LibrogameRecensioni

Il lupo del Maine – Recensione

Il lupo del Maine, scritto da Maurizio De Angelis, è il primo volume dei Killer book, una serie di librigame editi da Little Rocket Games caratterizzati da un tema abbastanza particolare. Il libro, infatti, è il diario di un assassino e il lettore, procedendo nella lettura, è chiamato a calarsi nei panni di una mente violenta per riuscire a procedere nella storia. Siete pronti a calarvi negli abissi più oscuri della psiche umana?

Come si gioca

Il lupo del Maine è estremamente semplice a livello di regole. Infatti, tutto ciò che si deve fare è leggere la storia e poi scegliere, fra le opzioni possibili, quella che si desidera, andando al paragrafo indicato. Tutto qui.

Il lupo del Maine

Non si tirano dadi perché non ci sono combatti­menti, come spesso avviene nei librigame. Tuttavia, scoprirete presto che arrivare alla free del gioco non è affatto facile. Senza fare spoiler, vi dico che ciò che dovrete fare qui è del tutto diverso.

Cosa serve per giocare

Teoricamente il libro è più che sufficiente per giocare. Tuttavia, se volete, potete munirvi di carta e penna per appuntarvi ciò che vi sembra importante da ricordare o le vostre teorie sullo sviluppo della storia. Tenente sempre a mente che ogni dettaglio può risultare rilevante, più o meno come in un’indagine.

Il lupo del Maine 2

Tra l’altro il libro è piuttosto piccolo, quindi comodo da portare con sé ovunque.

I commenti del Topo di Ludoteca

Il lupo del Maine è un librogame molto particolare: niente dadi o mostri da sconfiggere: qui il mostro è il protagonista e dovrete riuscire a calarvi nei suoi panni ed empatizzare almeno in parte con lui o finirete nei numerosi vicoli ciechi della storia.

Il lupo del Maine 3

Come tipologia di gioco può ricordare un po’ Fortezza Europa: infatti, proprio come in questo interessante titolo a tema vagamente orwelliano, il giocatore è chiamato a decidere in che modo proseguire la storia scegliendo una fra diverse opzioni, senza dover fare altro. Nel caso del Lupo del Maine, invece, dovrete effettuare scelte in linea con il modo di ragionare del protagonista fino ad arrivare alla conclusione della vicenda. 

LEGGI ANCHE...  Librogame La villa della morte - Recensione

Tuttavia, vedrete che questa apparente semplicità nasconde una dinamica molto più complesse di quanto potrebbe sembrarvi a prima vista. Nell’introduzione il protagonista lancia una sfida al lettore, che questi dovrà capire, e a quel punto le letture per venire a capo del puzzle si susseguiranno una dopo l’altra, perché vedrete che ricostruire la storia per giungere all’epilogo non è affatto un gioco da ragazzi. Provate a porvi delle domande sulla storia del protagonista come se foste degli investigatori. Vedrete che è un modo di procedere decisamente divertente!

Il lupo del Maine 4

Il lupo del Maine è un testo ben scritto. Lo stile è coinvolgente, la qualità della scrittura è buona, senza errori o refusi. Il testo ha un ritmo incalzante, proprio come un buon thriller.

Il libro è molto dettagliato in alcune scene di violenza, pertanto non è una lettera adatta a bambini e ragazzi o a chi non tollera questa tipologia di argomenti.

Il lupo del Maine

7

Valutazione complessiva

7.0/10

Pro

  • Scrittura di buon livello
  • Necessita di più letture
  • Buona suspance

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.