Modena Play 2018: ad aprile la decima edizione
Quest’anno, per festeggiare il decennale della più importante manifestazione ludica italiana, è previsto un programma davvero ricco: Modena Play 2018 si prospetta come un evento da non perdere!
Un annuncio a tutti gli appassionati di giochi da tavolo e di ruolo: ad aprile tenetevi liberi e fate un bel viaggetto a Modena per partecipare all’evento più rilevante del panorama ludico italiano: Modena Play 2018, organizzato da ModenaFiere insieme alle associazioni ludiche Club TreEmme, La Tana dei Goblin e Gilda del Grifone. Vediamo ora quali interessanti novità ci prospetta questa edizione.
Tre giorni di puro divertimento
Sì, avete capito bene: ben tre giorni dedicati al mondo dei board games anziché due, come d’abitudine negli scorsi anni! Infatti, il 6, il 7 e l’8 aprile ben 2.000 tavoli da gioco saranno pronti ad accogliere il pubblico anche per tornei di nicchia. Questo cambiamento è stato progettato per diversi motivi: innanzitutto, per festeggiare la decima edizione di questa manifestazione imponente e sempre molto riuscita, in secondo luogo per dare maggior spazio e tempo alle frotte di visitatori (quasi 35000 nel 2017!) e in terzo luogo perché il programma di quest’anno prevede un calendario molto ricco di eventi.
Infatti, oltre a quella che è la base di ogni evento dedicato ai gioco, ovvero la possibilità di scegliere fra un’ampia ludoteca, prendere in prestito i giochi e far partire il divertimento con i propri amici o semplicemente con persone che condividono il nostro stesso amore per i board games (sempre con un gran numero di dimostratori disponibili a spiegare classici e novità), Modena Play 2018 prevede anche un programma più ampio per dare spazio agli addetti al mestiere nonché a incontri per approfondire la tematica del gioco anche sotto l’aspetto educativo e filosofico.
Ecco alcune delle novità previste:
Play Kids
Se da un lato i giochi da tavolo sono considerati “i giochi dei grandi”, ciò non significa che non ci sia spazio anche per i più piccini. Quest’anno più che mai il Festival del Gioco di Modena Fiere apre le porte alle famiglie con l’allestimento di un padiglione dedicato appunto ai bambini a partire dai 2 anni, che potranno giocare insieme ai genitori per iniziare a scoprire il mondo dei board game, che a mio avviso ha davvero molto da offrire a tutte le età. Personalmente non vedo l’ora di vedere la faccia che farà mia figlia di 4 anni, che è molto incuriosita dai giochi di mamma e papà!
Play Trade
Nella giornata di venerdì i cancelli di Modena Play 2018 si apriranno al pubblico alle ore 14:00. La mattinata invece sarà dedicata a Play Trade, un evento progettato per offrire agli addetti ai lavori del settore la possibilità di incontrarsi, presentare idee, discutere proposte e creare opportunità di collaborazione. L’incontro è dedicato a editori, distributori, illustratori, autori, gestori di negozi, game designer e giornalisti a cui verranno messe a disposizione sale conferenze e spazi più privati. in particolare, gli editori avranno l’opportunità di presentare demo e prodotti.
Live Action Role-Playing (LARP) e tornei
Quest’anno lo spettacolo dei giochi di ruolo dal vivo torna all’interno dei padiglioni della fiera. Mentre gli scorsi anni questi eventi ravvivavano la città, per il decennale i giochi di ruolo rientrano nello spazio espositivo, con alcuni eventi serali davvero promettenti previsti per le serate di venerdì e sabato.
Inoltre ci sarà spazio per i tornei e si svolgerà l’unica l’unica qualificazione europea del gioco di carte e dadi “Star Wars: Destiny”.
Fuorisalone: si parla di gioco!
Un evento del calibro del Festival del Gioco di Modena non tralascia nessun aspetto dell’attività ludica, incluso l’approfondimento di tematiche di interesse nel corso di conferenze e discussioni. Il gioco, infatti, è anche una forma di cultura. Chi ama davvero giocare sa bene che si tratta di un’esperienza che va ben oltre la vittoria: è un modo per stare insieme, per sviluppare la creatività e l’immaginazione, per reinventarci e fantasticare, per allenare capacità mentali importanti come la pianificazione, la creazione di strategie e il problem solving… In poche parole un’esperienza importante e complessa che ci mette in gioco sotto molti punti di vista.
Gli organizzatori di Modena Play lo sanno bene e pertanto non mancheranno i momenti di riflessione e approfondimento. Giovedì 5 aprile si svolgerà il convegno “Tavola esagonale“, il cui tema è “gioco ed errore“; il concetto fondamentale che verrà sviluppato è che per avere successo bisogna imparare a perdere (una lezione importante per giocatori di tutte le età). Inoltre, verrà anche sottolineato il valore educativo dell’intrattenimento ludico, con particolare attenzione ai LARP, a cura degli esperti di Edutainment.
Infine, anche la storia avrà il suo tributo: per la ricorrenza del cinquantenario del 1968 si terranno eventi ludici a tema accompagnati da schede storiche appositamente realizzate dall’Istituto Storico di Modena.
In conclusione, Modena Play 2018 si prospetta un’edizione straordinaria di un evento importante e collaudato. Il Topo di Ludoteca non vede l’ora di partecipare e vi terrà aggiornati sullo svolgimento della manifestazione.