Fire & Stone – Recensione

Autori Klaus-Jürgen Wrede
Editore Ghenos Games
N. di giocatori 2-4
Durata media 45-60 minuti
Acquista Fire & Stone su getyourfun.it cliccando qui
Fire & Stone: panoramica del gioco
In Fire & Stone i giocatori impersonano dei capi tribù preistorici che dovranno occuparsi dell’espansione territoriale del proprio clan al fine di scoprire nuove fonti di sostentamento, nuovi luoghi in cui accendere fuochi e ubicazioni ideali per i propri accampamenti.
Più nello specifico, ad ogni turno i giocatori si spostano sulla mappa, scoprendo nuovi territori in forma di tessere posizionate a faccia in giù sul tabellone di gioco. Tali tessere possono essere di diverso tipo: fuoco, accampamento, raccolto, caverna o foresta, dove verranno posizionati gli animali da cacciare. Le tessere animale andranno poi “cotte” usando le tessere fuoco e forniranno preziosi segnalini cibo.

Un altro modo per alimentarsi è, naturalmente, raccogliere i frutti della terra e il progresso nelle tecniche di agricoltura conferirà ai giocatori la possibilità di acquisire nuove tecnologie. In tutto questo vi sono due particolarità interessanti: il meccanismo di conservazione del cibo e le carte tecnologia. In Fire & Stone il cibo deve anche essere conservato: le tessere sacco permettono di conservare un segnalino cibo ciascuna, pertanto risultano molto importanti, al pari del cibo stesso se non di più, in particolare nella prima parte del gioco.

Per quanto riguarda le carte Tecnologia, invece, danno dei vantaggi che vanno a migliorare le normali azioni di gioco, ma contengono anche lo spazio per le carte punti vittoria. Si può sempre scegliere se prendere una carta tecnologia o una carta punti vittoria, ma quest’ultima andrà piazzata sopra l’abilità di una carta Tecnologia, il cui potere non sarà più attivo.

La fine del gioco viene innescata quando viene rivelata l’undicesima tessera Accampamento. A quel punto gli avversari svolgono un altro turno di gioco, seguito da un ulteriore turno a cui partecipano tutti. Si prosegue a questo punto con il calcolo dei punti vittoria. Oltre ai (pochi) punti accumulati durante la partita, si conteggia un punto per ciascun accampamento costruito, un punto per ciascuna maggioranza, i punti delle carte Punteggio e infine i punti dell’obiettivo segreto ricevuto a inizio partita.
Per imparare subito a giocare potete guardare il nostro tutorial:
Materiali e grafica
Fine & Store è sistemato in una scatola delle dimensioni leggermente sopra la media, con una bella immagine di copertina curata da…
I componenti sono di buona qualità. I segnalini in legno sono essenziali ma dalle buone ergonomia, mentre le plance dei giocatori sono ben fatte e con un intaglio nella parte sinistra per conservare le tessere sacco. Il lavoro grafico è di buon livello, le illustrazioni molto curate e piacevoli e le icone sufficientemente chiare, anche se un po’ piccole. Le carte contengono un po’ di testo, quindi si avverte un po’ di dipendenza dalla lingua. I colori dei componenti dei giocatori e del resto della dotazione non causano particolari difficoltà ai giocatori daltonici.
Qui potete vedere il nostro video di unboxing:
I commenti del Topo di Ludoteca
Fire & Stone è un gioco dalle meccaniche piuttosto semplici ed è molto indicato a neofiti o per serata in famiglia dove possono esserci bambini grandicelli o adulti non avvezzi al gioco, a cui proporlo come introduttivo sulle maggioranze dalla tematica accattivante. La semplicità delle meccaniche e la durata contenuta rendono Fire & Stone un peso medio-leggero che va quindi apprezzato per quello che è, senza aspettarsi un gioco particolarmente articolato o dalle tante possibilità diverse.

Tuttavia, pur essendo un gioco dalle meccaniche non complesso, Fire & Stone non manca di aspetti che potrebbero renderlo interessante anche per i giocatori più smaliziati. La possibilità e la necessità di conservare il cibo danno profondità al gioco, mentre la duplice funzione delle carte tecnologia mette il giocatore di fronte a scelte che possono essere molto importanti sia per il proseguimento della partita, sia per il conteggio finale.
Proponibile dai 7-8 anni per i bambini più abituati a giocare, può costituire un ottimo modo per trascorrere una piacevole serata in famiglia o costituire un buon filler di fine serata.
Fire & Stone
Per concludere
Fire & Stone è un gioco di esplorazione della mappa e creazione di maggioranze dal flusso di gioco semplice e che si impara velocemente. Arricchito da un’ambientazione affascinante, offre un buon ventaglio di scelte e si presta a far giocare tutta la famiglia.