costituire un ostacolo al futuro piazzamento delle carte.

LEGGI ANCHE...  Mon: emblemi del Sengoku - Recensione

Una volta giocate le nove carte selezionate, la partita termina e potrete calcolare il punteggio ottenuto (punti mostrati dai dadi meno gli eventuali malus Frutta marcia) e valutare quanto siete stati abili confrontando il vostro punteggio con la tabella riportata nel regolamento.

Orchard

Orchard: materiali e grafica

La scatolina di Orchard è molto piccola (10 x 7,5 x 3 cm), facile da portare con sé ovunque, e contiene:

  • 18 carte Frutteto;
  • 15 dadi Frutta (5 per colore);
  • 2 segnalini Frutta marcia;
  • regolamento.

Il gioco è ben curato a livello grafico e, pur nella sua semplicità, offre un bel colpo d’occhio colorato. I dadi personalizzati sono particolarmente belli. Il minuscolo regolamento include spazio per annotare i punteggi di numerose partite.

Orchard

I commenti del Topo di Ludoteca

Orchard si impara in tre minuti e si gioca in circa dieci. Una partita tira l’altra e spesso se ne giocano due di seguito usando per la seconda le nove carte non utilizzate nella prima.

Il gioco occupa poco spazio ed è quindi giocabile pressoché ovunque, ma un ambiente tranquillo favorisce la concentrazione. Si tratta di un titolo dalla meccanica astratta che offre un’esperienza di gioco rapida e divertente. Non è difficile raggiungere i 25 punti richiesti per il livello di vittoria minimo, mentre non è facile superare i 35-38 punti.

Orchard

Il tempo di gioco ridotto e il flusso di gioco semplice ma profondo portano a voler giocare più e più volte per battere il proprio record.

Il regolamento menziona la possibilità di giocare in multiplayer, ma per farlo ciascun partecipante deve possedere una copia del gioco. Ciascuno gioca la propria partita secondo le normali regole, con l’accortezza di selezionare inizialmente le stese nove carte. al termine si vedrà chi ha ottenuto più punti.


Get Your Fun

 

 

Puoi trovare giochi da tavolo e molti altri prodotti sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!

7.3

Valutazione complessiva

7.3/10

Pro

  • Si impara in due minuti
  • Bel colpo d'occhio
  • Buona rigiocabilità

Contro

  • Per giocare in multiplayer ciascuno deve avere una copia del gioco

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.