Recensioni

Blaze – Recensione

Gestite bene le sfide, restate senza carte per primi e scommettete saggiamente: in Blaze sarà l’astuzia a portarvi alla vittoria. 

Blaze è un gioco ispirato dal Durak (letteralmente “asino”), un gioco originario della Russia del XVIII secolo molto apprezzato dal popolo e ancora oggi giocato nelle repubbliche dell’ex Unione Sovietica. Il Durak ha un funzionamento molto simile a quello di Blaze anche se, per ovvi motivi, non uguale. In particolare, è stato eliminato un seme (il gioco originale si svolge con un normale mazzo di carte a quattro semi) ed è stato introdotto un meccanismo di punteggio.

Il lavoro editoriale di  Studio Supernova è molto curato e che presenta un’ottima continuità con Spicy, un titolo di cui abbiamo già parlato e di cui condivide in parte lo stile grafico e dei materiali. 

Blaze: breve panoramica del gioco

In Blaze da tre a cinque giocatori cercano di ottenere il maggior numero di punti tramite un meccanismo di conteggio che si divide in due parti. Viene premiato chi termina prima le carte in mano, poi viene effettuato una seconda parte di gioco in cui i giocatori scommettono l’uno contro l’altro cercando di capire chi perderà e verrà premiato chi effettuerà la previsione corretta.

Blaze

Più nello specifico, ogni giocatore inizia la partita con una mano di cinque carte. Il giocatore più anziano inizia la prima fase e sfida il giocatore alla sua sinistra giocando una o più carte dello stesso valore, anche di colore (seme) diverso. L’uccello di fuoco, inoltre, vale dieci in attacco e zero in difesa. Attenzione, però. Prima di iniziare viene girata la prima carta del mazzo e il colore di tale carta sarà considerato dominante rispetto agli altri due. Il giocatore in difesa a questo punto è chiamato a respingere l’attacco del giocatore attivo giocando carte almeno dello stesso valore e dello stesso colore delle carte giocate o del colore dominante che, come si può intuire, vince a prescindere se giocato come difesa da un attacco di un colore non dominante.

LEGGI ANCHE...  Nidavellir - Recensione

Una volta che il difensore ha risposto con successo, l’attaccante può continuare giocando una carta dello stesso valore tra quelle schierate in attacco e in difesa, fino a un massimo di cinque carte. Una volta concluso l’attacco, il giocatore a sinistra di quello attaccato può aggiungere carte con la stessa modalità, fermo restando il limite di cinque carte. Il difensore può respingere tutte le carte o passare. Nel primo caso, tutte le carte giocate vengono scartate. Nel secondo caso, il difensore prenderà in mano tutte le carte dell’attacco. I giocatori con meno di cinque carte pescano fino a tornare a cinque. La fase continua fino all’esaurimento del mazzo di pesca (è possibile che uno o più giocatori rimangano con meno di cinque carte).

Blaze

La seconda fase si svolge senza il mazzo di pesca, ma entrano in gioco le carte Piuma e le carte Scommessa. Le carte Piuma conferiscono punti a chi rimane senza carte in mano. Le carte Scommessa, invece, vengono attribuite dai giocatori ad altri giocatori, cercando di indovinare chi perderà il round. La seconda fase si svolge in modo uguale alla prima, con la differenza che non si ripristina più la mano di cinque carte e il limite della sfida (in caso di giocatori con meno di cinque carte) è pari al numero di carte di uno dei giocatori coinvolti nella sfida stessa. Quando un giocatore rimane senza carte in mano prende la carta Piuma di valore superiore e così via, fino a rimanere con un solo giocatore ancora con carte in mano, che non riceverà alcuna carta Piuma. Chi non ha perso il round raccoglie le carte Scommessa eventualmente davanti a sé e le aggiunge al proprio punteggio. Se qualcuno ha puntato una carta scommessa sul giocatore che ha effettivamente perso il round, la riottiene e la aggiunge ai propri punti.

Blaze

Una volta terminata la seconda fase si gioca il secondo round, uguale al primo, ma con carte Piuma di valore più elevato. Una volta risolte le scommesse del secondo round, la partita termina. I giocatori sommano i valori di carte Piuma e Scommessa e chi ha più punti è il vincitore. In caso di pareggio prevale la carta Piuma del secondo round di valore superiore.

Blaze: materiali e grafica

La scatola di Blaze è delle stesse dimensioni di quella di Spicy (15 x 11 x 3 cm), con cui condivide il colore dorato lucido della scatola e lo stile generale. La continuità editoriale è molto piacevole e la compattezza della scatola permette di ospitare il gioco anche nelle collezioni più fornite. La grafica è molto piacevole e piuttosto caratteristica. I numeri sono grandi e ben leggibili e le carte Uccello di fuoco sono immediatamente riconoscibili.

Blaze

Una nota di merito per le carte: pur avendo una finitura molto lucida, non sono assolutamente scivolose e sono di ottima qualità. Ancora una volta, ricordano molto quelle di Spicy sia nello stile che nella sensazione tattile. La finitura lucida presta un po’ il fianco ai riflessi che però non sono mai un problema grazie al design azzeccato delle carte.

Blaze

I commenti del Topo di Ludoteca

Blaze è un gioco a prima vista piuttosto semplice, ma che in realtà nasconde una certa profondità. Si tratta però di un gioco che va gustato con la compagnia giusta, possibilmente che gradisca i giochi veloci con un po’ di bluff. Mentre si gioca è difficile trovare il giusto equilibrio tra la volontà e la necessità di liberarsi del maggior numero di carte possibili e l’avvantaggiare il difensore dandogli delle carte che poi potrà usare a proprio vantaggio. In generale, la prima fase di gioco serve a liberarsi delle carte di valore basso, in modo da tenersi carte alte per restare facilmente senza carte nella seconda fare di gioco.

LEGGI ANCHE...  Spicy - Recensione

Il titolo è perfettamente gradevole anche con bambini dagli otto anni, se già abituati a giocare. L’esperienza di gioco è buona anche durante sessioni di gioco in famiglia con persone meno avvezze ai giochi da tavolo di ogni età.


Ringraziamo Studio Supernova per la copia recensione.

Blaze

7.3

Esperienza di gioco

7.5/10

Materiali e grafica

7.5/10

Rigiocabilità

7.0/10

Pro

  • Gameplay veloce e senza grossi tempi morti
  • Giocabile con qualsiasi gruppo
  • Ottimo lavoro su grafica e materiale

Contro

  • Nulla da segnalare