Fuorisalone gioco – La Recensione
Rivivete l’esperienza del Fuorisalone, l’evento milanese dedicato al design e all’arredamento, con questo simpatico gioco di movimento e raccolta di set.
Lo scorso anno a Modena Play 2018, è stato presentato Fuorisalone, un gioco dedicato alla Milano Week Design, realizzato da Cristian Confalonieri e Lorenzo Tucci Sorrentino e pubblicato da Cranio Creations in collaborazione con Studiolabo. Si tratta di un gioco semplice, adatto a un pubblico vasto e non specificamente di gamer. In occasione dell’anniversario dall’uscita sono state realizzate due mini-espansioni che oggi vi presentiamo. Il Topo di Ludoteca si è divertito molto a provare questo titolo che si differenzia abbastanza dalle sue preferenze abituali ma garantisce un’oretta di piacevole intrattenimento.
Panoramica del gioco
Una partita a Fuorisalone è costituita dai sei giornate ognuna divisa in tre fasi: mattina, pomeriggio e sera. Nel corso di questi 18 veloci turni, i giocatori si spostano sulla dettagliata mappa per raggiungere le location in cui si svolgono gli eventi della Milano Week Design al fine di assistere al maggior numero di eventi possibile.
Quando, al termine del proprio turno, ci si trova in una location dove è in corso un evento della fase della giornata corrispondente, il giocatore acquisisce la carta. Le carte location mostrano uno dei sei oggetti di design da collezionare e vengono usate per soddisfare obiettivi e ottenere Punti Vittoria.
Nel proprio turno il giocatore attivo sceglie se rimanere dove si trova o spostarsi di uno o più spazi. Il primo spostamento è gratuito, mentre quelli successivi costano tre gettoni Movimento ciascuno.
Inoltre, alla fine di ogni giornata si ottengono punti in base al numero di eventi presenti nella zona in cui si trova il proprio segnalino Giocatore.
Materiali e grafica
Nella scatola di Fuorisalone troverete:
- 1 tabellone
- 68 carte Location
- 65 carte Obiettivo (20 da 3PV, 20 da 5PV, 15 da 8 PV, 10 da 12 PV)
- 6 carte Icona
- 100 gettoni Movimento
- 61 gettoni Punti (di valore 1, 3 5 e 12)
- 4 pedine Giocatore
- 15 indicatori evento (5 in tre colori per le fasi della giornata)
- 1 segnalino Giornata
- 1 segnalino Fase
- 1 carta Primo Giocatore
- 4 carte Riassunto
- Regolamento in italiano e inglese
Il materiale è piuttosto semplice, ma di buona qualità. Il tabellone e i gettoni sono belli spessi. Carte e gettoni presentano una grafica molto semplice ma ergonomica. Il tabellone è la vera bellezza di questo gioco: riccamente illustrato, abbellito da molte illustrazioni flavour, ne risulta una tavolata allegra e colorata. Il tutto sempre molto ben strutturato per massimizzare la comodità di gioco. Le carte sono anch’esse abbastanza spesse, ma vi consigliamo di proteggerle con apposite bustine.
Per quanto riguarda le espansioni, entrambe sono costituite da carte e possono essere scaricate online. “Tu non sai chi sono io” include 8 carte Personaggio, mentre “Tanto piove” include 27 carte Evento. Vi consigliamo vivamente di plastificare le carte o di incollarle su cartoncino e proteggerle con bustine.
I commenti del Topo di Ludoteca
Fuorisalone è un gioco che si impara in fretta: le regole sono poche e semplici, pertanto è adatto anche a giocatori occasionali. Nelle primissime partite la mappa può risultare un po’ ostica a chi non conosce Milano o non ha partecipato alla Week Design, pertanto può essere un’idea dedicare qualche minuto ad analizzarla per non rallentare troppo il flusso di gioco. La durata è di un’oretta, poco più alla prima partita, e l’esperienza di gioco è divertente e non molto impegnativa.
L’ambientazione è originale e, a mio avviso, è stata implementata bene: si sente non soltanto per via delle belle illustrazioni a tema, ma anche nel fatto che, quando si partecipa a un grande evento come questo, è impossibile vedere tutto: bisogna invece selezionare ciò che più interessa, sfruttare bene il tempo a disposizione, pianificare il tragitto con cura e cogliere al volo un eventuale colpo di fortuna!
Per quanto riguarda le espansioni, “Tanto piove!” inserisce nel gioco degli eventi che influenzano tutti i giocatori. All’inizio di ogni giornata si rivela un evento che viene applicato in quella giornata, in genere in una specifica fase indicata dalla carta. Alcuni eventi riguardano gli spostamenti, ad esempio “Promozione ATM” offre un movimento in metropolitana gratuito, mentre “Guasto ATM” impedisce di usare la metro durante una certa fase. Altre hanno effetti più vari, ad esempio “Cambio di programma” fa scartare tutti gli eventi di una fase della giornata, immediatamente sostituiti da quattro eventi nuovi. Questa espansione vivacizza il gioco e offre una maggior rigiocabilità.
La seconda espansione, “Tu non sai chi sono io”, è costituita da otto Personaggi, ognuna dotata di un’abilità unica. A inizio partita ogni giocatore ne riceve due e ne sceglie uno da utilizzare. Devo dire che questa espansione non mi ha convinta del tutto, anche se in parte si tratta di una preferenza personale: in genere, infatti, trovo un po’ forzato e squilibrante aggiungere poteri asimmetrici a giochi che originariamente non sono pensati per l’utilizzo di fazioni o abilità uniche. Nello specifico caso, trovo le abilità un po’ squilibrate, con il Fotografo avvantaggiato rispetto ad altri.
Tuttavia, considerando che si tratta di un gioco pensato per un pubblico ampio, e in cui comunque è presente una certa dose di casualità, alcuni giocatori potrebbero comunque apprezzare questa variante.

In conclusione Fuorisalone è un buon gioco introduttivo, ma piacevole anche per giocatori assidui. Ben ambientato e con una bella presenza grafica, presenta un tema accattivante e originale e un flusso di gioco veloce, lasciando l’impressione di un gioco ben studiato e realizzato con cura.
Si ringrazia Fabrizio Somma e Studiolabo per la fornitura della copia utilizzata per la recensione.