Darwin’s journey – Recensione
Darwin’s journey è il nuovo gioco di Simone Luciani e Nestore Mangone in cui 1-4 giocatori ripercorrono i viaggi e le scoperte dell’etologo britannico. Si tratta di un titolo per giocatori esperti in cui si sente la mano di due game designer di alto livello. Le foto di questo articolo includono i materiali della versione Kickstarter del gioco, che a breve sarà disponibile in versione retail grazie a Ghenos Games.
Darwin’s Journey: breve panoramica del gioco
Una partita a Darwin’s journey si compone di cinque round in ognuno dei quali ciascun giocatore piazzerà quattro lavoratori, con la possibilità di sbloccarne un quinto. La particolarità del gioco è che questi lavoratori sono migliorabili attraverso l’attribuzione di sigilli di ceralacca di diversi colori (rosso, verde, giallo e blu, più il viola come jolly). Le azioni di base richiedono un solo sigillo, mentre quelle più avanzate e potenti ne richiedono fino a quattro di specifici colori. Sarà quindi necessario potenziare i propri lavoratori in base alle tessere azione presenti nella specifica partita in modo da poter accedere alle azioni più potenti. Ciò darà inoltre diritto a bonus e punti a fine gioco.

Le azioni principali di Darwin’s Journey sono le seguenti:
- esplorare le isole, ovvero muovere i propri esploratori. Ciò consente di ottenere esemplari da esporre nel museo e parecchi bonus (monete, punti, gettoni conoscenza temporanea, possibilità di piazzare le proprie tende ottenendo ulteriori bonus);
- avanzare sul tracciato navigazione: consente di ottenere bonus e punti negli scoring di fine round;
- ottenere sigilli di ceralacca con cui potenziare i lavoratori;
- gestire la corrispondenza: con un meccanismo di maggioranze si attengono bonus al termine di ogni round;
- consegnare esemplari al museo: permette di ottenere monete e avanzare sul tracciato Teoria dell’evoluzione, che dà punti a fine gioco;
- ottenere tessere Obiettivo da completare per punti e altri benefici;
- posizionare le proprie lenti sbloccando nuovi spazi azione.

A queste si aggiungono sei azioni variabili da una partita all’altra selezionate tramite tessere, molto potenti ma più difficili da utilizzare per il requisito elevato in termini di sigilli. Gli elementi che danno punti sono molti sia nel corso del gioco che a fine partita e sono numerose anche la possibilità di combo, creando a volte catene di azioni che ne attivano altre.
L’espansione Fireland
E questo è solo l’inizio! Quando avrete preso confidenza con il gioco base potrete girare il tabellone e utilizzare Fireland, un’espansione integrata che propone una mappa di esplorazione alternativa e aggiunge carte avventura sia sulle isole che sui tracciati marittimi. Queste carte propongono situazioni tra cui scegliere tra due opzioni spendendo risorse per ottenere azioni aggiuntive o altri bonus di ogni tipo e introducono la risorsa tempo, che si spende per completare le missioni e si ottiene tramite vari bonus.

Più tempo si spende, più si fanno azioni forti, ma salire sul tracciato del tempo comporta penalità cumulative in-game e toglie punti a fine gioco. Inoltre, a fine partita si ottengono o perdono punti per il numero di segnalini Avventura in proprio possesso. Infine, fanno la loro comparsa i sigilli di ceralacca del tempo, viola, che costano un tempo in aggiunta al normale prezzo in monete. Fireland propone quattro scenari con tessere azione e obiettivi di fine round prefissati ampliando e variando in modo straordinario l’esperienza di gioco.

Materiali e grafica
A livello di materiali Darwin’s journey è un gioco davvero bello, con una gran quantità di roba all’interno della scatola. Potete vedere tutto nei dettagli nel nostro video di unboxing:
I materiali del Kickstarter abbelliscono ulteriormente il gioco, ma già quelli di base sono notevoli. La quantità di elementi randomizzati in fase di setup è davvero parecchia e conferisce un’ottima rigiocabilità.
Il gioco presenta un gran numero di icone, tutte piuttosto chiare a prima vista, e comunque il regolamento riepiloga gli effetti di tutte le tessere e i personaggi in modo puntuale e chiaro. I materiali di gioco sono indipendenti della lingua. Anche le carte avventura presentano solo icone; sono però corredate da brevi testi presenti sul manuale che contribuiscono all’ambientazione.

Sul tavolo il gioco ha un colpo d’occhio spettacolare e le plance dual layer sono comode oltre che belle. La grafica è affascinante e complessivamente il gioco è ben leggibile dal punto di vista grafico.
I commenti del Topo di Ludoteca
Darwin’s journey è uno dei giochi più belli tra quelli usciti di recente (e non solo) e sicuramente si piazzerà molto bene fra i migliori giochi in uscita quest’anno. Si tratta di un titolo che cattura i giocatori fin della prima partita con dinamiche che funzionano alla perfezione e che si incastrano in un meccanismo ben rodato. Si vede che il game design è di alto livello.

Una partita tira l’altra e, quando si passa a Fireland l’esperienza di gioco arriva al top. Già il gioco base presenta una buona variabilità con numerose tessere per variare bene l’esperienza di gioco, ma l’espansione amplia molto l’e possibilità di l’esperienza di gioco, declinandola in quattro scenari che spingono su aspetti diversi del gioco e che danno davvero sensazioni e prospettive diverse, con partite più facili in cui si fa mediamente tutti più punti e altre più tirate e difficoltose.

Darwin’s journey offre una miriade di possibili modi in cui procedere ed è bello scoprirli mentre si prende confidenza con il gioco. Per la varietà di situazioni, strategie e modo di fare punti è uno di quei giochi di cui non ci si stanca mai e che viene voglia di rigiocare costantemente e approfondire. I materiali sono belli da vedere e pratici, il regolamento completo. L’ambientazione è affascinante e permea il gioco in ogni aspetto.
Darwin’s Journey
Per concludere
Darwin’s journey è un gioco di piazzamento lavoratori con una particolare meccanica di miglioramento di questi ultimi, che consente di accedere ad azioni via via più potenti che vengono sbloccate nel corso del gioco dai giocatori. Ben calibrato in tutti gli aspetti, include un’espansione integrata molto affascinante che amplia ulteriormente la prospettiva di gioco. Un must have per i giocatori esperti.