Meadow: Downstream – Recensione
Meadow: Downstream è un’espansione per Meadow ideata da Klemens Kalicki e portata in Italia da Asmodee. Meadow è un gioco di selezione carte e azioni tramite tessere in cui raccolgono carte animale e paesaggi nel corso di una passeggiata nella natura (qui potete leggere la nostra recensione).
Meadow Downstream è un’espansione nel vero senso della parola perché aggiunge una nuova parte di gioco molto ben integrata nel gioco base. Andiamo subito a scoprire come.
In kayak lungo il fiume
Meadow: Downstream aggiunge una plancia di gioco che rappresenta un nuovo elemento: il fiume (con due varianti su fronte e retro). Aggiunge inoltre un mazzo di carte fiume e una nuova tessera azione che consente di selezionare una carta della plancia fiume e poi giocare una delle proprie carte. Ma andiamo con ordine.

La nuova plancia è divisa in due parti, una che ospita il mazzo e le carte e una che rappresenta il tracciato del fiume, lungo il quale i giocatori avanzeranno con la pedina dell’escursionista in kayak. Le carte fiume inseriscono un nuovo tipo di terreno, acquatico ovviamente, e nuovi animali e paesaggi, inserendo le icone Pesce e Monumento della natura.
Le carte Fiume si giocano con le stesse regole delle altre carte e le si può giocare quando se ne soddisfano i requisiti in termini di icone e tipi di terreni richiesti; tuttavia, anziché dare punti, danno passi sul tracciato del fiume, da 1 a 4. Procedendo sul fiume si ottengono punti progressivamente crescenti (max. 20 se si arriva all’ultima casella), azioni bonus, la possibilità di piazzare un segnalino obiettivo aggiuntivo da tre punti e le carte Diga dei castori, che si possono giocare nel proprio prato e offrono punti e icone cancello, e Tramonto (paesaggi che offrono punti decrescenti, da 4 a 1).

Con le azioni le 1 e 3 del gioco base è possibile scegliere di prendere carte fiume anziché dalla plancia base o dai mazzi base.
Nella variante Rapide le azioni extra che si ottengono sono diversificate e in più procedendo è possibile ottenere i segnalini Pontile, che danno ciascuno un’azione bonus diversa, e Tenda che danno punti vittoria e/o azioni bonus. Questa variante è un po’ più complessa in quanto offre più scelta sulle azioni bonus da ottenere e quindi non è preferibile provarla dopo aver giocato un paio di partite con la variante Fiume lento. Vedrete infatti che già questa aggiunge un gran numero di scelte e possibilità rispetto al gioco base.

Meadow: Downstream – Materiali e grafica
Nella scatola di Meadow: Downstream troverete:
- un tabellone fiume stampato sui due lati;
- 55 carte mazzo Fiume;
- 12 carte da aggiungere ai quattro mazzi del gioco base;
- 4 carte di partenza Terreno acquatico;
- 4 carte Tramonto;
- 4 carte Diga dei castori;
- 4 pedine Kayak;
- un portamazzo;
- 4 tessere azione fiume;
- 1 segnalino obiettivo Pesce;
- 2 segnalini cascata;
- busta Z;
- 8 tessere Strada;
- 6 carte per modalità in solitario;
- 4 segnalini bonus aggiuntivi;
- 6 segnalini Tenda (per la variante Rapide);
- 6 segnalini Pontile (per la variante Rapide);
- regolamento.
Proprio come il gioco base, l’espansione presenta una grafica assolutamente magnifica, con tante illustrazioni che sono una vera gara per gli occhi, piccoli capolavori di estrema bellezza.
Tutti i materiali di Meadow: Downstream sono ergonomici e di buona qualità. Le icone sono ben visibili sulle carte, i gettoni bonus sono un po’ piccoli ma di ottimo spessore, i portacarte robusti, le plance anch’esse di buono spessore. La qualità è quindi analoga a quella del gioco base e volendo è possibile far stare tutto nella scatola di quest’ultimo, anche con le carte imbustate.

I commenti del Topo di Ludoteca
Meadow: Downstream ha tutte le caratteristiche che apprezzo in un’espansione: inserisce un vero e proprio nuovo pezzo di gioco integrandosi in modo armonioso con il gioco base arricchendone l’esperienza senza alterarla, ma ampliandola e rendendole più strategica e ricca di scelte.
La meccanica dell’avanzamento sul fiume è interessante e consente di ottenere un buon numero di punti e azioni bonus utili, se ci si punta a sufficienza. In generale l’esperienza che ne risulta è davvero piacevole.

Notare che per poter giocare a Meadow: Downstream è necessario aver aperto la busta U del gioco base (Grandi incontri). Il fatto di poter optare per due varianti con plance differenziate aumenta ulteriormente la rigiocabilità e contribuisce a rendere ancora più memorabili le vostre avventure lungo il fiume. Molto carino anche il fatto che ci sia una nuova busta a tema, la Z, con carte extra da aprire dopo una gita al fiume.
Se avete apprezzato Meadow questa espansione è assolutamente da non perdere. Se ancora non lo conoscete, vi consigliamo assolutamente di provarlo.