Bärenpark – Recensione

In Bärenpark i giocatori vestono i panni di costruttori di parchi per ospitare simpatici orsi e attirare visitatori con una semplice meccanica di selezione e piazzamento tessere

In Bärenpark, un gioco di Phil Walker-Harding edito originariamente da Lookout e portato in Italia da uplay.it, da 2 a 4 giocatori si sfidano per creare il parco per orsi più ricco di attrazioni. Dovrete selezionare con cura varie specie di simpatici plantigradi da ospitare e non dimenticare di costruire parchi giochi, aree verdi e chioschi per il massimo comfort dei visitatori!

Panoramica del gioco

In questo semplice gioco di piazzamento tessere dovrete costruire le attrazioni del vostro parco posizionando tasselli di forma e dimensioni variabili su plance con 16 caselle. L’estensione totale del parco è di 4 plance, posizionabili a piacere ma sempre adiacenti ad almeno una di quelle già presenti. Su ogni plancia compaiono, in numero variabile 5 simboli. Quando si posiziona un tassello, se ne selezionano altri in base al tipo e al numero di simboli coperti. Tali tasselli verranno posizionate nel turno successivo. Il gioco termina quando un giocatore ricopre completamente le proprie 4 plance.

Barenpark recensione

Vediamo brevemente i simboli e il loro significato:

  • Carriola: consente di prendere dalla riserva un tassello di base (da 1 a 4 caselle), utile per “tappare i buchi” ma che non vale punti vittoria.
  • Betoniera: consente di selezionare gli habitat con gli orsi, ovvero tasselli di grandi dimensioni che valgono più PV quanto prima vengono costruiti.
  • Ruspa: consente di selezionare habitat particolari che valgono parecchi PV e sono disponibili in un’unica copia.
  • Squadra di costruzione: coprendo questa icona si prende un’altra plancia per estendere il parco.
  • Cava: questa casella non può essere coperta con nessun tassello, ma, quando avrete completato l’intera plancia, vi potrete posizionare una redditizia Statua Orso.

I materiali

La piccola ma ben fornita scatola di Bärenpark contiene:

  • 52 Spazi verdi
  • 16 Plance parco
  • 16 Statue Orso
  • 28 Strutture per animali
  • 12 Recinti
  • 1 Tabellone
  • Regolamento

La grafica delle tessere è molto curata e il parco risulta davvero gradevole da vedere. I tasselli e le plance sono di un buono spessore, non soggetti a usura. La bellezza delle illustrazioni è un punto a favore del gioco.

LEGGI ANCHE...  Hidden War - Recensione

Le considerazioni del Topo di Ludoteca

Bärenpark è un perfetto gioco per famiglie. La meccanica semplice e lineare, il tema e la bella grafica lo rendono perfetto per introdurre al gioco grandi e piccini. L’idea di costruire il parco per gli orsi sicuramente piacerà ai bambini, ma il gioco risulta divertente anche per i grandi.

Barenpark recensione

Adatto ai neofiti, i gamer possono comunque apprezzarlo come filler.

Inoltre, dover creare la giusta configurazione spaziale può essere divertente e stimolante anche per i più piccoli.


Barenpark è disponibile per l’acquisto sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!

Bärenpark

7

Esperienza di gioco

7.0/10

Materiali

7.5/10

Rigiocabilità

6.5/10

Pro

  • Facile e veloce
  • Adatto a tutti
  • Perfetto per le famiglie

Contro

  • Non adatto a chi non ama i puzzle games.

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.