Modena Play 2018: l’esperienza di PlayKids
L’edizione 2018 di ModenaPlay ha inaugurato diversi eventi nuovi, fra cui PlayKids, un grande padiglione dedicato interamente ai giochi per bambini di tutte le età. L’evento si è rivelato molto coinvolgente e animato, un ottimo ritrovo per le famiglie con giochi adatti anche ai bimbi più piccoli, a partire dai 3 anni.
Il Topo di Ludoteca si occupa dei prevalentemente dei giochi dei grandi ma, essendo genitori di una topolina, di tanti in tanto parleremo anche delle esperienze di gioco dei bimbi seguendo le tappe e gli interessi della nostra bambina. Quindi, augurandoci di regalarvi una lettura piacevole, oggi inauguriamo l’Angolo dei Topolini raccontandovi la nostra recente esperienza a PlayKids.
La topolina, che ha quattro anni e mezzo, è molto incuriosita dai “giochi dei grandi”, cosa che non stupisce vista la grande passione della mamma e del papà, che le mettono costantemente sotto al naso qualche scatola interessante piena di belle cosine colorate. Ma in genere, lei preferisce prendere i pezzi e giocarci a modo suo, senza provare a seguire le regole anche dei giochi più semplici che in genere si propongono ai bambini, come il memory o il gioco dell’oca. Per questo motivo, non ero troppo sicura di quale sarebbe stato il risultato quando ci siamo avventurate nel padiglione di PlayKids, che invece si è rivelato una splendida scoperta!
Occhi sgranati e sognanti davanti a tutti quei giochi spettacolari (proprio come la mamma quando vede un boardgame:-) ), la topolina si è lasciata la timidezza alle spalle e si è lanciata all’avventura, senza più voler smettere!
Ecco i giochi che abbiamo provato, editi da Chicco e Djeco, tutti adatti a bambini a partire dai 3 anni e in genere dotati di varianti per renderli appetibili a bimbi di diverse età.
Balloons
Questo simpatico gioco, di cui abbiamo anche provato la versione gigante con tappetini e un super-dado, è un collaborativo, perché tutti i partecipanti condividono lo scopo di far arrivare al traguardo (il Sole) i quattro palloncini colorati prima della nuvola temporalesca che rischia di rovinare a tutti la bella giornata. Lanciando uno o due dadi a seconda della variante prescelta, è possibile far avanzare sul percorso i palloncini e approfittare del vento che li spinge in avanti, mentre la nuvola incombe, ma in genere viene sconfitta. Rapido, rigiocabile e coinvolgente, questo gioco è particolarmente facile da proporre perché la dinamica della collaborazione evita il conflitto tra i bambini che in genere, più sono piccoli, più sono competitivi e possono diventare capricciosi se non vincono.
Playroom (Tutto a posto)
Un gioco molto stimolante basato sulla memoria. Ci troviamo in una stanza dei giochi con molti giocattoli di diversi tipi e tre possibili colori sparsi in giro. I giocattoli sono raffigurati su carte in stile memory. A turno i giocatori decidono dove posizionare uno dei giocattoli, riponendolo in uno dei tre cassetti colorati della cassettiera o decidendo di lasciarlo a terra. Dopo che tutti i giocattoli sono stati ritirati in questo modo, i giocatori devono ricordare dove è stato ritirato ogni giocattolo posizionandovi sopra le ciabattine del proprio colore. Il gioco è molto versatile, si può usare un numero di giocattoli variabile, giocando a squadre o singolarmente con vari livelli di complessità.
Little arrow
Gioco basato sulle capacità motorie, costituito da un tabellone diviso in tre aree concentriche più alcuni elementi posizionabili casualmente: un castello, un lago e un fiume. Al proprio turno il giocatore lancia un dado che indica in che modo si dovrà tirare la propria freccia (ovvero posizionare sul tabellone il grande segnalino che si tiene in mano). Una volta visto l’esito del dado, si chiudono gli occhi e si svolge l’azione indicata dal dado, dopodiché si cerca di fare centro nel bersagli o nel castello, sempre a occhi chiusi. Il dado può indicare di fare un giro su se stessi, stare in equilibrio su un piede solo, muovere il braccio verso sinistra poi destra o verso l’alto e poi il basso, etc. Dopo un certo numero di tiri, l’arciere che ha accumulato più punti è il vincitore.
Fantastory
Questo gioco lavora sulle capacità linguistiche e di memoria. Si pescano un certo numero di carte (mediamente 4) da un ampio mazzo. Queste carte contengono illustrazioni molto originali e colorate. Nel proprio turno il giocatore ne sceglie una e racconta un pezzo di storia che poi gli altri dovranno proseguire con le carte successive. Al termine della storia le carte utilizzate vengono rimescolate e vanno riposte nel giusto ordine rievocando la storia raccontata in precedenza.
Under the sea (In fondo al mar)
Otto simpatici animaletti marini sono i protagonisti di questo gioco. Rappresentati da formine di plastica, vengono messi in un sacchetto di velluto. Gli stessi animali sono raffigurati su carte in stile memory di due diversi tipi, con l’animale a colori o solo con la sagoma nera per rendere il riconoscimento più complesso. Si gira una tessera e, infilando la mano nel sacchetto, si deve riconoscere e trovare l’animale giusto. Esistono poi numerose varianti con altri tipi di carte e di meccaniche.
Little cooperation
Un altro gioco perfetto per i piccoli appassionati di animali. L’ambientazione è quella artica e gli animali sono rimasti fuori dall’igloo! Con l’aiuto dell’apposito dado gli animali potranno avanzare sul ponte di ghiaccio, ma facendo attenzione: il ghiaccio potrà sciogliersi e il ponte crollare. Anche in questo caso il gioco è collaborativo e il bambino può giocare da solo o con i genitori. Il gioco è semplice e la presenza di belle miniature colorate degli animali artici sarà molto gradita a bambini anche in età scolare.
Little Memo
Un altro gioco per gli amanti degli animali, Little Memo è, come si può facilmente capire dal titolo, un gioco di memoria adatto anche ai più piccoli nel quale le miniature verranno disposte sul tavolo, per poi essere coperte da un barattolo. A questo punto si dovrà chiedere al bambino quale animale è stato nascosto e magari provare anche a inserire qualche altro giocattolo, purché non sia troppo grosso e non nascondibile dal barattolo in dotazione. Si tratta di un gioco molto semplice, quindi può essere anche utilizzato come primissimo “gioco da tavolo” per bambini anche piuttosto piccoli, a seconda della pazienza e del grado di attenzione. Le miniature degli animali prodotte da Djeco sono molto belle e gli animali sono distinguibili da bambini di qualsiasi età.
Il Topo di Ludoteca ha più di 300 followers su Instagram. Seguici anche tu! Puoi anche seguirci su Twitter! Clicca su Mi Piace su Facebook!