Recensioni

Beer & bread – Recensione

Beer & bread è un gioco per due giocatori in cui due vicini di vecchia data si sfidano a fare i maggiori profitti attraverso la produzione di pane e birra, prestando attenzione a mantenere un buon equilibrio fra i due prodotti. Ideato da Scott Almes e illustrato da Michael Menzel, è stato portato in Italia da Ghenos Games e presentato a Play Modena 2023.

Panoramica del gioco

Una partita a Beer & bread è costituita da sei round di gioco in ognuno dei quali ciascuno gioca esattamente cinque carte. Il gioco è basato sulla selezione di carte che possono essere utilizzate in tre modi: per produrre risorse, come indicato nella parte superiore, per produrre il pane o la birra pagando del proprio magazzino il numero e il tipo di risorse indicato sulla parte centrale della carta; come miglioramento, applicando l’effetto descritto nella parte inferiore.

LEGGI ANCHE...  Wingspan - Recensione

I giocatori partono con un magazzino con nove spazi, che può essere ampliato con alcuni miglioramenti. Inoltre, il birrificio e il panificio possono contenere solo una carta alla volta (se non vengono migliorati) e l’unico modo per svuotarli, e quindi poter produrre ancora, è giocare un miglioramento.

Beer & bread 2

Nei sei round si alternano annate di bel tempo e annate di siccità. Nelle annate di bel tempo sono disponibili più risorse su ciascuno dei quattro campi e i giocatori giocano una carta ciascuno della propria mano, poi se la scambiano e si procede così fino a terminare le carte. Nelle annate di siccità non ci si scambia le carte, ma ci sono tre carte che vengono girate e che i giocatori possono prendere e usare posandone una dalla mano.

Beer & bread 3

Alla fine del gioco si contano i soldi ottenuti da tutte le carte prodotte, separando il conteggio del pane e quello della birra e applicando i bonus dati dai miglioramenti giocati. Il punteggio dei giocatori è il più basso fra quello ottenuto con il pane e con la birra. Chi ha il punteggio più basso maggiore è il vincitore. In caso di pareggio si confronta l’altro punteggio.

LEGGI ANCHE...  Darwin's journey - Recensione

Materiali e grafica

Beer & bread è un gioco che occupa poco spazio ed è contenuto in una scatola piccola, compatta e ben illustrata. In essa troverete:

  • 1 tabellone;
  • 60 carte;
  • 84 segnalini Risorsa sagomati in legno (acqua, luppolo, segale, grano, orzo);
  • 1 mulino a vento (segnalino primo giocatore) in legno;
  • 1 segnalino Annata;
  • blocchetto segnapunti;
  • regolamento.Beer & bread 4

I materiali sono tutti di buon livello, le carte sono chiaramente comprensibili e il testo su di esse è molto breve e chiaro. Le risorse in legno sagomate sono l’elemento di gioco più bello. La grafica è semplice ma piacevole, sempre chiara e facile da capire. Il regolamento non lascia adito a dubbi sul funzionamento del gioco. Qui potete vedere un breve video di unboxing:

I commenti del Topo di Ludoteca

Beer & bread è un ottimo titolo per due giocatori con regole non complesse, una durata di gioco di una mezz’ora o poco più e un’esperienza di gioco appagante che richiede di prendere continue decisioni e di ottimizzare le proprie giocate, facendo anche attenzione a non fare favori all’avversario. Il fatto di doversi scambiare le carte mitiga la casualità della pescata, ma presto anche il fianco a qualche bel dispetto.

Beer & bread 5

Un altro aspetto a cui prestare attenzione è la produzione: infatti, se è importante assicurarsi risorse sufficienti prima che i campi si esauriscano, è anche vero che eccedere i limiti del proprio magazzino è molto sconveniente perché le risorse in esubero vanno obbligatoriamente offerte all’avversario che può tenere tutte quelle che desidera (sempre entro i propri limiti di stoccaggio). Questo twist è la particolarità che rende più profondo e interessante il gioco.

Beer & bread 6

La rigiocabilità è legata all’ordine di uscita delle carte e alle scelte dei giocatori (nel corso della partita si utilizza quasi l’intero mazzo). Se siete in cerca di un gioco per due dinamico e non troppo impegnativo a livello di tempo, ma con una buona componente decisionale e strategico, vi consigliamo vivamente Beer & bread.

Beer & bread

7.5

Esperienza di gioco

8.0/10

Materiali

7.5/10

Rigiocabilità

7.0/10

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.