L'angolo dei TopoliniLibrogameRecensioni

La mia prima avventura: Viaggio nella terra del sole – Recensione

Viaggio nella terra del sole è un nuovo librogame della collana La mia prima avventura, perfetta per introdurre i bimbi a questo tipo di intrattenimento.

Dopo Il tesoro di Atlantide e Alla ricerca del Drago, editi nel 2019, la serie La mia prima avventura curata da dV Giochi torna con due nuovi librigame dedicati ai piccoli. Oggi vi parliamo di Viaggio nella terra del sole, in cui i giovani lettori si troveranno a vivere una fantastica avventura nel cuore dell’Africa.

Viaggio nella terra del sole: la storia

In Viaggio nella terra del sole il protagonista è un bimbo che vive in un villaggio su un enorme baobab nella savana e si trova ad affrontare il problema della scarsità di acqua che minaccia il benessere dell’albero e di chi ci vive. Il bimbo partirà quindi per un viaggio alla scoperta del luogo in cui vive, incontrando personaggi misteriosi e creature fantastiche. Riuscirà a capire qual è il problema e a risolvere la situazione?

Come si gioca

Come gli altri titoli della collana La mia prima avventura, giocare a Viaggio nella terra del sole è molto semplice. Dopo una breve presentazione, si inizia scegliendo uno dei tre personaggi, tre simpatici bambini ciascuno con una capacità diversa che potrà essere utile nel corso del gioco. A questo punto la lettura può iniziare. Ogni pagina presenta una parte della storia ed è divisa in tre sezioni tra cui scegliere per dare alla storia svolgimenti sempre diversi.

LEGGI ANCHE...  La mia prima avventura: Il tesoro di Atlantide - Recensione

Ovviamente nel corso dell’avventura è possibile trovare oggetti utili da usare in seguito. Il classico inventario dei librigame qui viene presentato sotto forma di quattro dischi colorati posizionati sulla seconda e la terza di copertina del libro.

Ciascun disco presenta dei disegni, che rappresentano i personaggi fra cui scegliere e gli oggetti che potreste trovare. Le pagine sono sagomate in modo che, durante la lettura, sia visibile solo uno spicchio di ciascun disco. In questo modo, girando i dischi, il bambino potrà visualizzare l’oggetto che ha trovato per tenerne traccia, senza bisogno di scrivere.

Quando si termina una sezione, si procede con la successiva, fino al termine dell’avventura. Per la massima semplicità, non è mai necessario tornare indietro con le pagine, ma solo girarne una o due come indicato e continuare a leggere.

I commenti del Topo di Ludoteca 

Viaggio nella terra del sole è un librogame semplice e divertente. La collana “La mia prima avventura” è pensata per bambini a partire dai 4 anni e ogni dettagli di questi libri è pensato per rendere piacevole l’esperienza dei più piccoli. Il libro è costituito da pagine spesse e lucide, facili da girare e resistenti all’usura. I dischi consentono una visualizzazione facile e immediata e un semplice promemoria visivo della situazione. La storia è sufficientemente varia da prestarsi a numerose letture e vincere non è facile, ma al contempo perdere non è frustrante, perciò i bimbi sono stimolati a giocare l’avventura più e più volte.

Il libro è adatto per due tipologie di bambini: o bimbi di 4-5 anni, che non sanno ancora leggere e giocano con un genitore o fratello che gli legga la storia, o per bambini di 6-8 anni, che possono gestire il gioco da soli.

Lo scorso anno abbiamo proposto Il tesoro di Atlantide a nostra figlia, che all’epoca aveva appena iniziato la prima elementare. Le è piaciuto moltissimo e, dopo averlo letto più e più volte con noi, l’ha ripreso in mano per giocare da sola quando, dopo qualche mese, aveva imparato a leggere correntemente. Quest’anno l’arrivo di Viaggio nella terra del sole è stato accolto con grande entusiasmo e, dopo una lettura insieme a mamma, giocato più volte da sola.

Dal punto di vista educativo, ho trovato particolarmente bella la possibilità di immedesimarsi con personaggi di diverse etnie, che in una società multiculturale è un elemento importante. Anche la riflessione sulla carenza di acqua, trattata in modo semplice e adeguato all’età e in più in un contesto ludico, è un buono spunto per riflettere.

Prossimamente vi parleremo anche del quarto volume della serie: Missione nello spazio.

Grazie a dV Giochi per la copia recensione.


Puoi trovare giochi da tavolo e molti altri prodotti sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!

Viaggio nella terra del sole

8

Valutazione complessiva

8.0/10

Pro

  • Semplice e perfettamente centrato sul target
  • Spunti educativi e multiculturali
  • Ben illustrato

Contro

  • Adatto solo per bambini che non hanno già sperimentato librigame più complessi

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.