AnteprimeRecensioni

Black Dragon’s Guild – Anteprima

Vi piacerebbe un gioco in cui degli avventurieri risolvono missioni con poche regole e buone combo? Allora potete provare Black Dragon’s Guild, un gioco di Little Rocket Games ideato da Angelo Minestrini (alias Lo Chef Ludico) e Zemilio. Avrete solo quattro round per diventare gli eroi più prestigiosi!

Vi ricordiamo che le immagini presenti in questo articolo sono quelle del prototipo, quindi i materiali definitivi potrebbero variare.

Black Dragon’s Guild: panoramica del gioco

All’inizio di ogni round di Black Dragon’s Guild ogni giocatore riceve una mano di cinque carte Eroe. Con esse si effettua un draft in modo che tutti ne selezionino quattro e scartino la quinta. Gli eroi hanno un costo in monete per essere assoldati, un’icona che ne rappresenta il lignaggio, un’icona classe e in basso le icone delle missioni a cui possono partecipare e i punti che attribuiscono se vi vengono assegnati.

LEGGI ANCHE...  One card dungeon - Recensione

Dopo il draft si svolge una fase di azioni in cui ciascuno piazza tre dischi azione (che possono salire a cinque nel corso della partita). In questo modo si possono ottenere carte Missione e visitare vari luoghi sulla plancia per ottenere monete, punti vittoria, missioni dal mazzo e gettoni speciali spendibili durante la realizzazione delle missioni per ottenere più punti. In ogni luogo possono esserci tanti segnalini pari al numero di giocatori meno uno (tutti i presenti svolgono l’azione). Le carte Missione, invece, vengono assegnate a chi ha più segnalini su di esse (l’ordine di turno spezza i pareggi). Dopo il piazzamento, le azioni vengono risolta in ordine fisso in base ai numeri presenti sui luoghi.

Black Dragon's Guild

A questo punto si assegnano gli eroi per risolvere le missioni ottenute (questa fase può essere svolta in simultanea). Le missioni richiedono da 2 a 5 avventurieri e attribuiscono un certo numero di monete e punti, nonché fanno avanzare a arretrare sul tracciato dell’allineamento (si parte neutrali e si può diventare buoni o cattivi). Inoltre le missioni possono richiedere gettoni speciali o la squadra perfetta (almeno una spada, uno scudo e un guanto), tutti elementi che danno punti bonus. Anche giocare eroi con lo stesso lignag­gio conferisce punti aggiuntivi. Oltre a questo, in ogni partita ci sono tre carte Impresa che danno punti a chi le completa (più siete veloci, più punti farete).

Black Dragon's Guild 4

A fine round tutti gli eroi non utiliz­zati e le missioni non completate fanno perdere un allineamento. Inoltre, uno degli eroi usati può essere scelto come alleato: verrà piazzato sulla plancia e potrà essere assoldato nuovamente pagandone il costo nei round successivi, consentendo di avere un maggior numero di eroi a disposizione. La plancia del giocatore presenta un eroe prestampato a cui a inizio partita vengono assegnati casualmente un potere unico e una classe. A fine gioco i diversi tipi di allineamento danno punti diversi.

Per un’idea completa del gioco potete guardare il video del nostro amico Boardgamer di Montagna:

Le impressioni del Topo di Ludoteca

Black Dragon’s Guild è un gioco divertente con un’ambientazione fantasy classica caratteriz­zata da eroi fumettosi. L’idea degli eroi che svolgono missioni ha sempre il suo fascino e qui è declinata in modo piacevole e non difficile, in un gioco che si può proporre a un pubblico abba­stanza ampio. A primo impatto non è facilissimo capire tutte le icone e farle combaciare e questa difficoltà rende il gioco poco adatto ai bambini perché di fatto è un po’ astratto per loro far corrispondere tutti gli elementi delle carte Eroe e Missione.Black Dragon's Guild 3

Black Dragon’s Guild gira bene con qualsiasi numero di giocatori e la possibili­tà di usare un’azione specifica per ottenere missioni extra dà una mag­gior flessibilità soprattutto nelle partite a due giocatori, dove il numero di carte missione che escono è inferiore. Questo gioco strizza l’occhio agli amanti del fantasy e dei fumetti e il fatto di avere un flusso semplice e una durata che difficilmente supera l’ora lo rende adatto da giocare in famiglia con i bambini più grandi e gli adolescenti o da proporre anche a giocatori non particolarmente esperti.


Get Your FunPuoi trovare giochi da tavolo e molti altri prodotti sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.