Cat Lady – Recensione
Siete appassionati di gatti? Allora non perdetevi Cat Lady, un filler elegante e molto curato in cui simpatici gatti si riuniscono per mangiare e giocare insieme.
Cat Lady è un gioco di carte e raccolta di set ideato dall’autore esordiente Josh Wood ed edito da Alderac Entertainment Group nel 2017. Nonostante si tratti di un gioco molto semplice, l’ambientazione nel mondo dei gatti gli dona un fascino a cui gli appassionati di felini non sapranno resistere. Oggi ve lo presentiamo.
Breve panoramica del gioco
In Cat Lady dovrete riunire un gruppo di gatti e provvedere a sfamarli e intrattenerli con erba gatta, giocattoli e costumi. Si tratta di gatti da salotto, personaggi importanti che organizzano una riunione per il tè in versione felina. Incontrerete alcune personalità illustri, come Hemigway, Bronte, Zoroastrer, Zeus e Pablo Picatso.
All’inizio del gioco si selezionano 3 Gatti Randagi che saranno disponibili per la partita, poi si scoprono 9 carte dal mazzo di pesca, realizzando una griglia 3X3. Nel corso del proprio turno, il giocatore seleziona una riga o una colonna della griglia e prende le 3 carte che la costutuiscono. Non è possibile scegliere la riga o colonna pattugliata dal segnalino Gatto (semplicemente bellissimo!!). Il giocatore sistema le carte come descritto in seguito, poi sposta il segnalino Gatto accanto alla riga o colonna che ha svuotato e gira 3 nuove carte dal mazzo per ricomporre la griglia.
Una volta selezionate le carte, il giocatore deve posizionare le carte Gatto scoperte davanti a sé e scambiare le carte cibo con cubetti della tipologia corretta (bianchi per il latte, rossi per il pollo, blu per il tonno). Altre carte vengono tenute in mano, non visibili agli altri giocatori: le carte Giocattolo, Costume ed Erba Gatta, che forniranno punti a fine gioco. Inoltre, in ogni momento del proprio turno il giocatore può scartare dalla mano 2 carte Volantino Gatto Smarrito per prendere uno dei Gatti Randagi disponibili o un segnalino 2PV. Infine, all’inizio del turno il giocatore può scartare 1 carta Spruzzino per mettere in fuga il segnalino Gatto, spostandolo dove preferisce, per poter prendere le carte della riga/colonna che altrimenti gli sarebbe interdetta.
Il gioco termina quando il mazzo si esaurisce. A questo punti i giocatori utilizzano i cubetti cibo per sfamare i propri gatti. Ogni gatto sfamato fornisce i punti indicati sul lato della carta. I Gatti Randagi e alcuni altri gatti forniscono punti per specifici aspetti, ad esempio il numero di costumi posseduti, il numero di gatti di un certo colore completamente sfamati, etc. Ciò conferisce variabilità al gioco.
Attenzione perché ogni gatto non sfamato comporta una penalità di -2PV. Anche restare con troppo cibo inutilizzato comporta la stessa penalità. Infine, si conteggiano i punti per i Costumi (6PV per chi ne ha di più, -2PV per chi non ne ha affatto), i set di Giocattoli diversi e il bonus dell’Erba Gatta (-2PV se ne possedete 1 sola, +1PV per gatto sfamato se ne avete 2 o 3, ben +2PV per gatto sfamato se ne avete 4 o più). Chi ha pià punti vince!
Materiali e grafica
La bellezza di Cat Lady si rivela già a partire dalla scatola, dove un simpatico micio bianco osserva alcuni giocattoli su uno spettacolare sfondo rosa. Nella scatola troverete:
- 13 carte Gatto Randagio (dorso grigio)
- 6 gettoni 2PV
- 1 segnalino Gatto
- 60 cubetti Cibo (20 pollo, 20 tonno, 15 latte, 5 cibo a scelta)
- 1 regolamento
- 102 carte Mazzo (dorso giallino) ripartite in:
- 22 Gatti
- 9 Costumi
- 7 Erba gatta
- 5 Spruzzini
- 15 Giocattoli (3 per tipo)
- 10 carte Volantino Gatto Smarrito
- 24 carte Cibo di valore 1 (8 pollo, 8 tonno, 8 latte)
- 7 carte Cibo di valore 2 (3 pollo, 3 tonno, 1 latte)
- 3 carte Cibo a scelta
I materiali di Cat Lady sono molto semplici ma la grafica è simpatica, le illustrazioni sono molto carine e ogni elemento mostra un grande cura dei dettagli. Da notare che Josh Wood, il game designer, si è anche occupato dell’aspetto artistico del gioco. Complimenti quindi a questo autore che si è impegnato nella realizzazione di un titolo estremamente curato sotto tutti i punti di vista.
Poiché le carte sono l’elemento centrale del gioco, vi consigliamo di proteggerle con apposite bustine 63.5×88 mm.
I commenti del Topo di Ludoteca
Cat Lady è un filler semplice e veloce, adatto a tutti. Purtroppo per ora non è stata realizzata una versione in italiano e questo rende un po’ più complesso proporlo anche ai bambini, che sicuramente saranno attirati dai simpatici gattini e dall’idea di occuparsi di loro. Tuttavia, bisogna anche dire che le carte che riportano testo non sono numerose (si tratta essenzialmente dei 13 Gatti Randagi e pochissime altre), quindi potreste pensare di realizzare un riepilogo in italiano. L’indicazione di età 14+ è davvero esagerata, personalmente, al di là della barriera linguistica, lo ritengo proponibile a partire dagli 8-9 anni.
Il maggior pregio di Cat Lady è sicuramente la tematica che, unita alla semplicità della meccanica, lo rende appetibile per un’ampia fascia di pubblico, non necessariamente costituito da giocatori abituali.
Tuttavia, ci sono anche altri fattori che lo rendono pregevole: innanzi tutto, ogni aspetto è estremamente curato, dai dettagli dell’ambientazione (lo spruzzino per scacciare il segnalino Gatto è una pensata spassosissima), al dettagliato riepilogo dei punteggi su ogni tipo di carta, alla rigiocabilità garantita dal mazzetto dei Gatti Randagi (13 carte di cui solo 3 in gioco in ogni partita, con conseguente cambiamento degli elementi che attribuiscono punti a fine gioco). Inoltre è necessario prestare attenzione a giocare in modo equilibrato: con pochi gatti perderete, ma se ne avete troppi rischiate di non sfamarli e perdere molti punti di penalità. Attenzione anche al malus per il cibo avanzato: i gatti da salotto sono educati e non apprezzano gli sprechi!
Per concludere vi suggeriamo una house rule: se dopo qualche partita vi sembra che il gatto randagio Cow sia troppo forte rispetto agli altri, provate ad assegnarle un solo punto per cubetto cibo anziché due.
In definitiva Cat Lady è un titolo molto appertibile, imperdibile per gli amanti dei mici e dalle illustrazioni accattivanti. Vi consigliamo vivamente di provarlo!