My little scythe – Recensione
In My little Scythe anche i bambini potranno sfidarsi in avventure epiche alla conquista di un reame magico all’insegna dell’amicizia
Scythe, il capolavoro di Jamey Stegmaier, è uno dei migliori giochi di conquista territoriale con fazioni asimmetriche, ai vertici della classifica di BBG. Un successo meritato perché si tratta di un titolo davvero ben congegnato e coinvolgente, nonché piuttosto complesso e di lunga durata. Un giorno una bambina, Vienna Chou, incuriosita dalla grande passione del papà, Hoby Chou, per questo gioco, se ne è interessata al punto che i due hanno sviluppato insieme My little Scythe, una versione semplificata ambientata in un reame magico in cui simpatici animaletti vanno alla conquista di mele e gemme e si sfidano a colpi di torte in faccia! Solo la coppia di Cercatori più astuta avrà diritto a governare il Regno di Pomme!
L’edizione italiana di My little Scythe è stata realizzata da Ghenos Games; ci ho giocato in occasione di Lucca Comics&Games e oggi ve lo presento!
Breve panoramica del gioco
In My little Scythe avrete a disposizione una coppia di simpatici animali in viaggio in un regno magico al fine di ottenere per primi i 4 Trofei necessari per vincere la partita. Il gioco supporta fino a 6 giocatori e presenta anche una versione in solitario. In ogni turno si deve scegliere una delle tre azioni disponibili sulla plancia del giocatore, ovvero Muovere, Cercare o Produrre. Non è possibile sceglie due volte di seguito la stessa azione, ad eccezione del caso in cui si possa usufruire di un Ringiovanimento (ad esempio quando si effettua una consegna di mele o gemme al Castello di Everfree). Vediamo le tre azioni nel dettaglio:
- Movimento: consente di spostare entrambe le proprie miniature di massimo 2 spazi (solo uno se trasportano oggetti).
- Cercare: questa azione consente di posizionare nuove risorse sulla mappa (mele, gemme e tessere Missione). Per farlo lancerete 4 dadi e piazzerete le risorse indicate nel territorio del colore indicato. Mele e gemme si possono posizionare in spazi in cui è presente una miniatura e, se queste appartengono a un avversario, ciò vi farà ottenere un prezioso Punto Amicizia. Le tessere Missione invece vanno piazzate in spazi vuoti.
- Produrre: vi sono diverse opzioni di produzione fra cui scegliere. Essenzialmente consentono di scambiare mele e/o gemme per ottenere carte Incantesimo (utili nelle battaglie), Torte e Potenziamenti.

I Potenziamenti sono costituiti da tessere da sovrapporre agli spazi prestampati della plancia del giocatore e offrono la possibilità di effettuare azioni Movimento e Produzione più forti e varie.
Gli 8 Trofei richiedono di:
- arrivare a 8 punti Amicizia
- avere 2 Potenziamenti
- avere 3 carte Incantesimo
- aver risolto 2 Missioni
- consegnare 4 mele al Castello
- consegnare 4 gemme al Castello
- vincere una Battaglia di Torte (in attacco o in difesa)
- arrivare a 8 Torte.
Un altro aspetto interessante sono le missioni (ovvero gli incontri di Scythe): se si giunge in uno spazio dove è presente una tessera Missione, si pesca una carta Missione e si può scegliere una delle tre opzioni in essa riportate: due richiedono di spendere mele o gemme o effettuare qualche altro tipo di azione per portare a termine la missione. Se il giocatore non vuole o non può farlo, l’opzione “NO, GRAZIE” offre un beneficio di consolazione (in questo caso, tuttavia, non si ottiene la carta Missione).
Inoltre, a inizio partita ogni giocatore riceve una carta Personalità che lo favorisce nell’ottenimento di uno dei Trofei dandogli uno sconto (ad esempio consegnare un numero inferiore di mele o gemme al Castello).

Materiali e grafica
Nella scatola di My little Scythe, robusta e dalle belle illustrazioni, troverete:
- 1 tabellone di gioco
- 6 plance del giocatore
- 14 miniature Cercatore (coppie nei 7 colori)
- 30 carte Incantesimo
- 12 carte Missione
- 24 mele
- 24 gemme
- 12 segnalini Missione
- 2 dischi Battaglia di Torte
- 7 segnalini azioni (nei 7 colori)
- 7 segnalini Torta (nei 7 colori)
- 7 segnalini Amicizia (nei 7 colori)
- 28 Trofei (4 nei 7 colori)
- 1 tessera Setup
- 7 gettoni Campo Base (nei 7 colori)
- 16 tessere Potenziamento
- 8 carte Personalità
- 5 dadi Ricerca
Tutti i componenti sono di ottima qualità, robusti e belli da vedere. Le miniature sono molto belle e potrete dipingerle secondo le vostre preferenze per creare una tavolata ancora più colorata. Le plance dei giocatori e le tessere Potenziamento sono belle spesse, in robusto cartoncino: sarà molto difficile che si deteriorino con l’utilizzo! Le gemme sono un tocco di classe che sicuramente piacerà molto!
Potete proteggere le carte Missione, Incantesimo e Personalità con apposite bustine 59×92.
I commenti del Topo di Ludoteca
My little Scythe è un gioco molto ben congegnato e curato, che offre ai bambini un’esperienza di gioco emozionante, risultando interessante anche per i genitori. Per chi conosce Scythe sarà facilissimo da imparare (le regole di base sono le stesse, ma il flusso di gioco è più semplice e decisamente più breve) e quindi anche insegnarlo ai figli.
Si tratta di un titolo per famiglie, da giocare tutti insieme. I bambini un po’ più grandi lo padroneggeranno abbastanza facilmente, mentre i più piccoli possono giocare insieme a un genitore per fare pratica. Forse piacerà meno ai ragazzini un po’ più grandi che magari preferiscono ambientazioni più tipicamente fantasy piene di mostri. Questo invece è un gioco all’insegna della gentilezza, tant’è che le battaglie di torte fanno perdere punti Amicizia e con un punteggio di Amicizia troppo basso non si possono ottenere Trofei.
È un peccato che non sia stata concessa la licenza del marchio My little pony: considerando quanto sono amati e conosciuti i personaggi della serie, le vendite sarebbero salite alle stelle (sicuramente mia figlia ci sarebbe diventata matta). Si sente comunque l’impronta dell’ambientazione di Equestria (se conoscete la serie, sapete che amicizia, mele, gemme e torte ne costituiscono gli ingredienti fondamentali).
In ogni caso, il fratello minore di Scythe offre un’esperienza di gioco molto piacevole in un’atmosfera di competizione amichevole ed è un ottimo titolo per avvicinare i bambini al mondo dei boardgame e condividere questa passione con i propri figli. Per me, che sono una sostenitrice del gioco da tavolo come attività che facilita la socializzazione e lo stare insieme, questo titolo centra in pieno l’obiettivo!
Allora cosa state aspettando? Correte a divertirvi tutti insieme nel magico regno di Pomme!
Un ringraziamento speciale a Cristina Fenizia, sempre pronta a collaborare, e ai dimostratori di Ghenos Games a LuccaComics, con cui ho trascorso un intero, piacevolissimo pomeriggio!