AnteprimeRecensioni

Curators: Collection Conundrum finanziabile su KickStarter

In Curators: Collection Conundrum creerete il vostro museo e allestirete le collezioni più gradite al pubblico tramite piazzamento lavoratori e tessere.

Curators: Collection Conundrum, il nuovo titolo dell’editore svedese Worldshapers, è ora finanziabile dal 21 aprile su KickStarter. Qui potrete trovare la pagina della campagna sulla piattaforma di crowdfunding. Il pledge in early-bird è di 380 SEK, pari a meno di 35€. Dopo poche ore dall’inizio della campagna, il gioco ha raccolto circa un terzo della cifra obiettivo. Le spedizioni avranno un prezzo di circa 15$ ed è possibile il ritiro in negozio per alcuni negozi in Europa, purtroppo nessuno nel nostro paese.

In Curators: Collection Conundrum i giocatori, fino a quattro, impersonano i curatori di un museo e pertanto sarà necessario organizzare mostre, soddisfare contratti per il prestito dei reperti e, naturalmente, attirare visitatori. L’obiettivo dei giocatori è ottenere il maggior numero di Punti Visitatore. Sarà disponibile anche la modalità solitario, della quale però non sono ancora disponibili dettagli.

Il gioco è basato su un meccanismo di piazzamento lavoratori e tessere. Ogni giocatore ha a propria disposizione un set di cinque lavoratori diversi, ognuno specializzato in un compito. Sarà indispensabile costruire diverse ali nel proprio museo, facendo bene attenzione perché alla costruzione dell’ultima ala la fine del gioco sarà vicina. I cinque lavoratori sono:

– il carpentiere, responsabile della costruzione delle nuove ali;
– l’archeologo, che recupererà i reperti dal sito archeologico e li consegnerà alla casa d’aste;
– l’organizzatore delle collezioni, che comprerà gli oggetti presenti nella casa d’aste;
– il restauratore, che prenderà gli oggetti dal magazzino e si occuperà di organizzare le mostre;
– il gestore finanziario, il cui ruolo è facilmente intuibile.

LEGGI ANCHE...  Anunnaki: Dawn of the Gods - Anteprima

I giocatori dovranno attirare visitatori nel proprio museo completando dei contratti, ossia, in termini di gioco, costruire ali che consentano di ospitare i reperti esposti e, naturalmente, organizzare mostre con gli oggetti che interessano maggiormente ai visitatori. Il gioco prosegue, turno dopo turno, fino all’acquisto dell’ultima ala disponibile, che farà scattare la fine del gioco.

A questo punto ogni giocatore avrà a disposizione ancora due turni per ingrandire il museo e completare contratti, poi si procederà al conteggio finale, in cui contratti, ali e reperti contribuiranno al punteggio finale. La versione avanzata del gioco comprende delle carte che modificano leggermente il setup e assegnano punti aggiuntivi a fine gioco per i corridoi più lunghi, le collezioni più grandi di reperti dello stesso tipo e altri obiettivi simili.

Il museo di un giocatore all’inizio della partita

Curators: Collection Conundrum è indipendente dalla lingua nella versione base e presenta del testo sulle carte della versione avanzata. Worldshapers assegnerà la traduzione al Topo di Ludoteca in caso di adesione al progetto di almeno dieci backers dall’Italia. È possibile prendere visione del regolamento (in inglese) a questo indirizzo. Con l’avvio della campagna è stato rilasciato anche il regolamento del gioco in solitaria. La consegna è prevista per aprile 2021.


Puoi trovare giochi da tavolo e molti altri prodotti sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!