Notizie

ModenaPlay 2018: PlayTrade e novità editoriali

Direttamente da PlayTrade, nuovo evento di Play 2018, le novità editoriali di tre importanti case editrici italiane.

Quest’anno la grande fiera ludica di Modena ha aperto i battenti con un giorno di anticipo organizzando, tra le altre cose, PlayTrade, un momento dedicato a editori, autori, negozianti e blogger per instaurare un dialogo, conoscersi e confrontarsi in un clima di piacevole convivialità. L’evento è stato organizzato con cura e meticolosità dallo staff, attento a soddisfare le necessità di tutti, e prevedeva anche un delizioso e abbondante brunch per i fortunati partecipanti.

Per via del gran numero di incontri previsti, molti in orari concomitanti, effettuare una selezione è stato obbligatorio, anche se credo che la sensazione comune a tutti fosse il desiderio di sdoppiarsi o triplicarsi per non perdersi nulla.

Pertanto, quella che vi accingete a leggere è un riepilogo parziale di quello che è stato un evento ampio e ben organizzato, dal quale trapelava la passione che ci unisce tutti: quella per le magiche scatole dei giochi con le quali amiamo trascorrere tante ore del nostro tempo.

Tra tutte le presentazioni, ne ho scelte tre, non perché fossero migliori delle altre, ma solo per necessità. Mi accingo quindi a descrivervi le novità che uplay.it, Giochi Uniti e Red Glove hanno in serbo per noi nel corso dei prossimi mesi!

La presentazione di uplay.it durante PlayTrade è sta quella che mi è piaciuta di più, perché si è concentrata sulle novità presentate a Modena e perché il relatore è arrivato con un buon numero di scatole di giochi che ha aperto per mostrare la componentistica. Ecco i giochi presentati:

  •  Creepy Falls: una produzione tutta italiana dell’autore emergente Alessandro Montagnani, nel quale i giocatori controllano famiglie di vampiri e altri mostri; la sua caratteristica peculiare è unire a un’ambientazione fantasy dal sapore americaneggiante una dinamica german di piazzamento, gestione risorse e maggioranze, in un gioco molto interattivo adatto a giocatori di diversi livelli di esperienza. Ogni tipo di mostro è rappresentato da meeple diversi molto belli da vedere ed è dotato di abilità speciali che gli consentono di interagire in modo peculiare con ogni diverso tipo di personaggi quando viene piazzato nelle loro vicinanze.
LEGGI ANCHE...  Annunciata la terza espansione di Scythe

PlayTrade

  • Among Us: nuovamente un gioco italiano, degli autori Giampaolo Grieco e Pierluigi Taddei. Si tratta di un titolo cooperativo in cui, in uno scenario di invasione aliena, i giocatori hanno l’arduo compito di salvare gli scienziati dagli alieni. Il gioco unisce meccaniche di piazzamento, ambientazione fantasy di ispirazione Sci-Fi anni Cinquanta e aspetti da party game. Peculiarità interessante: il tabellone stampato sui due lati mostra su uno la mappa di Washington e sull’altro quella di Milano.
  • Brethren of the Coast: gioco di carte a tema piratesco basato sul bluff, pensato per famiglie e giocatori occasionali, dell’autore Brett Gilbert.
  • I principi di Firenze edizione deluxe: poiché ormai introvabile, sono state realizzate 1500 copie da collezione di questo titolo che ha già un bel po’ di anni ma non li dimostra e continua a richiamare l’attenzione. Le regole non hanno subito modifiche, mentre la grafica è stata completamente rivisitata ispirandosi alle opere d’arte fiorentine dell’epoca. I componenti di alta qualità sono contenuti in una grande scatola dall’interno in velluto e le monete in metallo sono state realizzate sul calco di fiorini originali. Per veri intenditori!
  • Nuova edizione di Sushi Go Party: rivisitazione grafica e scatola in metallo per questo simpatico gioco di carte basato sulla collezione di set.

Inoltre, usciranno a breve Go Nuts for Donuts, titolo family per golosi per in cui tramite raccolta di set di carte i giocatori cercheranno di aggiudicarsi ghiotte ciambelline, e The Long Road di Marco Canetta e Stefania Niccolini, in cui dovrete guidare la vostra carovana nel Vecchio West con meccaniche di deck building e controllo dei territori. A Lucca Comics verrà invece presentato Cronicles of Crime, gioco investigativo che utilizzerà un’app per cellulare e la realtà virtuale per visualizzare la scena del crimine in e interrogare vari personaggi alla ricerca di indizi (il tutto senza dettagli cruenti per poter essere giocato da famiglie e ragazzi).

