L'angolo dei TopoliniRecensioni

Hungry Monkey – Recensione

Hungry Monkey è un gioco di carte per 2-6 giocatori in cui utilizzare i poteri dei diversi animali per essere i primi a giocare tutte le proprie carte e ottenere punti. Ideato da Erik Andersson Sundén, già autore di Whirling Witchcraft, Hungry Monkey è stato portato in Italia da Studio Supernova. Vediamo subito come funziona!

Come si gioca a Hungry Monkey

Lo scopo di Hungry Monkey è molto semplice: finire le carte il prima possibile. Ogni giocatore riceve sette carte, tre in mano e quattro che non può guardare e vengono tenute coperte davanti a sé. Nel proprio turno il giocatore deve giocare delle mano: può scartare tutte le carte uguali che vuole rispettando la regola di giocare un animale di numero uguale o superiore a quello in cima al mazzo degli scarti (solo il bufalo, n. 8, richiede di giocare una carta più bassa). In alternativa può decidere di giocare la carta coperta in cima al mazzo.

Hungry Monkey 2

La scimmia è un jolly e copia il numero e l’abilità dell’animale su cui viene giocata. Dopodiché, se ha meno di tre carte in mano, il giocatore attivo pesca fino a tornare a tre.

Se un giocatore non ha carte valide da giocare è costretto a prendere tutte le carte presenti nel mazzo degli scarti e aggiungerla alla propria mano. Quando viene rivelata la carta Gattino cattivo si continua a giocare senza più pescare. A questo punto quando un giocatore termine le carte in mano deve proseguire giocando una alla volta le quattro carte coperte che ha davanti rispettando le normali regole.

LEGGI ANCHE...  Mon: emblemi del Sengoku - Recensione

Quando nel mazzo vengono giocate conse­cutivamente quattro carte uguali (le scimmie contano) si attiva l’effetto branco e tutte le carte presenti vengono scartate eliminate. Il giocatore che attiva il branco svolge subito un nuovo turno. Il primo giocatore a terminare le carte è il vincitore, l’ultimo che resta con delle carte perde. 

Hungry Monkey 3

Potete anche optare per la variante a punti in cui si giocano più manches e si usano le carte fagiolo (valore 1-3): il primo a finire le carte ne ottiene due, il secondo una, il terzo ottiene un fagiolo se si gioca in 4 o 5 e l’ultimo ne perde una. In questo caso vince chi arriva, al termine di un round, ad avere dieci o più fagioli.

Riepilogo veloce dei poteri degli animali

Il mazzo include dodici tipi di animali con numeri da uno a undici più le scimmie, che non hanno un numero. Alcuni animali hanno abilità speciali che rendendo il gioco più vivace e strategico.

  • Formica (n. 1): può essere giocata su qualsiasi altra carta, ma il giocatore deve prendere tutte le carte del mazzo, tranne la formica e a meno che non venga giocata su un’altra formica.
  • Passerotto (n. 2): guarda una delle tue carte sul tavolo.
  • Serpente (n. 3): scambia una tua carta sul tavolo con una della mano.
  • Antilope (n. 7): gioca subito un altro turno (dopo aver pescato per tornare a tre carte).
  • Bufalo (n. 8): il giocatore successivo deve giocare una carta con valore pari o inferiore a 8.
  • Tigre (n. 11): tutte le carte nel mazzo vengono eliminate per questo round.
  • Scimmia: copia l’abilità e il numero della carta in cima al mazzo.

Hungry Monkey 4

Casa c’è nella scatola

Hungry Monkey ha una scatola piccola facile da mettere in borsa e portare ovunque e non occupa molto spazio quando lo si gioca. Vi troverete:

  • 72 carte Animale;
  • 1 carta Gattino cattivo;
  • 22 carte Fagiolo;
  • regolamento.

Le carte hanno una grafica simpatica e un’icona che ne richiama l’abilità. Nel complesso è un gioco piacevole da vedere con simpatici animali colorati.

Hungry Monkey 5

I commenti del Topo di Ludoteca

Hungry Monkey è un gioco di carte semplice e stuzzicante per giocare con tutta la famiglia. Le regole sono semplici e si può proporre facilmente anche ha chi non ha esperienza con i giochi da tavolo.  A livello di grafica e di tipologia di gioco si inserisce perfettamente nella serie di giochi di carte per famiglie di Studio Supernova; in particolare ricorda Blaze per la necessità di liberarsi delle carte prima degli altri, ma ha un sistema di punteggio più semplice e i poteri dei diversi animali lo rendono più dinamico.

LEGGI ANCHE...  Spicy - Recensione

Hungry Monkey è un buon titolo da far giocare ai bambini (direi dai 7-8 anni), a cui sicuramente piaceranno gli animali. I poteri sono facili da ricordare e rendono il gioco vivace. Nella variante a punti il fatto di ottenere punti variabili tramite la pesca di carte non piacerà a tutti, ma il gioco si rivolge a un tipo di pubblico che non ne risulterà particolarmente infastidito.

Hungry Monkey

7.2

Esperienza di gioco

7.0/10

Materiali e grafica

7.0/10

Rigiocabilità

7.5/10

Pro

  • Dinamico
  • Facile da imparare
  • Gli animali piacciono sempre

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.