L'angolo dei TopoliniRecensioni

Per i più piccoli: Bees: il reame segreto – Recensione+video

Bees: il reame segreto è un gioco di carte semplice e divertente in cui raccogliere polline e produrre delizioso miele.

Negli ultimi due anni, gli insetti vanno per la maggiore nel mondo dei giochi da tavolo, in particolare le farfalle (pensate a Mariposas di Elizabeth Hargrave e a Papillon) e le api, in titoli come con Queenz e Honey Buzz.

Bees: il reame segreto
Autore Kamil ‘Sanex’ CieślaBees
Editore Dal Tenda
N. di giocatori 2-6
Durata media 15 minuti
Acquista Bees: il reame segreto su getyourfun.it cliccando qui:
Al mondo delle api si è da poco aggiunto Bees: il reame segreto, portato in Italia da Dal Tenda, già editore di Garden Guerrilla, altro titolo in cui gli insetti la fanno da padroni.

Bees

In Bees: il reame segreto i giocatori hanno a disposizione due tipi di carte e lo scopo del gioco è ottenere più punti vittoria degli avversari raccogliendo polline e utilizzandolo per produrre miele. Qui potete vedere un tutorial con partita completa in due giocatori:

Come si gioca a Bees: il reame segreto

Bees: il reame segreto è molto semplice da imparare. Nel proprio turno il giocatore attivo sceglie se ottenere polline o produrre miele. Se decide di ottenere polline, pesca le prime due carte del mazzo Produzione e ne sceglie una: ottiene il polline raffigurato in alto a destra mentre tutti gli avversari ottengono il polline raffigurato in basso a sinistra. Ricordate che non potete mai avere più di tre gemme polline dello stesso colore!

Bees: il reame segreto

Se invece il giocatore decide di produrre miele, spende segnalini polline dalla propria riserva per acquistare una della quattro carte Miele scoperte. Le carte miele richiedono specifiche combinazioni di colori di polline e alcune hanno anche un’azione associata da svolgere subito.

LEGGI ANCHE...  Per i più piccoli - Garden guerrilla

Il gioco prosegue finché, dopo il turno di un giocatore, non viene rivelata l’ultima carta del mazzo miele. A quel punto gli avversari svolgeranno ancora un turno, poi si procederà con il conteggio finale, sommando i PV delle carte Miele e 1PV ogni tre gemme polline nella propria riserva. 

Bees: il reame segreto

Per una maggio varietà di gioco potete utilizzare le carte Favo, che offrono condizioni di vittoria alternative e altri modi per ottenere punti.

Materiali e grafica

A livello di grafica Bees: il reame segreto è un piccolo capolavoro. Le illustrazioni sono bellissime e la scatola è splendidamente illustrata anche all’interno. Potete vedere i materiali in questo breve video di unboxing:

Le carte di Bees sono grandi e di buono spessore, con icone ben comprensibili e poche, brevi scritte. Usare le gemme colorate per rappresentare il polline è stato un colpo da maestro!

I commenti del Topo di Ludoteca

Bees: il reame segreto è un gioco dai molti pregi. In primis le dimensioni contenute, che permettono portarlo con sé e giocarlo pressoché ovunque. In secondo luogo è molto facile da imparare e può essere proposto a partire dai sei anni, ma risulta piacevole anche per i grandi. Poiché regge fino a sei giocatori, è perfetto da giocare in famiglia o con gruppi di amici e anche un gruppetto di bambini può gestire facilmente il gioco senza la supervisione di un adulto, se i più grandicelli danno una mano ai più piccoli. Il testo sulle carte è minimo e semplice, quindi le competenze di lettura della prima elementare sono sufficienti.

Bees

Un altre punto a favore di Bees: il reame segreto sono le bellissime illustrazioni e le gemme coloratissime che rappresentano i vari tipi di polline, una scelta di materiale davvero azzeccata per il target perché piacciono moltissimo ai bambini e non solo.

Anche la rigiocabilità è buona. Le carte Alveare offrono ulteriori mezzi per fare punti o condizioni di vittoria alternative mantenendo alto l’interesse. La scalabilità è ottima e la durata è contenuta, sul quarto d’ora circa.

Bees

Il numero di carte Miele utilizzate varia in base al numero dei giocatori, ma il fatto che si ottenga polline nel turno degli avversari fa sì che le partite non si protraggano molto anche giocando in tanti.

Noi lo abbiamo giocato con la nostra bimba di sette anni e mezzo ed è piaciuto molto sia a noi che a lei. Ve lo consigliamo vivamente per giocare con i figli e gli amici!

Bees

7.5

Esperienza di gioco

7.5/10

Materiali e grafica

8.0/10

Rigiocabilità

7.0/10

Pro

  • Bellissime illustrazioni
  • Ottima scalabilità
  • Durata contenuta anche in 5-6

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.