L’intervento a PlayTrade di Giochi Uniti si è caratterizzato per la grande professionalità con cui è stato svolto, con ben tre speaker preparatissimi e una presentazione con slide. Si è parlato di progetti futuri, infatti uno solo dei titoli (Drop it) era presente per essere giocato a Play.

LEGGI ANCHE...  Intervista ad Alessandro Montagnani, autore di Creepy Falls

PlayTrade

Ecco cosa ha in serbo per noi la casa editrice nei prossimi mesi:

  • Drop it: gioco per famiglie in stile Forza 4. Bisogna inserire in una griglia verticale quattro tipi di forme di vari colori cercando di creare la pila più alta senza che l’elemento inserito ne tocchi un altro della stessa forma o colore durante la caduta.
  • Tre nuove espansioni per Exit: L’isola dimenticata, Il castello proibito e La base nei ghiacci artici
  • L’espansione Talisman- Reami Perduti, disponibile a partire da maggio per gli appassionati di questo intramontabile titolo fantasy.
  • Monstrite: nuovo titolo per l’autore italiano Pierluca Zizzi (game designer di Asgard, Dark Tales e Simurgh, per citarne alcuni, e di Hyperborea e Signorie in collaborazione con Andrea Chiarvesio). In questo gioco pensato per i gamer, dovrete gestire una fabbrica di mostri per poter invadere la città.
  • Assalto al Castello, un semplice titolo per famiglie.
  • Edizione deluxe a tiratura limitata di Mage Knight con tutte le espansioni.

Per ottobre sono inoltre previsti Smiles and Daggers, Gnomeland, Catan Inka (con mappa tematica fissa anziché modulare), la decima espansione di Carcassonne e l’espansione Leggende di Andor – Eroi oscuri. Trattandosi di uscite future, non abbiamo per ora ulteriori dettagli da fornirvi su questi titoli.

La presentazione di Red Glove per PlayTrade è stata più succinta delle altre, ma anch’essa interessante e ricca di novità. Ecco i giochi presentati:

  • Keyper: terzo titolo della serie Key presentato in Italia (dopo Keyflower e Keydom). Titolo per gamer di grande interattività in cui, nel corso di quattro stagioni, dovrete sviluppare al meglio il vostro villaggio utilizzando meeple di sei colori per svolgere azioni al fine di allevare bestiame, costruire edifici e molto altro ancora. La peculiarità sono le plance ripiegabili che cambiano a ogni stagione modificando le azioni da intraprendere.

PlayTrade

  • Clans of Caledonia (clicca qui per leggere la nostra recensione)
  • La nuova edizione di Trajan, gioco di sviluppo di Stefan Feld ambientato nell’antica Roma.
  • La riedizione di Loch Ness di Walter Obert, gioco per famiglie adatto anche ai bambini, il cui scopo è riuscire a fotografare il leggendario mostro.
  • Tortuga Gourmet: dell’autore emergente Alessandro Dentis. I giocatori sposteranno le loro barche lungo 12 isole per raccogliere gli ingredienti necessari a preparare le ricette dei pirati.
  • Manhattan Menant: gioco investigativo a fazioni nascoste per 2-8 giocatori, dei quali uno è il serial killer che, in otto notti, deve uccidere 5 vittime per vincere. Durante la Fase Notte i giocatori chiudono gli occhi e il killer agisce posizionando una vittima sul tabellone. In seguito, i giocatori si sposteranno per i quartieri di Manhattan con mezzi di trasporto diversi ognuno con caratteristiche proprie per indagare e scoprire l’identità dell’assassino. Titolo basato sul bluff pensato per le famiglie.
  • Outback: edizione italiana del gioco di Michael Kiesling in cui gli animali vengono liberati dagli zoo per tornare alla vita selvatica.
LEGGI ANCHE...  Modena Play 2018: l'esperienza di PlayKids

Per ulteriori novità presentate nel corso di Modena Play 2018, continuate a seguirci: abbiamo molto da raccontarvi e nuovi articoli usciranno a breve!


Il Topo di Ludoteca ha più di 250 followers su Instagram. Seguici anche tu!

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.