Recensioni

Decktective: La morte bara a carte – Recen­sione

Torniamo a parlarvi della serie di indagini tascabili ideata da Martino Chiacchiera e Silvano Sorrentino e realizzata da per presentarvi il quinto episodio: Decktective: La morte bara a carte.

Come si gioca a Decktective: La morte bara a carte

Giocare a questa serie di gialli tascabili è davvero molto semplice Non è nemmeno necessario leggere un regolamento: infatti, tutte le informazioni che servono per giocare sono contenute nelle primissime carte del mazzo, che illustrano anche i dettagli del caso specifico.

Il gioco è costituito esclusivamente da carte, alcune delle quali vengono inserite nei bordi della scatola per creare la scena del crimine 3D, un elemento essenziale da osservare con molta cura poiché fornisce sempre numerosi indizi utili alla risoluzione dell’indagine.

Decktective: la morte bara a carte

In seguito, a ogni giocatore verrà distribuito un numero di carte variabile in base al numero dei partecipanti (da 1 a 6).

Durante il proprio turno il giocatore attivo può giocare una carta leggendola ad alta voce e condividendola con gli altri giocatori oppure scartare una carta nell’archivio, se ritiene che non fornisce informazioni utili per l’indagine.

Scartare è necessario perché per essere giocata ciascuna carta richiede come requisito un certo numero di carte in archivio (ovviamente crescente nel corso del gioco). Del contenuto di tali carte non si può parlare fino a fine partita. Dovrete quindi capire (e inizialmente non è facile) quali piste approfondire e quali non portano informazioni utili. Si procede in questo modo fino a esaurire le carte Indagine; dopodiché sarà necessario chiudere il caso rispondendo a una serie di domande. In base alle risposte vi verrà attribuito un punteggio finale.

Decktective: la morte bara a carte 2

Materiale e grafica

Come il resto della serie, Decktective: La morta bara a carte è contenuto in una scatola di piccole dimensioni (12,5×9,5×2,5 cm). Il gioco è composto da un mazzo di 60 carte numerate e sette clip rosse. Le carte sono abbastanza spesse, ben illustrate e piuttosto grandi; la grafica semplice e pulita le rende facili da consultare.

LEGGI ANCHE...  La mia prima avventura: Viaggio nella terra del sole - Recensione

Il formato tascabile consente di portare il gioco ovunque, ma è consigliabile intavolarlo in un luogo tranquillo, in cui sia possibile concentrarsi.

Decktective: la morte bara a carte 4

I commenti del Topo di Ludoteca

Anche per Decktective: La morte bara a carte confermo quella che è stata fin dall’inizio la mia impressione su questa serie: un piccolo mazzo di carte che crea un’esperienza di gioco molto coinvolgente un cui è necessario prestare grande atten­zione a tutti i dettagli e coordinarsi bene nelle scelte.

Il fatto di non poter parlare delle carte archiviate fa sì che le informazioni disponibili ai diversi giocatori differi­scono in parte (ovviamente chi scarta una carta l’ha già letta) ed è possibile che ciò incida sulle scelte di gioco delle carte future.

Decktective: la morte bara a carte 3

È anche vero, però, che durante la soluzione del caso si può parlare liberamente di tutto ciò che si ricorda, quindi, anche se non si possono ancora guardare le carte archiviate, si possono comunque rimettere insieme i vari pezzi del puzzle.

Il fulcro della serie Decktective è sempre la scena del crimine 3D, che nasconde un gran numero di informazioni utili più o meno facili da individuare. In alcuni casi la scena varia durante la partita, mentre in altri vi vengono aggiunti dettagli che cambiano letteralmente le carte in tavola (perdonatemi il gioco di parole). Davvero sorprendente la profondità che può offrire un mazzo di 60 carte. Anche dopo vari episodi, la serie di investigativi tascabili Decktective mantiene intatta tutta la sua profondità e la sua carica di adrenalina.

Decktective: La morte bara a carte

7.5

Valutazione complessiva

7.5/10

Pro

  • Casi sempre molto coinvolgenti
  • La scena 3D è sempre affascinante

Contro

  • Secondo me poco adatto da giocare in solitario
LEGGI ANCHE...  Kodachi - Recensione

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.