L'angolo dei TopoliniRecensioni

Hens – Recensione

In Hens i giocatori sono allevatori e dovranno creare grandi gruppi di galline della stessa razza, soddisfare obiettivi e vincere facendo più punti di tutti.

Hens è un titolo lanciato con successo su KickStarter lo scorso anno da Little Rocket Games e consegnato di recente ai backer. Si tratta di un gioco ideato da Gianpaolo Razzino, già autore di Flowers, in cui i giocatori dovranno allevare galline di diverse razze (colori), creando gruppi omogenei di dimensioni più grandi possibile e cercando di raccogliere medaglie e soddisfare gli obiettivi comuni in forma di carta posizionata al centro del tavolo. Vediamo brevemente come si gioca.

Hens: breve panoramica del gioco

In Hens i giocatori creeranno una griglia di dodici carte (4×3 oppure 3×4) giocando una carta per turno all’interno del proprio allevamento. Ogni carta deve essere posizionata ortogonalmente adiacente ad almeno una delle carte già giocate nei turni precedenti.

Hens

Inoltre, deve rispettare delle altre regole: rispetto alle carte già posizionate (quindi non solo carte eventualmente presenti a destra e a sinistra ma anche sopra e sotto) ogni nuova gallina deve essere di un numero (valore) superiore o inferiore rispetto alle carte con cui va in adiacenza.

LEGGI ANCHE...  Per i più piccoli: Flowers

Questo requisito può essere ignorato se la gallina entra a far parte di un gruppo della stessa razza, ma deve comunque rispettare il vincolo numerico se anche una sola delle carte adiacenti è di una razza diversa; il posizionamento delle galline è quindi a difficoltà crescente. Prima di giocare, nel proprio turno, ogni giocatore pesca due carte, dal mazzo di pesca o dalle pile degli scarti degli altri giocatori, in qualsiasi combinazione. Alla fine del proprio turno dovrà poi scartare una carta dalla mano.

Hens

Una volta che l’ultimo giocatore di turno ha giocato la sesta carta, è il momento del posizionamento del gallo. Ciò è molto importante, perché a fine gioco si potranno ricevere punti, rappresentati dal numero di uova su ciascuna carta, dal gruppo più grande di galline della stessa razza e dal gruppo di galline con il gallo, a patto che questo non sia il gruppo più numeroso. Si ottengono poi i punti per gli obiettivi comuni e per le medaglie presenti su alcune carte galline (due punti ogni tre medaglie).

Notare che, se un giocatore non può posizionare una carta gallina rispettando tutti i vincoli numerici, dovrà giocare una carta dalla mano coperta e per questo riceverà una penalità di un punto a fine partita. Il giocatore con più punti naturalmente è il vincitore. In caso di necessità di approfondimento potete rivolgervi al video del nostro amico Boardgamer di Montagna:

Hens: materiali e grafica

Nella compatta e robusta scatola di Hens troverete:

  • 72 carte gallina (8 razze/colori)
  • 4 segnalini gallo
  • 6 carte obiettivo
  • regolamento in italiano e in inglese

Le carte sono di un buon spessore e sembrano ben resistenti. Le illustrazioni delle galline sono molto belle e il gioco in generale non lascia spazio a dubbi. Anche l’iconografia delle carte obiettivo è chiara e in ogni caso le carte sono spiegate una per una nel regolamento.

LEGGI ANCHE...  Quetzal - Recensione + tutorial

Il comparto materiali e grafica è molto buono e un’ulteriore nota positiva è data dalla scatola, realizzata in cartone molto spesso e resistente.

I commenti del Topo di Ludoteca

Hens è quindi un ottimo filler, che richiede una certa attenzione per via delle regole di piazzamento e che necessita quindi di un minimo di concentrazione anche se il gioco non è particolarmente complicato. Le diverse carte obiettivo danno profondità e longevità al gioco ed è possibile sceglierne una casualmente o accordarsi su quella da usare.

Hens

Mentre il sistema di punteggio premia la creazione di grandi gruppi omogenei, le carte obiettivo spesso spingono sulla differenziazione, quindi i giocatori saranno chiamati a diverse scelte per sfruttare al meglio questa sorta di contraddizione e raggiungere il più alto punteggio possibile.

LEGGI ANCHE...  Creature Comforts - Recensione

Hens è quindi un filler ben riuscito, con un gameplay interessante e un’ottima produzione, e risulta anche giocabile con i bambini o per serata in famiglia ma anche come riscaldamento per giocatori più esperti.

Hens

7.5

Esperienza di gioco

7.5/10

Materiali e grafica

7.5/10

Rigiocabilità

7.5/10

Pro

  • Belle illustrazioni
  • Richiede una certa concentrazione
  • Ottimi materiali di gioco