Everdell – Recensione+video
In Everdell ogni giocatore è a capo di un gruppo di animali del bosco e deve raccogliere risorse per costruire la miglior città.
Everdell è stato realizzato del game designer James A. Wilson, di cui quest’anno uscirà un nuovo titolo che non vediamo l’ora di provare: Fluorish. La versione italiana è stata realizzata da Asmodee.

Editore Asmodee
N. di giocatori 1-4
Durata media 60-120 minuti
Acquista Everdell su getyourfun.it
Everdell è uscito nel 2018 ed è un gioco di piazzamento lavoratori, rappresentato da bellissimi animaletti in legno, in cui dovrete raccogliere risorse per costruire una città giocando carte dalla mano o dal prato (riserva comune). Ogni città può essere costituita da un massimo di 15 carte pertanto è necessario scegliere con attenzione quali giocare.
Everdell ci ha conquistati subito sia per l’esperienza di gioco che per le splendide illustrazioni. Le foto di questo articolo riguardano la Collector’s Edition che è assolutamente splendida, ma anche il gioco base è già bello da vedere. Se vi piacciono i giochi gestionali e gli animali, questo titolo non può mancare nella vostra collezione!
Abbiamo realizzato anche una recensione in formato video, che potete gustarvi qui di seguito. Chi preferisce leggere può invece proseguire con l’articolo.
Breve panoramica del gioco
Una partita a Everdell si compone di quattro round di gioco: inverno, primavera, estate e autunno. Ciascuno parte con due lavoratori e ne ottiene automaticamente altri all’inizio di ogni stagione fino ad arrivare a sei.
Il flusso di gioco è semplice: i giocatori si alternano in turni in cui possono svolgere un’azione a scelta fra le seguenti tre:
- piazzare un lavoratore;
- giocare una carta;
- prepararsi per la stagione successiva (ovvero passare).
Piazzando un lavoratore si svolge l’azione corrispondente allo spazio scelto, che può consentire di acquisire risorse, carte o punti o di completare eventi. Alcuni spazi sono prestampati sul tabellone, mentre altri variano di partita in partita grazie ad apposite carte.
Se si decide di giocare una carta, si può farlo dalla mano o dal Prato. Le carte sono di due tipi: le Costruzioni e gli Animali. Per le costruzioni si pagano legno, resina e ciottoli in varie combinazioni, mentre per giocare gli animali si spendono bacche. Ad ogni costruzione è abbinato un animale (ad esempio il Dottore all’università, il Locandiere alla locanda…). Ciascun edificio costruito può essere utilizzato una volta nel corso della partita per giocare l’animale corrispondente gratuitamente.
Quando si decide di passare si ottengono nuovi lavoratori e la possibilità di attivare le proprie carte Produzione o di pescare carte dal prato. Ciascuna città può contenere al massimo 15 carte (con delle carte che fanno eccezione come il vagabondo, moglie e marito).
Dopo il quarto round si calcola il punteggio finale sommando i PV per le carte possedute, gli eventi risolti, i punti ottenuti nel corso del gioco e i bonus.
La Collector’s Edition
La Collector’s Edition abbellisce ulteriormente i materiali di gioco con 30 segnalini punto vittoria in metallo, 20 segnalini Occupato in legno con adesivi e alcune carte che forniscono una prima espansione di gioco. Contiene inoltre un dado deluxe e sei ratti in legno per il gioco in solitario.
Le quindici carte Extra! Extra! aggiungono tre nuovi tipi di luoghi con animali corrispondenti: lo stadio, il carnevale e lo strillone cittadino vanno ad arricchire ulteriormente lo sfaccettato mondo di Everdell.
