Gli articoli più letti del 2021 sul Topo di Ludoteca
Come da tradizione, approfittando della fine dell’anno condividiamo con i lettori de Il topo di ludoteca alcune curiosità sui nostri materiali pubblicati nel corso del 2021 e proclamiamo i vincitori per diverse categorie. Ringraziamo tutti coloro che ci seguono: siete sempre di più e a dicembre siamo arrivati per la prima volta a superare le 4.000 visite mensili. Grazie!:-)
La segretissima formula utilizzata per il conteggio non tiene conto esclusivamente delle letture totali (altrimenti i giochi usciti a gennaio sarebbero favoriti rispetto a quelli usciti a dicembre), ma anche del modo in cui le letture si sono mantenute nel tempo.
Topo di ludoteca: le recensioni più lette
La classifica è cambiata un po’ rispetto al 2020. Al terzo posto troviamo un gioco forse un po’ diverso da quelli di cui ci occupiamo solitamente, ma che evidentemente è stato molto apprezzato dal pubblico: si tratta di Beccato, un party game di Red Glove adatto a tutta la famiglia e che immaginiamo sia stato molto regalato a Natale. È possibile trovare Beccato e la maggior parte dei giochi trattati in questo articolo sul nostro store di fiducia, Get Your Fun cliccando qui: https://bit.ly/31bg1gh.
Al secondo posto si classifica il primo articolo che abbiamo pubblicato quest’anno: Nidavellir, un gioco di puntate segrete ideato da Serge Laget e localizzato in Italia da Studio Supernova. Il successo di questo gioco non stupisce: la semplicità e la rapidità lo fanno intavolare spesso ed è stata recentemente pubblicata anche un’espansione, Thingvellir.
Cambia anche il primo posto: se l’anno scorso il campione di letture è stato I castelli della Borgogna (quest’anno quarto), nel 2021 lo scettro passa a Detective: sulla scena del crimine. Il titolo di Pendragon si era classificato abbastanza bene nel 2020 (a memoria, al quinto posto) ed è molto interessante notare che quest’anno è stato addirittura più letto, nonostante non sia un gioco esattamente appena uscito.
Hanno fatto registrare molte letture alcuni articoli “storici”, come Wingspan e Carpe Diem, mentre il gioco più letto tra quelli usciti nel 2021 riguarda uno dei nostri preferiti: l’anteprima di Red Rising. Sommando l’anteprima e la recensione questo bellissimo titolo di Stonemaier Games sarebbe al secondo posto, ma conteggiamo sempre i singoli articoli.
App
Nel 2021 avremmo voluto (e forse anche dovuto) dedicare più tempo ai giochi digitali, ma il tempo tiranno ha deciso altrimenti. Non cambia la classifica rispetto allo scorso anno. Al terzo posto degli articoli più letti in questa categoria si trova Through The Ages. La versione digitale del capolavoro di Vlaada Chvatil ha anche ricevuto l’espansione Nuovi leader e meraviglie e può vantare un’implementazione davvero perfetta.
In seconda posizione troviamo Twilight Struggle, mentre l’articolo sulle app più letto del 2020 è stato, senza molte sorprese, quello dedicato a Terraforming Mars. Ci riserviamo di tornare maggiormente sui giochi digitali nel corso del 2022.
I video
Quest’anno abbiamo deciso di dedicarci anche ai video, lanciando un canale su YouTube dove condividiamo unboxing, tutorial e recensioni di giochi da tavolo e organizziamo live ogni due mercoledì. Il tutorial più visualizzato è quello dedicato a Cascadia, titolo del 2021 di Little Rocket Games che abbiamo spiegato tramite Tabletopia.
Al secondo posto troviamo il tutorial di Eleven, titolo che uscirà il prossimo anno a cura di Pendragon, mentre il terzo posto va a Shinkansen di Tesla. Molto probabilmente i tutorial di Khora e Boonlake sono destinati a salire parecchio in classifica, ma essendo stati pubblicati da poco risultano un po’ penalizzati.
Per quanto riguarda gli unboxing, poche sorprese: l’edizione 15° anniversario di Ticket to Ride Europa è stato un gioco tra i più cliccati dell’anno e non a caso è stato l’unboxing più visualizzato tra quelli pubblicati sul nostro canale. Secondo posto per Boonlake, terzo per Meadow, di cui presto pubblicheremo una recensione. Boonlake uscirà in italiano nel 2022 a cura di Cranio Creations, quindi probabilmente salirà in classifica.
Troviamo ancora Red Rising nella categoria dei solitari: la vittoria di Barbara su Tully Au Toma è stato il video dei gameplay in solo più visto del 2021. Al secondo posto si è classificato New York Zoo, mentre al terzo posto troviamo Cat Lady.
Cogliamo l’occasione per augurare a tutti un felice 2022 con ancora più partite e giochi vecchi e nuovi!