Herbaceous – Recensione + unboxing
Herbaceous è un gioco in cui 1-4 giocatori cercano di invasare al meglio erbe aromatiche con un azzeccato meccanismo di set collection. Vanta una grafica molto elegante ed è pubblicato da Little Rocket Games.
Herbaceous è un titolo pubblicato originariamente nel 2017 da Pencil First Games, ma localizzato in italiano da Little Rocket Games nel 2021, un anno che si è dimostrato finora piuttosto proficuo per questo editore.
Il gioco è opera di Eduardo Baraf e Steve Finn con illustrazioni di Benjamin Shulman e della più nota Beth Sobel, già illustratrice di giochi del calibro di Wingspan, Viticulture, Calico, World’s Fair 1893 e Cascadia, tra gli altri. In Herbaceous i giocatori dovranno raccogliere e invasare erbe aromatiche cercando di ottenere più punti degli avversari. Si tratta di un gioco piuttosto rapido che richiede non più di mezz’ora a partita in quattro, quindi si presta bene a più partite consecutive, specialmente in solitario.
Herbaceous: Breve panoramica del gioco
Herbaceous è un card game da circa 20 minuti di gioco in cui i giocatori cercano di sfruttare al meglio il meccanismo di set collection invasando erbe aromatiche nei propri recipienti. Nello specifico, ogni giocatore ha un set di quattro recipienti: uno che premia le carte diverse, uno che premia le carte uguali, uno che premia le coppie di carte uguali e uno rivolto alla raccolta delle erbe speciali.
Più carte un giocatore riuscirà ad accumulare in ciascun vaso, più punti farà a fine partita. La difficoltà è data dal fatto che tutti i giocatori concorrono per gli stessi obiettivi e non è quindi facile anticipare gli altri, in particolare con più di due giocatori al tavolo. Chiaramente, in un titolo di questo tipo, anche l’alea ha un ruolo non indifferente. Inoltre, i cinque punti bonus dati dal tortino di erbe sono spesso decisivi e anche in questo caso il fattore fortuna talvolta pesa sull’esito della partita.
Herbaceous: Materiali e grafica
Nella compatta scatola di Herbaceous (20 x 14 x 4 cm) sono incluse le carte Spezia, le carte Recipiente, i divisori per i giardini dei giocatori (quattro segnalini in cartone) e la carta bonus Tortino di erbe.
È possibile visualizzare una carrellata dei materiali del gioco nel video di unboxing che abbiamo realizzato per il nostro canale YouTube:
La scatola è molto elegante ed è di un ottimo cartone molto resistente. Le illustrazioni sono gradevoli, con uno stile sobrio al punto giusto, ottimi colori e un font ben leggibile. Indubbiamente i materiali sono molto curati e costituiscono uno dei punti forti di questo gioco. Completano la dotazione due regolamenti: le regole per il gioco multiplayer e il foglio dedicato al gioco in solitario.
I commenti del Topo di Ludoteca
Herbaceous è un filler piuttosto veloce, quindi è un gioco da prendere senza pensarci troppo e ricordandosi che in caso di sconfitte brucianti di un punto si può sempre puntare sulla rivincita.
La compattezza, l’immediatezza e la semplicità del regolamento lo rendono adatto ai neofiti e anche ai bambini: l’indicazione 8+ sulla scatola risulta piuttosto corretta poiché il gioco, nella sua semplicità, presenta un’astrazione che risulta un po’ difficile da gestire per bambini di età inferiore, in particolare se non avvezzi al gioco.
Ciò nonostante, il gioco potrebbe risultare alla lunga un po’ ripetitivo, quindi potrebbe essere tirato fuori con una frequenza un po’ inferiore rispetto ad altri giochi dello stesso peso specifico.
Con Herbaceous Little Rocket Games ha fatto un ottimo lavoro editoriale e ha portato in Italia un gioco che riuscirà sicuramente a ritagliarsi un buono spazio tra chi apprezza giochi rapidi e veloci e non disdegna la presenza di una certa alea sul risultato finale. La modalità in solitaria è ugualmente rapida e poco complessa e presto realizzeremo un video di gameplay che verrà pubblicato sul nostro canale YouTube.