L'angolo dei TopoliniRecensioni

Per i più piccoli – Nel regno di Fabulantica

Nel regno di Fabulantica si possono incontrare gatti con gli stivali, re, principesse e maghi andando all’avventura e unendo diverse meccaniche in un gioco per bambini molto ben riuscito.

Nel regno di Fabulantica è un gioco da tavolo per 2-5 giocatori consigliato a partire dai sei anni in cui degli impavidi cavalieri dovranno andare all’avventura per il regno alla ricerca di simpatici personaggi muovendosi tramite carte. Il gioco è uscito in edizione originale nel 2018, pubblicato da Pegasus Spiele, e recentemente è stato portato in Italia da dV Giochi, di cui abbiamo recensito La mia prima avventura: Viaggio nella terra del sole.

L’autore de Nel regno di Fabulantica è Marco Tauber, ideatore di moltissimi giochi per bambini, tra cui Carcassonne Junior e My First Stone Age. Le illustrazioni sono curate da Anne Pätzke, già illustratrice di Viva Topo! e diversi altri titoli, tra cui Carcassonne Winter Edition.

Nel regno di Fabulantica – Panoramica del gioco

Questo titolo unisce il sistema di gestione del movimento tramite carte al memory ed è molto interessante per piccoli giocatori che hanno un po’ di esperienza, ma che faticano ancora a stare al tavolo con i giochi “da grandi”. Lo scopo del gioco è completare avventure rappresentate da carte, con raffigurati due personaggi.

Nel regno di Fabulantica

Uno è il personaggio “di partenza”, mentre l’altro è il personaggio “di arrivo”. I vari personaggi (il gatto con gli stivali, il genio della lampada, il cavaliere, la principessa, il drago e altri ancora) sono celati sotto delle torri e i giocatori dovranno, all’inizio casualmente, poi cercando di ricordare i vari posizionamenti e spostamenti, raccogliere le carte e completare le missioni.

LEGGI ANCHE...  Per i più piccoli - Viva Topo!

Per spostarsi tra una città e l’altra del regno di Fabulantica i giocatori hanno a disposizione delle carte. Il meccanismo del movimento è simile a quello già utilizzato in Elfenland e in altri giochi: per spostarsi nel deserto è necessario il cammello, per muoversi nei boschi serve il cavallo, in montagna si monta sull’asino e per il fiume, naturalmente, è necessaria la barca. È possibile anche sfruttare il tappeto volante per trasportarsi in qualsiasi luogo, ma bisognerà innanzitutto disporre di una carta tappeto, poi essere (o arrivare) sulla casella su cui è presente il tappeto, anche “rubandolo” a un altro giocatore.

Nel regno di Fabulantica

Oltre allo spostamento, i giocatori hanno a disposizione un’altra azione: pescare due carte oppure, se hanno raggiunto il limite di dieci carte in mano, scartare due carte e pescarne altre due. È però difficile che, avendo nove o dieci carte, non si possano fare azioni di movimento vantaggiose.

Quando un giocatore trova un personaggio raffigurato su una delle carte missione disponibili, prende la carta e sposta l’eroe in un altro luogo a scelta. Lo stesso avviene quando una missione viene completata. Il primo giocatore che completa tre missioni vince la partita.

Nel regno di Fabulantica – Materiali e grafica

La scatola de Nel regno di Fabulantica è piuttosto compatta (24,5 x 24,5 x 6,5 cm) e troverà facilmente spazio in molte collezioni. All’interno della scatola sono presenti:

  • 1 tabellone
  • 5 maghetti di legno
  • 12 personaggi in cartone con basetta di plastica
  • 12 torri in plastica
  • 1 tessera tappeto volante
  • 54 carte movimento
  • 24 carte missione
  • 1 regolamento

La grafica e i materiali sono coerenti con gli altri giochi della serie, con disegni adatti al range di età, carte di buone dimensioni e mancanza di testo per non penalizzare i più piccoli. Tutti i componenti sono di buone dimensioni e adatti a essere manipolati anche dai bambini. Forse si sarebbero potute evidenziare un po’ di più le strade sul tabellone, ma dopo qualche partita sparirà qualsiasi dubbio. 

I commenti del Topo di Ludoteca

Nel regno di Fabulantica è un gioco che risponde perfettamente al target e con una durata ridotta che permette di essere giocato anche più volte. L’indicazione dai sei anni è corretta: i bambini più abituati al gioco potranno provarci anche prima, mentre è perfetto anche per bambini più grandicelli meno avvezzi al gioco. Potrebbe però risultare poco stimolante per bambini che hanno già scoperto i giochi “da grandi” e sono abituati a giocare con essi. 

Nel regno di Fabulantica

Considerata la durata, le meccaniche semplice ed efficaci e la qualità dei materiali, Nel regno di Fabulantica è un titolo che si adatta perfettamente a qualsiasi famiglia di qualsiasi livello di abitudine al gioco. È possibile effettuare diverse partite nell’arco della stessa sessione di gioco senza che i bambini si annoino.

Si ringrazia dV Giochi per la copia fornita per la recensione.


Puoi trovare giochi da tavolo e molti altri prodotti sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!

Nel regno di Fabulantica

8

Valutazione complessiva

8.0/10

Pro

  • Materiali di buona qualità
  • Meccaniche adatte anche ai più piccoli
  • Durata contenuta, ma non troppo

Contro

  • Può risultare poco stimolante per i bambini più grandi o più abituati al gioco