Recensioni

Furnace – Recensione

Furnace è un gioco di carte in cui acquistare all’asta stabilimenti industriali e sfruttarli per diventare l’imprenditore più ricco.

Furnace è un gioco realizzato dall’autore russo Ivan Lashin, il game designer di Smartphone Inc, attualmente al lavoro sulla versione card game di quest’ultimo bellissimo titolo.

Furnace
Autore Ivan LashinFurnace
Editore dV Giochi
N. di giocatori 2-4
Durata media 30-45 minuti
Acquista Furnace su getyourfun.it cliccando qui

Portato in Italia da dV Giochi, Furnace è un titolo per 2-4 giocatori molto facile da imparare e dalla buona profondità strategica. In qualità di magnati industriali, i giocatori acquisiscono stabilimenti con cui ottenere risorse di tre tipologie (carbone, petrolio e acciaio) per poi rivenderle. Lo scopo è molto semplice: guadagnare più soldi possibile.

Breve panoramica del gioco

Una partita a Furnace si compone di quattro round ciascuno diviso in due fasi. La prima è un’asta in cui si rivelano nuove carte stabilimento (da 6 a 8 in base al numero di giocatori). Terminata l’asta e assegnate le carte, si svolge una fase di produzione in cui ciascun giocatore può attivare tutti i propri stabilimenti una volta per lavorare le risorse e ottenere denaro.

Furnace

Tutto qui? Sì e no, come vi avevo detto la spiegazione è semplice e richiede pochi minuti. Però il gioco riserva alcune interessanti sorprese. In primis, l’asta segue una meccanica particolare. Non si utilizzano soldi (nessun vi priverà delle vostre preziose monete in nessun modo), bensì appositi gettoni. Ciascun giocatore ne possiede quattro di valore da uno a quattro. Nel proprio turno il giocatore attivo ne piazza uno su una carta a scelta rispettando due semplici regole: su uno stabilimento non possono mai esserci due gettoni dello stesso colore o con lo stesso numero.

LEGGI ANCHE...  Aquatica - Recensione

La carta stabilimento va ovviamente al chi ha giocato il gettone di valore più alto, ma tutti gli altri giocatori che vi hanno piazzato un gettone hanno diritto alla compensazione, ovvero svolgere l’azione indicata nella parte superiore della carta per un numero di volte pari al valore del proprio gettone. Ciò consente di ottenere o scambiare risorse risorse.

 

Gli stabilimenti possono anche essere migliorati per offrire azioni aggiuntive.

Furnace

Il gioco include una variante asimmetrica che inserisce carte Magnate con poteri tutti diversi e una versione per esperti in cui gli stabilimenti vengono posizionati in un determinato ordine e poi attivati in ordine.

Materiali e grafica

Furnace fa della semplicità un punto di forza, con materiali di bell’aspetto e buona qualità che potete vedere in questo breve video di unboxing:

Le illustrazioni sono belle e molto in tema con l’ambientazione. Il deck è composto da 41 carte Stabilimento tutte diverse tra loro e ben illustrate. Le icone sono poche e semplici e non presentano nessuna difficoltà di interpretazione.  

Furnace dispone anche di un bellissimo playmat acquistabile separatamente (potete vederlo almeno in parte nelle immagini di questo articolo).

LEGGI ANCHE...  Red Rising - Recensione

I commenti del Topo di Ludoteca

Furnace è un gioco coinvolgente che può essere intavolato con piacere sia da giocatori esperti che da chi gioca solo di tanto in tanto. Le regole sono semplici e veloci da spiegare, il tempo di gioco si attesta sulla mezz’ora circa e ciò nonostante la profondità di gioco è molto buona.

Furnace

Come per gli altri titoli di Cosmodrome Games, come ad esempio Aquatica, si vede che il lavoro di game design è accurato, realizzato da un team che ha seguito l’evoluzione dei gusti dei gamer negli ultimi anni e che ha un pool di game designer di ottimo livello (qui potete leggere la nostra intervista a Ivan Tuzovsky, autore di Aquatica e parte del team Cosmodrome).

Tornando a Furnace, il gioco scala bene e anche le partite in due con il dado che funge da terzo agente sono coinvolgenti. In questi casi bisogna imparare a sfruttare i gettoni dell’agente a proprio vantaggio per ottenere buone compensazioni. Un aspetto, le compensazioni, che non va comunque mai sottovalutato poiché sono utilissime per procurarsi le risorse di cui si è carenti (spesso il petrolio, che è il più difficile da produrre).

LEGGI ANCHE...  Deep Vents - Recensione

Anche la rigiocabilità è buona: gli stabilimenti non escono mai tutti nel corso di una partita e anche l’ordine di uscita è rilevante. Non sempre le risorse che più servono sono facili da ottenere e bisogna adattarsi alla specifica situazione della partita.

Furnace

Il gioco offre una variante asimmetrica con i magnati, che offrono un potere particolare in una delle due fasi del round. Personalmente preferisco non utilizzare questa variante, che trovo non perfettamente equilibrata, ma è questione di gusti. Trovo invece molto buona la variante per esperti con la linea produttiva, in cui i giocatori scelgono dove piazzare ciascuna carta Stabilimento e poi le attivano in ordine. I giocatori esperti possono adottarla fin dalla seconda partita, se non dalla prima, anche perché viene abbastanza naturale sistemare le carte nell’ordine logico in cui utilizzarle.

Furnace sarà disponibile ai tavoli di dV Giochi a Modena Play 2021 e vi consiglio vivamente di provarlo se ne avrete l’occasione!

Furnace

7.8

Esperienza di gioco

8.0/10

Materiali e grafica

7.5/10

Rigiocabilità

8.0/10

Pro

  • Si spiega in cinque minuti
  • Buona profondità di gioco
  • Adatto a giocatori con diversi livelli di esperienza
  • Sistema delle aste molto interessante

Contro

  • Non tutti apprezzeranno l'asimmetria introdotta dai magnati

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.