Frutticola – Recensione

Editore Giochix
N. di giocatori 2-4
Durata media 60-90 minuti
Acquista Frutticola su getyourfun.it cliccando qui
Frutticola è un gioco pubblicato da edito da Giochix.it e realizzato da Giovanni Fiore e Virginio Gigli, game designer italiano coautore di titoli del calibro di Lorenzo il Magnifico, Coimbra, Grand Austria Hotel e molti altri. Virginio è anche coautore di Golem, che verrà presentato in occasione dell’Essenspiele 2021.
Ma torniamo a Frutticola! Ambientato in America negli anni Cinquanta, i giocatori vestono i panni di piccole aziende di produzione di marmellata in competizione fra loro per realizzare i maggiori profitti in un mercato di dimensioni limitate. Riuscirete a diventare i più ricchi in questo intrigante titolo per 2-4 giocatori?
Frutticola: panoramica del gioco
Una partita a frutticola è costituita da 4 round di gioco, corrispondenti alle stagioni dell’anno, seguiti dalla svendita natalizia, l’ultima opportunità per i giocatori di fare profitti prima del termine del gioco.
La partita inizia con un draft di cinque carte (nelle primissime partite potete distribuirle senza draftare). Di queste cinque ne verranno effettivamente utilizzate quattro, una per stagione. Le carte indicano il numero e il tipo di lavoratori che il giocatore ha a disposizione per il round e un bouns o un malus che influenza solo il giocatore che ha utilizzato la carta per l’intera durata di quello specifico round. Le carte dal numero più basso consentono di usare meno lavoratori (3-4) ma offrono bonus molto forti; le carte con numero più alto consentono di utilizzare tutti i propri lavoratori o quasi (5-6), ma controbilanciano questa possibilità con uno svantaggio. Anche l’ordine di turno è scandito dalle carte azione giocate, dalla più bassa alla più alta.
Ciascuno ha a disposizione sei lavoratori di due tipi diversi, contadini e operai: questi possono risultare più adatti ad alcune mansioni, ad esempio l’operaio ha un bonus nella produzione e nella vendita della marmellata, mentre il contadino è richiesto in alcuni spazi azione del frutteto e offre uno sconto nel negozio del paese.
I lavoratori si possono piazzare in sei luoghi diversi:
- frutteto: si sceglie un albero, si pagano fertilizzanti o pesticidi come necessario e si ottengono frutti che vanno posizionati nel magazzino (se avete esaurito lo spazio non potete ottenerne altri, né scartare quelli già presenti);
- bottega: per ottenere fertilizzanti e pesticidi;
- negozio del paese: qui si comprano le tessere speciali che espandono il magazzino e offrono bonus di vario tipo, nonché modi per ottenere soldi extra a fine partita;
- cucina: qui si prepara la marmellata (2 frutti uguali si trasformano in un vasetto della marmellata corrispondente);
- mercato: qui si vendono le marmellate e i frutti all’attuale prezzo di mercato (i frutti si possono vendere solo in gruppi di tre). Dopo la vendita di un certo prodotto, il prezzo cala di un livello;
- casa: con questo spazio si ottengono due lavoratori generici aggiuntivi per la stagione in corso.
Dopo il quarto round si effettua una svendita finale preceduta da un calo globale dei prezzi; vi si possono applicare gli effetti di alcune tessere speciali. Poi il gioco termina e il giocatore con più soldi vince la partita.
Materiali e grafica
In questo breve video di unboxing potete vedere i materiali di Frutticola:
I materiali sono di qualità piuttosto buona e i piccoli frutti di plastica e sono davvero belli da vedere; tra l’altro sono sagomati in modo da avere un lato appiattito, così non rotolano via dal magazzino.
L’aspetto meno soddisfacente a livello di materiali sono le banconote; personalmente non sono una grande fan delle banconote di carta, ma il vero problema è che i diversi tagli sono ben poco distinguibili fra loro. Li distingue solo il colore del vasetto di marmellata centrale e dalla scritta con il valore, che però è grigio chiaro e coperta da un timbro. Insomma, si rischia costantemente di confonderle.
Un altro aspetto migliorabile sono le carte azione: sono molto piccole e il testo è davvero minuscolo. Infine, le tessere speciali sono risultate un po’ difficili da defustellare.
Gli alberelli 3D sono molto belli da vedere e, insieme ai frutti e alle marmellate, forniscono un bellissimo colpo d’occhio.
Le icone sono abbastanza chiare e comunque gli effetti di tutte le tessere speciali sono chiaramente illustrati nel regolamento.
I commenti del Topo di Ludoteca
Frutticola è un gioco dal gameplay interessante: è un piazzamento lavoratori stretto, con una bella dinamica data dalle carte azione tutte diverse. A prima vista può sembrare che le carte che danno più lavoratori siano più forti, ma non è affatto detto: essendoci spazi azione limitati, alcuni con costi crescenti, altri con numero di azioni calante, spesso giocare solo tre lavoratori piazzati negli spazi più forti può risultare altrettanto o più utile che piazzarne di più in spazi più costosi o che consentono di svolgere una sola azione alla volta. Per i giocatori esperti il draft iniziale è consigliabile dopo la prima partita.
La scalabilità è buona e il gioco gira bene anche in due, anche se in 3-4 giocatori c’è un maggior ricambio di tessere speciali.
Frutticola è per certi versi migliorabile a livello di materiali: le banconote sono davvero poco distinguibili e le scritte sulle carte molto piccole. Nonostante questi aspetti poco ergonomici, Frutticola è un bel gioco, che piacerà a chi apprezza i giochi di piazzamento lavoratori con alcuni bei twist e non eccessivamente complessi.
Il livello di rigiocabilità è buono, grazie alle carte e alle tessere speciali. Per alzarlo ulteriormente è possibile acquistare Frutticola: Expansion Pack che include cinque mini-espansioni che includono nuove tessere sviluppo, nuovi obiettivi, risorse iniziali differenziate, gioco asimmetrico e ricompense per tris di tessere speciali.