Mandala stones – Recensione + tutorial

Mandala stones

Autore Filip Glowacz
Editore Cranio Creations
N. di giocatori 2-4
Durata media 30 minuti
Acquista Mandala stones su getyourfun.it cliccando qui

Mandala Stones è un gioco astratto per 2-4 giocatori ideato da Filip Głowacz e portato un Italia da Cranio Creations. Come si evince dal titolo, la grafica di questo piacevole titolo rimanda ai rilassanti disegni orientali, che in questo caso vengono utilizzati come pattern per la raccolta di tessere da una plancia. comune.

Siete curiosi di saperne di più? Continuate a leggere!

Mandala Stones: panoramica del gioco

In Mandala Stones i giocatori devono raccogliere tessere da una plancia centrale per realizzare pile sulla propria plancia giocatore, con le quali ottenere punti vittoria nei turni successivi. Nel corso del proprio turno il giocatore può effettuare una azione a scelta fra due: raccogliere nuove tessere da piazzare sulla plancia o fare uno scoring. Per raccogliere tessere deve disporre di almeno uno spazio vuoto sulla plancia del giocatore e deve muovere uno dei quattro maestri in una posizione libera a scelta sul tabellone. Il maestro raccoglierà le tessere adiacenti allo spazio in cui si trova secondo due requisiti:

  • le tessere devono mostrare il mandala corrispondente a quella del maestro utilizzato;
  • le tessere non devono essere adiacenti ad altri maestri.
Mandala stones

In questo modo il giocatore otterrà una pila di 1-4 tessere da posizionare su uno spazio a scelta della propria plancia. Nell’azione di raccolta il colore delle tessere non ha importanza, mentre ne ha per la seconda possibile azione, il conteggio dei punti. Per effettuare un conteggio bisogna avere minimo due pile con in cima una tessera dello stesso colore e il giocatore le conteggia tutte a partire da sinistra.

Sagrada

Leggi anche…

Sagrada – Recensione

Ognuno dei cinque spazi sulla plancia attribuisce punti in modo diverso e dopo il conteggio viene rimossa la tessera in cima a tutte le pile conteggiate. Tali tessere vanno piazzate su un’apposita plancia, attribuendo talvolta punti bonus e attivando la fine del gioco. Al termine della partita si ottengono punti per un obiettivo segreto scelto fra due. Per imparare subito a giocare potete guardare il nostro tutorial:

Materiali e grafica

Mandala Stones è un gioco molto bello da vedere, il cui punto forte sono le grandi tessere multicolore con le due diverse tipologie di mandala. Anche i segnalini Maestro sono molto belli da vedere e piuttosto grandi. Una tavolata di Mandala Stones è piacevole e colorata e appaga l’occhio.

Le plance comuni sono spesse ed ergonomiche. Purtroppo non si può dire lo stesso delle plance giocatore, che sono davvero sottilissime, pur essendo un elemento di gioco fondamentale. Purtroppo sono poco più che dei cartoncini e potrebbe essere una buona idea plastificarle se ne avete l’occasione per aumentare la longevità.

I commenti del Topo di Ludoteca

Mandal Stones è un gioco astratto del buon livello di rigiocabilità, con mate­riali colorati e belli da vedere. Si tratta di un gioco abbastanza semplice da impa­rare: l’unico elemento da tenere a mente sono i vari tipi di scoring che sono tutti riepilogati da icone sulle plance dei giocatori.

Mandala stones 1

Per i bambini è un po’ troppo complesso e non lo consiglierei sotto i 10 anni per via del pensiero astratto che richiede. L’esperienza di gioco che offre è decisamente interessante e richiede scelte continue volte a massimizzare i punti prendendo le decisioni giuste al momento giusto.

Un aspetto interessante è che il ritmo di gioco è scandito interamente dalle scelte dei giocatori. È possibile decidere di effettuare più prese e rimandare gli scoring per poi magari riuscire a farne anche due o tre di seguito se si è stati accorti nella scelta dei colori.

Leggi anche…

Meow – Recensione

Inoltre, il fatto di poter fare punti anche solo scartando la prima tessera di almeno due pile è molto strategico: se è vero che dà meno punti rispetto agli altri tipi di scoring, è anche vero che consente di accelerare il gioco, magari togliendo turni preziosi agli avversari. Inoltre può essere uno stratagemma utile per completare l’obiettivo di fine partita. Anche le scelte sul movimento dei maestri possono essere gestite in modo da lasciare meno possibilità a chi gioca nel turno successivo.

Mandela Stones è un titolo facile da imparare ma con una strategia profonda e una rigiocabilità molto buona perché offre una buona gamma di scelte a ogni azione. Si tratta di un ottimo filler, stimolante e bello da vedere, che funziona bene con qualsiasi numero di giocatori.

Mandala Stones

Barbara Parutto

Esperienza di gioco
72%
Materiali e grafica
78%
Rigiocabilità
70%

Per concludere

Mandala Stones è un filler astratto con bei componenti colorati e buona profondità strategica, in cui i giocatori raccolgono pile di tessere mandala spostando i maestri su una plancia comune poi effettuano scoring di vari tipi con le tessere immagazzinate sulla propria plancia personale. Il gioco è facile da imparare ma non banale da giocare ed è adatto a partire dai 10 anni.

73.3%

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.