Le dieci carte Leggenda sono 5 Animali e Costruzioni leggendari molto potenti. all’inizio del gioco ciascun giocatore riceve un luogo e un animale leggendario che non contano nel limite della mano e possono essere giocati scartando la carta richiesta, di cui rappresentano un potenziamento. Ad esempio bisogna scartare lo storico per giocare il veggente. ogni carta leggendaria giocata aggiunge uno slot alla città (in pratica se le giocate entrambe il limite aumenta a 17). Infine, sono presenti tre carte Rugwort, il cattivone di turno. Ma anche i cattivi possono essere utili…
La scatola è contenuta inserita in una copertina removibile ludica che riporta in stile collage alcune delle magnifiche illustrazioni delle carte.
Materiali e grafica
A livello di materiali e illustrazioni Everdell è una vera gioia per gli occhi! Potete dare un’occhiata ai materiali in questo breve video di unboxing:
Everdell è di una bellezza stratosferica. Già l’edizione standard è notevole, con le risorse fatte ad hoc (splendide le bacche e la resina!), i teneri meeple a forma di animaletto e le 128 magnifiche carte che costituiscono il cuore del gioco, splendidamente illustrate da Andrew Bosley e Dann May. A tutto questo la Collector’s Edition aggiunge ulteriore bellezza.
Degno di nota è anche l’albero 3D, in cartone resistente, che va smontato ogni volta per poter essere riposto nella scatola. Sulle fronde trovano posto gli animali che entreranno in gioco nei turni successivi e le carte Evento speciale, mentre alla base si inserisce perfettamente il mazzo delle carte.
Per avere la massima cura di questo gioiello di gioco, vi consigliamo di proteggere le carte con apposite bustine.
Tenete presente che Everdell occupa parecchio spazio perché oltre al tabellone, ogni giocatore deve poter piazzare le proprie 15 carte Città, che per lo più devono restare visibili. Infatti, molte di esse possono essere attivate nella fase di preparazione per la stagione successiva o nel corso del turno piazzandoci un lavoratore, alcune anche dagli avversari, quindi non si possono sovrapporre.
I commenti del Topo di ludoteca
Come avrete già intuito, ci siamo innamorati all’istante di Everdell. Le illustrazioni sono magnifiche e immergono profondamente i giocatori in un piacevole mondo fantasy popolato da graziosissimi animali sempre affaccendati. Il gameplay è lineare ma profondo e il gioco si classifica come un interessante piazzamento lavoratori e gestione risorse con motore di carte, adatto a giocatori con almeno un po’ di esperienza e ai ragazzini almeno dagli 11 anni per via delle molteplici possibilità e scelte offerte dalle carte.
Le regole non sono difficili, ma le carte sono numerose e presentano una discreta quantità di testo, quindi le primissime partite possono allungarsi un po’ per la necessità di leggerle. Una volta presa familiarità, la durata si attesta su circa un’ora e mezzo in quattro giocatori.
Il livello di rigiocabilità è molto buono, grazie al gran numero di carte Animale e Costruzione e alla varietà di Eventi speciali e carte Foresta. Se poi voleste aumentarlo ulteriormente, non mancano le espansioni, che sono già nella nostra wishlist.
Il fatto di poter giocare solo 15 carte è uno degli aspetti più interessanti del gioco, nonché uno di quelli che danno più da pensare. Ovviamente ci sono alcune abilità che consentono di eliminare carte già giocate, ma le occasioni per farlo non sono molte, quindi bisogna decidere saggiamente e non riempire tutti gli spazi troppo in fretta. Al contempo, soprattutto a inizio partita, giocare qualche carta che dà magari solo un punto ma produce risorse può essere molto utile.
La scalabilità di Everdell è decisamente buona. In quattro giocatori si vedono praticamente tutte le carte nel corso della partita, quindi non è difficile trovare le carte che servono, ma la concorrenza con gli avversari è alta, essendo gli eventi comuni a tutti. In due ovviamente girano meno carte, ma ci sono vari modi per pescarne un buon numero; si realizzeranno meno eventi, ma l’esperienza di gioco si mantiene molto gradevole.
Infine, Everdell offre anche la possibilità di giocare in solitario contro Rugwort e la sua banda di ratti.