Biotopia – Recensione
Biotopia è un gioco di carte del game designer danese esordiente Michael Løhde Andersen edito da WeLoveGames e presentato all’Essenspiel 2021. Si tratta di un gioco di carte ambientato nel mondo delle farfalle, un tema a cui negli ultimi anni sono stati dedicati due titoli localizzati in Italia: Mariposas e Papillon.
Biotopia è un cardgame piuttosto semplice della durata di circa 20 minuti in cui vince chi ottiene più punti giocando carte Farfalla e completando semplici missioni.
Come si gioca a Biotopia
Biotopia ha un flusso di gioco molto semplice. Lo scopo del gioco è ottenere il maggior numero di punti grazie alle proprie farfalle e alle missioni completate. Ogni farfalla ha un requisito in termini di numero di fiori che il giocatore deve possedere per giocarla e molte di esse hanno anche un effetto particolare che si attiva quando vengono giocate.

Nel corso del proprio turno il giocatore può svolgere una delle seguenti azioni:
- pescare una carta coperta dal mazzo (limite della mano 6);
- pescare una carta scoperta dal Cielo (e girarne immediatamente una nuova dal mazzo in modo che ve ne siano sempre 3);
- giocare una carta coperta come Fiore;
- giocare una carta scoperta (farfalla, doppio fiore o sole) e applicarne gli effetti;
- reclamare una missione di cui soddisfa i requisiti.
Le missioni richiedono di aver giocato un certo numero di farfalle di tipologie specifiche; valgono 2 PV e quando qualcuno le reclama la carta resta in suo possesso fino a fine gioco. Fa eccezione la missione dedicata alle cavolaie maggiori (“Most large white“): questa viene attribuita al giocatore che ne ha la maggioranza, ma può essere rubata nel corso della partita e torna nella riserva in caso di parità fra uno o più giocatori.

Quando un giocatore raggiunge o supera i 15 punti, si attiva la fine del gioco e si conclude il round in corso in modo che tutti abbiano giocato lo stesso numero di turni. Se nel corso dell’ultimo round la missione Most large white torna in riserva o viene riassegnata facendo scendere il giocatore che ne era in possesso sotto i 15PV, il gioco termina ugualmente.
Le carte di Biotopia: effetti
Per chiarire meglio le dinamiche della partita, ecco un breve riepilogo degli effetti delle carte:
- Cedronella (Brimstone): quando gioca questa farfalla, il giocatore prende la prima carta del mazzo di pesca e la gioca sul lato Fiore;
- Vanessa antiopa (Camberwell beauty): questa farfalla conta come jolly per realizzare le missioni (ma se ne può utilizzare solo una per missione e non conta per la missione “Most large white”);
- Icaro (Common blu): appena gioca questa farfalla il giocatore prende una carta a scelta dal Cielo e la aggiunge alla propria mano;
- Maniola jurtina (Meadow brown): dopo averla giocata, il giocatore pesca dal mazzo un numero di carte pari alle Meadow Brown che possiede;
- Aurora (Orange tip): consente di prendere una carta dal mazzo degli scarti e aggiungerla alla propria mano;
- Occhio di pavone (Peackock butterfly): è la farfalla che richiede più fiori per essere giocata e vale ben 3 PV. Non può essere messa in gioco per effetto di una crisalide (cfr. in seguito);
- Vanessa dell’ortica (Small tortoiseshell): questo tipo di farfalle ha costo e punti cumulativi. La prima richiede tre fiori e vale 1PV, la seconda ne richiede 4 e vale 2PV, la terza ne richiede 5 e vale 3 PV, etc.

Gli altri tre tipi di farfalle presenti, la cavolaia maggiore (Large white), la vanessa atalanta (Red admiral) e la Thymelicus lineola (Essex skipper), non hanno effetti quando vengono giocate (ricordate però sempre di controllare i requisiti per la missione “Most large white” quando viene giocata una cavolaia).
Il mazzo include poi altri tre tipi di carte con effetti particolari:
- Sole: consente di pescare tre carte dal mazzo, poi viene scartata.
- Doppio fiore: questa carta mostra due fiori sul lato anteriore e vale come due fiori se viene giocata su tale lato;
- Crisalide: consente di girare una delle proprie carte fiore che mostri una farfalla sul lato anteriore e di mettere in gioco tale farfalla anche se non si soddisfa il requisito in fiori per giocarla. (Eccezione: non si può mettere in gioco una occhio di pavone in questo modo).

Materiali e grafica
Il mazzo di gioco di Biotopia è composto da 100 carte che includono 10 tipi diversi di farfalle e tre tipi di carte speciali. Ad esse si aggiungono le cinque carte missione. Le carte hanno uno spessore abbastanza buono ma, vista la continua manipolazione, è consigliabile proteggerle con apposite bustine.
Le illustrazioni, realizzate dall’autore del gioco, sono molto belle. Un punto di merito va alla struttura delle carte che è estremamente chiara e facilmente comprensibile. In alto a sinistra c’è il requisito (numero minimo di fiori da avere in gioco per usare la carta), in alto a destra il valore in punti vittoria. Il testo è scritto in carattere sufficientemente grande e ben leggibile.

La scatola è di piccole dimensioni (17 x 14 x 3 cm), illustrata con lo stesso stile sobrio ma piacevole che caratterizza le carte. Il gioco si presta a essere intavolato anche su spazi ridotti e la scatola è comoda da portare con sé, anche se forse non fra le più robuste.
I commenti del Topo di Ludoteca
Biotopia è un filler piacevole e realizzato con cura. L’ambientazione è molto carina e le regole sono scritte con chiarezza. Si tratta di una prima produzione sia per l’autore che per l’editore e questo si nota nella semplicità dei materiali e delle illustrazioni, che sono comunque di qualità soddisfacente.
Biotopia è un titolo per 2-5 giocatori e la durata di una partita si aggira sui 20 minuti. Il gioco è suggerito a partire dai 10 anni, ma abbasserei l’età a 8 per i bambini avvezzi a giocare. A questo proposito, può costituire uno scoglio il fatto che il gioco sia attualmente disponibile solo in lingua inglese; tuttavia, essendoci pochi tipi di carte e con un testo breve, è possibile realizzare un piccolo promemoria degli effetti in italiano per proporlo in famiglia e agli amici che non conoscono l’inglese.

La scalabilità è buona, mentre la rigiocabilità è data solo dalla variabilità del mazzo. A mio avviso si sarebbe potuto realizzare un maggior numero di missioni per dare maggior varietà alle partite, magari lasciando sempre in gioco la missione Most large white ma variando le altre.
Ciò nonostante, Biotopia è un gioco di carte semplice e carino, proponibile virtualmente a ogni tipo di pubblico, molto piacevole da giocare in famiglia e con belle illustrazioni che attirano anche i bambini al tavolo.
Biotopia
In conclusione
Biotopia è un cardgame semplice e piacevolmente illustrato ambientato nel mondo delle farfalle. Ogni tipo di farfalla richiede un certo numero di fiori per essere giocato e molte hanno un effetto specifico quando vengono messe in gioco. La durata di una partita è di circa 20 minuti; Biotopia può essere proposto per divertenti partite in famiglia con bambini dagli 8-9 anni (magari creando un breve riepilogo degli effetti delle carte in italiano per superare lo scoglio linguistico).