Recensioni

Beccato – Recensione

Beccato è un gioco di carte a squadre in cui si comunica con i compagni tramite un segnale segreto quando si ha una combinazione vincente.

Beccato è un party game per 4-9 giocatori in cui il bluff la fa da padrone. Ideato da Roberta Marchetta e Giovanni Spadaro e pubblicato da Red Glove questo divertente gioco a squadre vi farà tornare adolescenti nel tentativo di non farvi scoprire dagli avversari mentre comunicate con i compagni di squadra tramite un segnale gestuale o verbale concordato all’inizio della partita. Sarete abbastanza astuti da non essere beccati?

Come si gioca a Beccato

In beccato ogni squadra rappresenta una gilda di collezionisti di uova, desiderosa di accaparrarsene non solo il più possibile, ma anche le tipologie più vantaggiose per la propria gilda.

Prima di iniziare il gioco i partecipanti si dividono in squadre, scelte a piacere o a caso distribuendo le carte Gilda. In base al numero di giocatori, si compongono 2 o 3 squadre come indicato nel regolamento. Poi ogni squadra pesca una carta Segnale, che va tenuta ben nascosta agli avversari. 

LEGGI ANCHE...  Paperback - Recensione

Nel corso di ogni manche, si distribuisce un numero di carte stabilito in base al numero di giocatori, in modo che tutti i giocatori abbiano in mano tre carte, ad eccezione del mazziere che inizierà con quattro. Le carte raffigurano polli di diverse specie, bestiole stravaganti dagli strani nomi. In gioco ci saranno sempre un numero pollai pari al numero dei giocatori meno uno e il mazzo sarà composto dalle 3 copie dei polli corrispondenti ai pollai in gioco PIÙ le 4 carte pollo Serama (il galletto sullo stivale).

Inizia il mazziere, che ha quattro carte: ne sceglie una e la passa al giocatore alla propria sinistra, che osserva le proprie carte poi a sua volta ne passa una. Tale flusso di gioco procede finché un qualsiasi giocatore non dice COCCODÈ, CHICCHIRICHÌ o BECCATO.

L’obiettivo del gioco è riuscire ad avere in mano un tris di polli uguali OPPURE i quattro polli Serama. Quando questa condizione si verifica, il giocatore deve comunicarlo come segue.

Chicchirichì

Quando un giocatore ha in mano tutti e quattro i polli Serama, deve dire CHICCHIRICHÌ. Poi rivela le carte e prende un uovo da un pollaio a scelta o dalla cima del mazzo uova. Se un giocatore dice CHICCHIRICHÌ ma non ha in mano i 4 polli Serama, tutte le altre squadre pescano un uovo a scelta. Difficile sbagliarsi? Non poi così tanto, considerando la necessità di bluffare e l’atmosfera ciarliera e caotica che si crea al tavolo!

Coccodè o Beccato

Quando un giocatore ha in mano un tris di polli (non tre Serama, quelli devono sempre essere quattro!!), deve utilizzare il segnale della propria squadra per far capire ai compagni di avere il tris. Il compagno di squadra che coglie il segnale deve dire COCCODÈ: appena ciò viene detto, tutti i membri della squadra che ha detto COCCODÈ rivelano le proprie carte. Se uno di essi ha effettivamente un tris, la sua squadra ottiene l’uovo presente nel pollaio del tipo di pollo di cui si è fatto il tris. In caso contrario, tutte le altre squadre pescano un uovo dal mazzo.

Ovviamente gli avversari cercheranno di intercettare i vostri segnali. Se un giocatore pensa che un avversario stia comunicando di avere il tris, può dire BECCATO, indicando il giocatore che pensa di aver colto in flagrante. Quel giocatore rivela la mano: se ha davvero un tris, la squadra che lo ha BECCATO prende l’uovo dal pollaio corrispondente. Se non ha il tris, sarò la sua squadra a ottenere un uovo dal mazzo.

Il gioco prevede la possibilità di scartare un uovo per poter pescare una nuova carta Segnale nel caso in cui il vostro sia stato beccato in modo troppo clamoroso e sia diventato ormai inutilizzabile.

Fine del gioco

Quando una squadra ottiene il sesto uovo, il gioco termina. Ogni uovo con il simbolo della propria gilda conferisce due punti, gli altri un punto. Vince la squadra con il maggior numero di punti. Il numero di uova spezza i pareggi.

Per variare la difficoltà di gioco si può optare per la variante Chiamata dei polli, in cui chi dice COCCODÈ per ottenere l’uovo deve anche indovinare con che tipo di polli ha fatto tris il compagno di squadra, o la variante Piramide di uova, in cui è importante collezionare uova con lo stesso simbolo per fare più punti.

Materiale di gioco

Beccato è contenuto in una scatola di piccole dimensioni, facilissima da portare ovunque. Il gioco è costituito da un mazzo di carte che include:

  • 28 carte Pollo
  • 33 carte Segnale
  • 28 carte Uovo
  • 8 carte Pollaio
  • 1 carta Pulcino
  • 12 carte Gilda.

Le carte sono abbastanza spesse e caratterizzate da illustrazioni molto colorate in stile fumetto. Potrebbe essere una buona idea proteggere con bustine le carte Pollo, che passano di mano in continuazione.

I commenti del Topo

Beccato è più facile da giocare che da spiegare. Ha un ritmo veloce e si basa sulla capacità di bluffare e di parlare e muoversi molto, in modo che il segnale per comunicare con i compagni non risulti ovvio. I segnali proposti includono gesti con le mani, modi di tenere le carte, ma anche cantare, parlare di un certo argomento, menzionare il nome di un compagno di squadra… Questo rende la tavolata rumorosa e divertente e l’attenzione costante per tenere sotto controllo tutti i giocatori. È molto coinvolgente e spinge i giocatori all’interazione.

Il flusso di gioco è semplice e veloce e si può giocare pressoché ovunque, perché lo spazio occupato dalle carte è assai ridotto. Beccato è un party game adatto a gruppi numerosi anche senza particolare esperienza nell’ambito dei giochi da tavolo. Strizza sicuramente l’occhio agli adolescenti, ma risulta divertente per gruppi di qualsiasi età appassionati di bluff e di giochi con una componente social.

Beccato è disponibile presso lo shop online Il Blasone, dove potrete trovare giochi da tavolo, accessori, puzzle, articoli di modellismo e molto altro!

Beccato

6.5

Valutazione complessiva

6.5/10

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.